Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bevivino è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Bevivino è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 337 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, le radici culturali e le connessioni storiche tra le diverse regioni.
I paesi in cui il cognome Bevivino è più diffuso sono gli Stati Uniti, con 266 persone, e, in misura minore, l'Italia, con 337 persone. Inoltre, ci sono record in paesi dell’America Latina come Argentina e Brasile, anche se in numeri molto più piccoli, con 10 persone in ciascuno. È presente anche nei paesi europei e in alcune nazioni dell'Asia e dell'Oceania, anche se in quantità molto ridotte. La distribuzione di questo cognome suggerisce un'origine europea, probabilmente italiana, con successive migrazioni verso l'America e altre regioni.
Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Bevivino, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni. Comprendere questi aspetti permette non solo di conoscere la storia di un cognome, ma anche di comprendere i collegamenti culturali e migratori che hanno contribuito alla sua dispersione nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Bevivino
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Bevivino rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto negli Stati Uniti e in Italia, con un'incidenza rispettivamente di 266 e 337 persone. Ciò indica che, nonostante il cognome abbia radici europee, la sua dispersione nel continente americano è stata significativa, probabilmente a causa dei processi migratori avvenuti nei secoli XIX e XX.
Negli Stati Uniti la presenza di persone con il cognome Bevivino arriva a 266, che rappresenta una quota considerevole rispetto al totale mondiale. L'emigrazione italiana negli Stati Uniti nel XX secolo, soprattutto nella prima metà, è stata un fattore chiave che ha facilitato l'arrivo e l'insediamento di famiglie con questo cognome in diversi stati del Paese. La comunità italo-americana è stata un catalizzatore per la conservazione e la diffusione di cognomi come Bevivino nel Nord America.
In Italia, probabile paese d'origine del cognome, sono 337 le persone registrate con questo nome. L'incidenza in Italia è significativa, suggerendo che il cognome mantenga ancora una forte presenza nella sua regione d'origine. La distribuzione all'interno del paese può essere concentrata in alcune regioni, sebbene i dati specifici non dettaglino questa distribuzione interna.
In America Latina, Argentina e Brasile hanno 10 persone ciascuno con il cognome Bevivino. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane arrivate in tempi diversi, principalmente nel XIX e all'inizio del XX secolo. La diaspora italiana in Argentina, in particolare, è nota per aver portato numerosi cognomi italiani nella regione, consolidando comunità che mantengono legami culturali con il proprio paese d'origine.
In altri paesi, come Svizzera, Francia, Repubblica Ceca, Irlanda, Giappone e Madagascar, l'incidenza è minima, con registrazioni di 1 o 2 persone. Ciò indica che la dispersione del cognome in questi luoghi è molto limitata, forse frutto di specifiche migrazioni o specifici movimenti familiari.
La distribuzione geografica del cognome Bevivino riflette modelli migratori storici, in cui le comunità italiane hanno avuto un ruolo fondamentale nell'espansione del cognome nei diversi continenti. Particolarmente notevole è la presenza negli Stati Uniti e in Sud America, in linea con le ondate migratorie europee verso queste regioni durante il XIX e il XX secolo.
Origine ed etimologia di Bevivino
Il cognome Bevivino ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei pubblici registri, è desumibile dalla sua distribuzione e struttura linguistica. La significativa presenza in Italia e nelle comunità italiane all'estero suggerisce che si tratti di un cognome di origine italiana, possibilmente proveniente da una specifica regione del nord o del centro del Paese.
In termini etimologici, molti cognomi italiani che terminano in "-ino" sono solitamente diminutivi o patronimici, indicando "figlio di" o "piccolo". La radice "Bev-" potrebbe essere correlata al verbo italiano "bere", che significa "bere". Ciò aprirebbe la possibilità che il cognomeha un'origine professionale o descrittiva, magari associata ad una professione legata alle bevande o un soprannome derivato da qualche caratteristica personale legata alla bevanda.
Un'altra ipotesi è che il cognome sia toponomastico, derivato da un luogo o regione specifica dell'Italia. Tuttavia, non esistono documenti chiari che identifichino un luogo chiamato Bevivino, quindi questa opzione è meno probabile. La struttura del cognome, insieme alla sua distribuzione, punta più verso un'origine patronimica o descrittiva.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte varianti del cognome Bevivino, anche se in contesti migratori o in regioni diverse potrebbero essere state adattate o leggermente modificate. La coerenza nella scrittura fa pensare che il cognome abbia mantenuto nel tempo la sua forma originaria, rendendone più facile l'identificazione nei documenti storici e nelle genealogie.
Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità rurali o famiglie che, ad un certo punto, adottarono questo nome come simbolo di identità o appartenenza. L'influenza della lingua e delle tradizioni culturali italiane nella formazione del cognome rafforza il suo carattere di origine europea, con radici che probabilmente risalgono a diverse generazioni in Italia.
Presenza regionale
La presenza del cognome Bevivino in diverse regioni del mondo riflette una dispersione che segue modelli migratori storici. In Europa, il suo impatto in Italia è il più significativo, consolidando il suo carattere di origine. La distribuzione in altri paesi europei, come Svizzera, Francia e Repubblica Ceca, sebbene minima, indica movimenti migratori interni o rapporti familiari che hanno varcato le frontiere in tempi recenti.
In America, notevole è la presenza negli Stati Uniti, Argentina e Brasile. Gli Stati Uniti, con 266 segnalazioni, rappresentano la comunità più numerosa con questo cognome, risultato dell'emigrazione italiana avvenuta soprattutto nel XX secolo. La comunità italo-americana è stata fondamentale nella preservazione di cognomi come Bevivino, che in questi contesti sono diventati simboli di identità culturale.
In Argentina, la presenza di 10 persone con questo cognome riflette l'influenza dell'immigrazione italiana nel Paese, soprattutto a Buenos Aires e in altre regioni dove le comunità italiane si stabilirono in massa. La storia dell'immigrazione in Argentina, iniziata nel XIX secolo, ha facilitato la diffusione dei cognomi italiani in tutta la regione.
Il Brasile, con anche lui 10 record, condivide un modello simile, dato che l'immigrazione italiana è stata significativa nel sud del paese, in stati come San Paolo e Rio Grande do Sul. La presenza di cognomi italiani in Brasile è un riflesso di queste migrazioni e del processo di integrazione culturale nella regione.
In altri continenti, come Asia e Oceania, la presenza del cognome è quasi inesistente, con segnalazioni minime in Giappone e Madagascar. Ciò indica che la dispersione del cognome Bevivino si concentrò soprattutto nelle regioni a maggiore influenza italiana e migratoria.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Bevivino evidenzia un modello migratorio che collega l'Italia con il Nord e il Sud America, consolidando comunità che mantengono legami culturali e familiari con il Paese d'origine. La presenza in diverse regioni riflette anche le ondate migratorie che hanno segnato la storia della diaspora italiana nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Bevivino
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bevivino