Biancuzzo

486 persone
5 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Biancuzzo è più comune

#2
Italia Italia
105
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
221
persone
#3
Argentina Argentina
104
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
45.5% Moderato

Il 45.5% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

486
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 16,460,905 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Biancuzzo è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

221
45.5%
1
Stati Uniti d'America
221
45.5%
2
Italia
105
21.6%
3
Argentina
104
21.4%
4
Australia
48
9.9%
5
Venezuela
8
1.6%

Introduzione

Il cognome Biancuzzo è un lignaggio che, sebbene non ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove l'immigrazione italiana ha avuto un impatto notevole. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 221 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine europea. La distribuzione geografica rivela che i paesi con la prevalenza più elevata sono, nell’ordine, Italia, Stati Uniti, Argentina, Australia e Venezuela. La presenza del cognome in questi paesi riflette modelli migratori storici, in particolare l'emigrazione italiana in America e Oceania, nonché la diaspora negli Stati Uniti. Sebbene non sia disponibile nei documenti storici antichi una storia dettagliata del cognome, la sua distribuzione attuale consente di dedurre una probabile origine in Italia, con espansione attraverso migrazioni internazionali. Successivamente verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Biancuzzo.

Distribuzione geografica del cognome Biancuzzo

Il cognome Biancuzzo ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea sia i movimenti migratori degli ultimi decenni. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, è di circa 221 persone. La concentrazione più alta si registra in Italia, con un'incidenza di 105 persone, che rappresenta quasi la metà del totale mondiale. Ciò suggerisce che il cognome abbia profonde radici italiane, probabilmente originarie di qualche specifica regione del Paese.

In secondo luogo, negli Stati Uniti vivono circa 48 individui con questo cognome, che equivalgono a circa il 21,7% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalle ondate di immigrazione italiana del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in diversi stati, soprattutto a New York, nel New Jersey e in altre aree urbane dove la comunità italiana era significativa.

L'Argentina, con circa 104 abitanti, rappresenta quasi il 47% del totale mondiale, essendo uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome. La storia migratoria argentina, segnata da una significativa immigrazione italiana nel XIX e all’inizio del XX secolo, spiega in gran parte questa distribuzione. La comunità italiana in Argentina è stata una delle più grandi al di fuori dell'Italia e cognomi come Biancuzzo sono stati mantenuti nelle generazioni successive.

L'Australia, con un'incidenza di 48 persone, riflette anche l'influenza dell'immigrazione italiana in Oceania. L'arrivo degli italiani in Australia nel XX secolo, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, ha contribuito alla presenza di cognomi italiani in quel paese.

Infine, in Venezuela, circa 8 persone sono registrate con questo cognome. Sebbene l'incidenza sia inferiore rispetto ad altri paesi, la sua presenza indica anche la migrazione italiana verso il Sud America in tempi diversi.

In confronto, paesi come Spagna o Messico non mostrano dati significativi in relazione al cognome Biancuzzo, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine e la maggiore concentrazione si trovino in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in altri continenti. La distribuzione attuale riflette modelli migratori storici, in cui le comunità italiane si stabilirono in paesi con opportunità economiche e politiche favorevoli, mantenendo i propri cognomi e tradizioni culturali.

Origine ed etimologia del cognome Biancuzzo

Il cognome Biancuzzo ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce una possibile derivazione patronimica o toponomastica. La radice “Bianco”, che in italiano significa “bianco”, indica una possibile relazione con caratteristiche fisiche, come capelli o pelle chiari, o con qualche qualità simbolica associata alla purezza o alla luce. La desinenza "-uzzo" è un suffisso diminutivo o affettivo nei dialetti italiani, comune nelle regioni dell'Italia meridionale, soprattutto in Sicilia, Calabria o Campania.

Il cognome potrebbe derivare da un soprannome o da una caratteristica fisica di un antenato, oppure da un luogo geografico che avesse qualche riferimento al “bianco” o alla “luce”. Un'altra ipotesi è che Biancuzzo sia una variante di cognomi simili come Bianco o Biancuzzi, che hanno anch'essi radici nella parola “bianco”. La presenza del suffisso “-uzzo”Può indicare una forma affettiva o diminutiva, che in alcuni casi veniva utilizzata per distinguere diversi rami familiari o per esprimere affetto o vicinanza.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Biancuzzi o Biancuzzo, a seconda della regione e delle trascrizioni storiche. La storia del cognome nei documenti antichi non è abbondante, ma la sua presenza nelle comunità italiane e nei paesi di immigrazione italiana conferma la sua origine in Italia, probabilmente in regioni dove erano comuni cognomi con suffissi diminutivi.

Il significato del cognome, legato alla parola “bianco”, può avere connotazioni simboliche legate alla purezza, alla luce o alla chiarezza, attributi apprezzati nella cultura tradizionale italiana. La formazione del cognome riflette, in parte, le caratteristiche linguistiche e culturali delle regioni meridionali d'Italia, dove sono comuni cognomi con suffissi affettivi e diminutivi.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Biancuzzo mostra una distribuzione che si estende principalmente in Europa, America e Oceania. In Europa l'Italia è chiaramente il centro della presenza del cognome, con un'incidenza significativa di 105 persone, che rappresentano quasi il 48% del totale mondiale. È probabile che la regione italiana, soprattutto nel sud, sia il luogo d'origine originario del cognome, dato che in quella zona si trovano molte varianti e modelli di denominazione simili.

In America, paesi come Argentina e Stati Uniti concentrano una parte importante della presenza del cognome. L'Argentina, con circa 104 abitanti, riflette la forte migrazione italiana in quel paese nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto molte tradizioni e cognomi, e Biancuzzo non fa eccezione. La presenza negli Stati Uniti, con 48 persone, si spiega anche con la diaspora italiana, che ha portato molte famiglie a stabilirsi in città con grandi comunità italiane, come New York e New Jersey.

In Oceania, l'Australia registra un'incidenza di 48 persone, risultato dell'emigrazione italiana nel XX secolo. L’immigrazione in Australia è stata guidata dalla ricerca di migliori opportunità economiche e dalla ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale. La presenza del cognome in Australia riflette questi movimenti migratori e l'integrazione delle comunità italiane nella società australiana.

In Sud America, il Venezuela ha una presenza minore, con circa 8 persone. Sebbene l'incidenza sia bassa, la sua esistenza indica che c'è stata anche un'immigrazione italiana in quella regione, anche se su scala minore rispetto all'Argentina o agli Stati Uniti.

In sintesi, la distribuzione del cognome Biancuzzo evidenzia un modello tipico dell'immigrazione italiana, con una forte presenza in Italia e nei paesi in cui le comunità italiane si stabilirono in cerca di nuove opportunità. La dispersione nei diversi continenti riflette le ondate migratorie del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi nei paesi dell'America e dell'Oceania, mantenendo i propri cognomi e tradizioni culturali.

Domande frequenti sul cognome Biancuzzo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Biancuzzo

Attualmente ci sono circa 486 persone con il cognome Biancuzzo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 16,460,905 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Biancuzzo è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Biancuzzo è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 221 persone lo portano. Questo rappresenta il 45.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Biancuzzo sono: 1. Stati Uniti d'America (221 persone), 2. Italia (105 persone), 3. Argentina (104 persone), 4. Australia (48 persone), e 5. Venezuela (8 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Biancuzzo ha un livello di concentrazione moderato. Il 45.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.