Benyamini

1.671 persone
11 paesi
Israele paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Benyamini è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
91
persone
#1
Israele Israele
1.555
persone
#3
Svizzera Svizzera
7
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
93.1% Molto concentrato

Il 93.1% delle persone con questo cognome vive in Israele

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.671
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,787,552 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Benyamini è più comune

Israele
Paese principale

Israele

1.555
93.1%
1
Israele
1.555
93.1%
3
Svizzera
7
0.4%
4
Canada
5
0.3%
5
Inghilterra
5
0.3%
6
Brasile
2
0.1%
7
Thailandia
2
0.1%
8
Bielorussia
1
0.1%
9
Repubblica Ceca
1
0.1%
10
Svezia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Benyamini è uno dei cognomi di origine ebraica che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e comunità, soprattutto in quelli con radici ebraiche. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.555 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Benyamini è più diffuso nei paesi con comunità ebraiche storiche o attuali, in particolare Israele, Stati Uniti e alcuni paesi dell'Europa e dell'America Latina.

Questo cognome ha un forte legame con la cultura e la storia ebraica e la sua presenza in diverse regioni riflette i modelli migratori, le diaspore e la storia delle comunità ebraiche nel mondo. Comprenderne la distribuzione, l'origine e il significato ci consente di apprezzarne meglio la rilevanza culturale e la sua evoluzione nel tempo, oltre a offrire una visione più profonda delle radici e dell'identità di coloro che lo indossano.

Distribuzione geografica del cognome Benyamini

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Benyamini rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in alcuni paesi specifici, con una notevole incidenza in Israele, negli Stati Uniti e in misura minore nei paesi europei e dell'America Latina. L'incidenza mondiale di circa 1.555 persone indica che, sebbene non sia un cognome estremamente comune, ha una presenza significativa in determinati contesti culturali e religiosi.

In Israele, il Paese con la più alta incidenza, la comunità ebraica rappresenta una parte importante della popolazione, e il cognome Benyamini è relativamente comune tra le famiglie che mantengono tradizioni religiose e culturali ebraiche. La storia di Israele come nazione moderna e il suo ruolo come centro della cultura ebraica spiegano in parte l'elevata prevalenza del cognome in quel paese.

Negli Stati Uniti, con un'incidenza di 91 persone, il cognome Benyamini si trova principalmente nelle comunità con radici ebraiche, soprattutto nelle città con importanti comunità ebraiche come New York, Los Angeles e Miami. L'immigrazione ebraica negli Stati Uniti a partire dal XIX e dal XX secolo ha contribuito alla dispersione di cognomi come Benyamini in quel paese.

Altri paesi con questo cognome includono Svizzera, Repubblica Ceca, Regno Unito, Brasile, Tailandia, Bielorussia, Repubblica Ceca, Svezia e Sud Africa, anche se su scala minore. L'incidenza in questi paesi riflette i modelli migratori, le diaspore e l'espansione delle comunità ebraiche in diverse regioni del mondo.

Ad esempio, in paesi europei come Repubblica Ceca e Svezia, la presenza del cognome può essere collegata a comunità ebraiche storiche o a migrazioni più recenti. In Brasile e Sud Africa la presenza del cognome potrebbe essere messa in relazione anche a comunità ebraiche emigrate in tempi diversi, in cerca di nuove opportunità o in fuga da persecuzioni.

In confronto, la distribuzione in America Latina ed Europa mostra una dispersione che riflette sia la storia delle migrazioni ebraiche sia le relazioni culturali e religiose in quelle regioni. La prevalenza in questi paesi, sebbene inferiore in numero assoluto, è significativa in termini relativi per le comunità ebraiche locali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Benyamini evidenzia una forte presenza in Israele e negli Stati Uniti, con una dispersione minore in altri paesi, riflettendo modelli storici di migrazione, diaspora e la storia delle comunità ebraiche nei diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Benyamini

Il cognome Benyamini ha chiare radici ebraiche ed è strettamente legato alla cultura ebraica. La struttura del cognome, che inizia con "Ben", significa "figlio di" in ebraico ed è una forma patronimica comune nei cognomi ebraici tradizionali. La seconda parte, "Yamíni", può essere correlata a un nome proprio o a un termine che indica appartenenza o lignaggio.

In termini etimologici, "Benyamini" può essere tradotto come "Figlio di Yamíni" o "Figlio di Yamin", essendo Yamin un nome proprio ebraico che significa "destra" o "lato destro". La forma patronimica riflette una tradizione in cui i cognomi derivano dal nome del padre o dell'antenato, una pratica comune in molte culture ebraiche antiche e moderne.

Esistono varianti ortografiche del cognome, come Benjamini, Benyaminí o Benjamini, che riflettono diversi adattamenti fonetici e ortografici nei diversi paesi e lingue. La presenza di queste varianti indica adattamentodel cognome a lingue e contesti culturali diversi, mantenendo la sua radice ebraica.

L'origine del cognome risale probabilmente all'antica tradizione ebraica, dove i cognomi patronimici venivano utilizzati per identificare famiglie e casati. Anche il riferimento biblico a Beniamino, uno dei figli di Giacobbe, potrebbe influenzare la scelta del nome, dato che Beniamino è un nome con una forte carica storica e culturale nella tradizione ebraica.

In sintesi, Benyamini è un cognome di origine ebraica, un patronimico, che rispecchia la storia e la cultura del popolo ebraico. Il suo significato e la sua struttura indicano un legame familiare e ancestrale, e la sua presenza in diversi paesi testimonia la diaspora e la dispersione delle comunità ebraiche nel corso dei secoli.

Presenza regionale

La presenza del cognome Benyamini varia notevolmente a seconda delle regioni e dei continenti. In Medio Oriente, in particolare in Israele, l'incidenza è la più alta, riflettendo l'importanza delle radici ebraiche nella storia e nella cultura del Paese. L'elevata prevalenza in Israele è dovuta anche al consolidamento delle comunità ebraiche che mantengono tradizioni ancestrali e nomi storici.

In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, la presenza del cognome è significativa nelle comunità a forte identità ebraica, soprattutto in città come New York, Los Angeles e Miami. La migrazione ebraica dall'Europa e da altri paesi nel XIX e XX secolo ha contribuito alla dispersione del cognome in queste regioni.

In Europa, paesi come Repubblica Ceca, Svizzera e Regno Unito mostrano una presenza minore ma rilevante, in linea con la storia delle comunità ebraiche in quelle aree. La diaspora europea e le successive migrazioni hanno portato il cognome in diversi paesi, dove è ancora conservato nei registri familiari e nelle comunità religiose.

In America Latina, paesi come Brasile e Argentina ospitano comunità ebraiche che conservano cognomi come Benyamini, frutto di migrazioni in epoche diverse. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore in termini assoluti, riflette la storia della migrazione e dell'insediamento delle comunità ebraiche nella regione.

In Asia, nello specifico in Thailandia, e in Sud Africa, la presenza del cognome è molto scarsa, ma rappresenta comunque l'espansione globale delle comunità ebraiche e della loro diaspora. La dispersione del cognome Benyamini in questi continenti mostra la mobilità e l'adattamento delle comunità ebraiche in diversi contesti culturali e geografici.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Benyamini riflette sia la sua origine culturale che i movimenti migratori storici. La concentrazione in Israele e negli Stati Uniti è significativa, ma la sua dispersione in Europa, America Latina e altri continenti dimostra la storia della diaspora e dell'adattamento delle comunità ebraiche in tutto il mondo.

Domande frequenti sul cognome Benyamini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Benyamini

Attualmente ci sono circa 1.671 persone con il cognome Benyamini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,787,552 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Benyamini è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Benyamini è più comune in Israele, dove circa 1.555 persone lo portano. Questo rappresenta il 93.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Benyamini sono: 1. Israele (1.555 persone), 2. Stati Uniti d'America (91 persone), 3. Svizzera (7 persone), 4. Canada (5 persone), e 5. Inghilterra (5 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.5% del totale mondiale.
Il cognome Benyamini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 93.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Israele, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.