Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bhardwaj è più comune
India
Introduzione
Il cognome Bhardwaj è uno dei cognomi di origine indiana che si è diffuso in varie parti del mondo, principalmente a causa della diaspora indiana e delle migrazioni internazionali. Con un'incidenza globale di circa 90.218 persone, questo cognome ha una presenza significativa in diversi paesi, anche se la sua massima concentrazione si trova in India, dove la sua incidenza raggiunge cifre elevate. Inoltre, in paesi come Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti e altri, la presenza di persone con il cognome Bhardwaj riflette sia le migrazioni storiche che le comunità di origine indiana presenti in questi territori. La storia e la cultura di questo cognome sono profondamente legate alla tradizione indù e alle comunità che hanno mantenuto nei secoli le proprie radici culturali. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Bhardwaj, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Bhardwaj
Il cognome Bhardwaj ha una distribuzione globale che riflette sia la sua origine in India che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. L'incidenza totale nel mondo è di circa 90.218 persone, con la massima concentrazione in India, dove la presenza è di 90.218 individui, che rappresentano la maggior parte del totale mondiale. Ciò indica che il cognome è prevalentemente di origine indiana e mantiene una forte presenza nel suo paese d'origine.
Al di fuori dell'India, i paesi con la più alta incidenza di persone con il cognome Bhardwaj includono gli Stati Uniti, con 1.949 persone, che rappresentano una significativa comunità di immigrati o discendenti della diaspora indiana. Nel Regno Unito l'incidenza è di 1.419, riflettendo anche la presenza delle comunità indiane in Europa. In Canada sono 1.070 le persone che portano questo cognome, mentre negli Emirati Arabi Uniti la cifra arriva a 1.008, indicando una presenza notevole nei Paesi del Golfo, dove molte comunità indiane sono emigrate per motivi lavorativi ed economici.
Altri paesi con incidenza rilevante includono Oman (590), Singapore (413), Australia (391), Kenya (379), Qatar (307), Arabia Saudita (276), Hong Kong (167), Kuwait (149), Nuova Zelanda (127), Bahrein (103), Nigeria (94), Malesia (85), Sud Africa (48), Germania (47), Scozia (45), Polonia (45), Spagna (30), Norvegia (22), Paesi Bassi (21), Botswana (17), Belgio (16), Cina (16), Egitto (16), Irlanda (14), Galles (13), Tailandia (13), Svizzera (13), Irlanda del Nord (12), Filippine (12), Svezia (12), Italia (10), Ghana (9), Indonesia (9), Giappone (9), Finlandia (9), Zimbabwe (8), Russia (7), Francia (7), Tanzania (6), Nepal (5), Repubblica del Congo (4), Vietnam (4), Maldive (4), Cipro (3), Ecuador (3), Grecia (2), Islanda (2), Corea del Sud (2), Uganda (2), Algeria (2), Zambia (2), Mozambico (1), Gibilterra (1), Guinea Equatoriale (1), Armenia (1), Austria (1), Guyana (1), Azerbaigian (1), Bangladesh (1), Israele (1), Romania (1), Bermuda (1), Iran (1), Brasile (1), Sudan (1), Giamaica (1), Repubblica Democratica del Congo (1), Giordania (1), Turkmenistan (1), Turchia (1), Kirghizistan (1), Cambogia (1), Ucraina (1), Sri Lanka (1), Uruguay (1), Liberia (1), Yemen (1), Lussemburgo (1), Libia (1), Mali (1), Isole Falkland (1), Monaco (1), Guinea (1), Armenia (1) e altri paesi con numeri inferiori.
Questo modello di distribuzione riflette sia le radici in India che l'espansione globale attraverso la migrazione, soprattutto nei paesi con comunità indiane significative. La presenza nei paesi del Golfo, del Nord America, dell'Europa e dell'Oceania testimonia le rotte migratorie che hanno portato le comunità con questo cognome a stabilirsi nei diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Bhardwaj
Il cognome Bhardwaj ha radici profonde nella cultura e nella tradizione indù, in particolare nella storia dei rishi o saggi vedici dell'antica India. Si ritiene che il nome derivi da un lignaggio di saggi e sacerdoti che ebbero un ruolo importante nella tradizione vedica e nella trasmissione della conoscenza spirituale e religiosa. L'etimologia del cognome potrebbe essere correlata alla parola sanscrita "Bhardwaja", che si riferisce a uno dei rishi più venerati nella mitologia indù.
Il termine "Bhardwaja" è associato a un lignaggio di saggi che, secondo la tradizione, erano considerati insegnanti e sacerdoti nell'antica India. La radice del nome può essere interpretata come "colui che possiede conoscenza" o "colui che ha autorità", riflettendo la posizione di rispetto e autorità spirituale che questi saggi ricoprivano nella loro comunità.Inoltre, il cognome può avere varianti ortografiche come "Bhardwaj", "Bhardwaja" o "Bhardwaj", a seconda della regione e della traslitterazione.
Storicamente, i Bhardwaj sono stati associati alla casta sacerdotale e brahmanica in India, svolgendo ruoli importanti nei rituali religiosi, negli insegnamenti e nella conservazione dei testi sacri. La tradizione orale e le testimonianze storiche indicano che questo cognome è stato tramandato di generazione in generazione, mantenendo il suo significato e prestigio nel corso dei secoli.
Il cognome è legato anche ad alcuni gruppi e comunità all'interno della società indiana, soprattutto nelle regioni dove la tradizione vedica e brahmanica è stata più importante. L'influenza culturale e religiosa di questi lignaggi ha contribuito alla diffusione e alla conservazione del cognome in diversi contesti sociali e culturali.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Bhardwaj ha una presenza notevole in diversi continenti, riflettendo sia la sua origine in India che le migrazioni internazionali. In Asia la maggiore concentrazione si registra in India, dove il cognome è parte integrante della comunità brahmanica e delle tradizioni vediche. L'incidenza nei paesi del Golfo, come Emirati Arabi Uniti, Oman, Qatar e Arabia Saudita, indica la presenza di comunità indiane emigrate per motivi di lavoro, soprattutto nei settori dei servizi, dell'edilizia e del commercio.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada ospitano comunità significative di discendenti di immigrati indiani, con un'incidenza rispettivamente di 1.949 e 1.070 persone. La presenza in questi paesi riflette le ondate migratorie del XX e XXI secolo, motivate da opportunità economiche ed educative. La diaspora indiana in questi paesi ha mantenuto tradizioni culturali e religiose, compreso l'uso del cognome Bhardwaj.
In Europa, paesi come il Regno Unito, con 1.419 incidenti, e la Germania, con 47, riflettono la storia coloniale e le migrazioni moderne. La comunità indiana nel Regno Unito, in particolare, è stata una delle più grandi d'Europa e il cognome Bhardwaj è comune nelle comunità indù e sikh del paese.
In Oceania anche Australia e Nuova Zelanda mostrano la presenza del cognome, con incidenze rispettivamente di 391 e 127. La migrazione verso queste regioni è aumentata negli ultimi decenni, consolidando le comunità indiane che mantengono le proprie tradizioni e cognomi.
In Africa, paesi come Kenya e Sud Africa hanno anche comunità indiane che portano il cognome Bhardwaj, risultato delle migrazioni avvenute nel corso del XIX e XX secolo, legate ad attività commerciali e lavorative nelle colonie britanniche.
Questo modello di distribuzione globale mostra come le migrazioni e le comunità della diaspora hanno portato il cognome Bhardwaj in diverse parti del mondo, mantenendo la sua identità culturale e il suo significato ancestrale.
Domande frequenti sul cognome Bhardwaj
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bhardwaj