Bibart

440 persone
11 paesi
Romania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bibart è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
78
persone
#1
Romania Romania
343
persone
#3
Austria Austria
7
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
78% Molto concentrato

Il 78% delle persone con questo cognome vive in Romania

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

440
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 18,181,818 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bibart è più comune

Romania
Paese principale

Romania

343
78%
1
Romania
343
78%
3
Austria
7
1.6%
4
Svezia
3
0.7%
5
Francia
2
0.5%
6
Inghilterra
2
0.5%
7
Argentina
1
0.2%
8
Belgio
1
0.2%
9
Ungheria
1
0.2%
10
Malesia
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Bibart è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 343 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che Bibart è più diffusa in paesi come Romania, Stati Uniti, Austria, Svezia e Francia, tra gli altri. Questa dispersione suggerisce un'origine con radici in Europa, con possibili migrazioni verso l'America e altre regioni. La storia e il contesto culturale del cognome possono essere legati a tradizioni familiari, movimenti migratori o specifiche caratteristiche geografiche, anche se la sua esatta origine richiede ancora ulteriori analisi. Successivamente verranno esplorate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale del cognome Bibart, offrendo una visione completa della sua rilevanza ed evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Bibart

Il cognome Bibart ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea e la sua espansione verso altri continenti. L'incidenza globale è stimata in circa 343 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. In testa alla classifica c'è la Romania con un'incidenza significativa, che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, indicando che è il paese dove il cognome è più diffuso. Seguono gli Stati Uniti, con circa il 32,8%, riflettendo i flussi migratori e la presenza di comunità europee nel territorio americano. Anche Austria e Svezia mostrano una presenza più piccola ma rilevante, con incidenze rispettivamente dello 0,6% e dello 0,9%, suggerendo un possibile radicamento nelle regioni di lingua tedesca o scandinava. Anche la Francia, con lo 0,6%, e il Regno Unito, con lo 0,6%, mostrano una presenza, indicando una possibile espansione nell'Europa occidentale.

Altri paesi con una presenza minima includono Argentina, Be (Belgio), Ungheria, Malesia e Nigeria, ciascuno con un'incidenza di 1 persona, riflettendo migrazioni sparse o casi isolati. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere correlata ai movimenti migratori nei secoli XIX e XX, dove le famiglie europee si stabilirono in diversi continenti. La prevalenza in Romania e negli Stati Uniti suggerisce che il cognome potrebbe aver avuto origine nell'Europa centrale o orientale, con successiva migrazione verso l'America. La presenza in paesi come Austria, Svezia e Francia indica anche radici nelle regioni di lingua tedesca e francese, dove cognomi con desinenze o modelli fonetici simili potrebbero essere emersi in contesti storici specifici.

Rispetto ad altri cognomi, Bibart ha una distribuzione relativamente dispersa, con una concentrazione in Europa e Nord America. La dispersione geografica riflette sia la storia migratoria europea che le connessioni culturali e linguistiche tra questi paesi. La presenza in paesi come la Nigeria o la Malesia, seppur minima, è da attribuire a migrazioni moderne o a casi di adozione di cognomi in contesti globalizzati. In sintesi, la distribuzione del cognome Bibart rivela un modello di origine europea con un'espansione verso altri continenti, mantenendo una presenza significativa nei paesi con una storia di migrazione europea.

Origine ed etimologia di Bibart

Il cognome Bibart sembra avere radici in Europa, in particolare nelle regioni in cui le lingue germaniche e romanze erano predominanti. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta origine, alcuni indizi suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico. La desinenza "-art" del cognome è comune nei cognomi di origine tedesca, francese o scandinava, il che rafforza l'ipotesi di un'origine in queste zone. La presenza in paesi come Austria, Francia e Svezia, oltre all'incidenza in Germania e Belgio, supporta questa teoria.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste un'interpretazione definitiva, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine descrittivo legato a caratteristiche fisiche o caratteriali. La radice "Bib" non è comune nelle lingue europee, quindi potrebbe trattarsi di una forma alterata o variante di altri cognomi o nomi antichi. Il possibile collegamento con cognomi simili, come Biber o Bibrart, può anche offrire indizi sulla sua origine ed evoluzione.

Le varianti ortografiche di Bibart potrebbero includere forme come Bibrart, Bibartt o simili, a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici nelle diverse regioni. La storia diIl cognome può risalire al Medioevo, quando i cognomi cominciarono a consolidarsi nei documenti scritti, soprattutto nell'Europa occidentale. Anche la migrazione di famiglie con questo cognome verso l'America e in altre regioni potrebbe aver contribuito alla diversificazione delle varianti e all'espansione del cognome in diversi contesti culturali.

In sintesi, sebbene non esista una documentazione definitiva dell'origine esatta di Bibart, le prove suggeriscono un'origine europea, forse germanica o francese, con radici in nomi o termini descrittivi. La presenza in diverse regioni europee e negli Stati Uniti rafforza l'ipotesi di un cognome dalla storia antica e migratoria, che si è evoluto nel corso dei secoli in diverse varianti e contesti culturali.

Presenza regionale

Il cognome Bibart ha una presenza notevole in diversi continenti, con una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa, soprattutto in paesi come Romania, Austria, Francia e Svezia, l'incidenza è significativa, indicando che queste regioni sono le principali aree di origine e consolidamento del cognome. La presenza in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori storici, alleanze familiari o insediamenti in regioni specifiche.

In America, gli Stati Uniti e l'Argentina rappresentano le principali destinazioni migratorie per le famiglie con cognome Bibart. L’incidenza negli Stati Uniti, con circa 78 persone, riflette la storia della migrazione europea verso il continente americano, soprattutto nel XIX e XX secolo. La comunità argentina, sebbene con un'incidenza minore, mostra anche la dispersione del cognome in America Latina, forse ad opera di immigrati europei che si stabilirono nel Paese.

Negli altri continenti la presenza del cognome è minima, con casi isolati in paesi come Nigeria, Malesia e Belgio. Questi casi possono essere dovuti a recenti movimenti migratori, adozioni o casi di dispersione globalizzata. L'incidenza in Nigeria, ad esempio, potrebbe essere correlata alle migrazioni moderne o alla presenza di persone di origine europea nel paese.

In termini di distribuzione regionale, si osserva che in Europa la presenza è più consolidata, soprattutto nei paesi con una storia di migrazione e relazioni culturali con le regioni germaniche e romanze. In America, la dispersione riflette le ondate migratorie che hanno portato gli europei a stabilirsi in diversi paesi del continente. La presenza nei paesi asiatici e africani, sebbene minima, indica la globalizzazione e la mobilità delle persone nell'era moderna.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Bibart mostra un modello di origine europea con un'espansione verso l'America e altre regioni, sostenuta da movimenti migratori storici e contemporanei. La dispersione geografica, sebbene limitata in alcuni paesi, mostra la storia delle migrazioni e l'adattabilità del cognome in diversi contesti culturali e linguistici.

Domande frequenti sul cognome Bibart

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bibart

Attualmente ci sono circa 440 persone con il cognome Bibart in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 18,181,818 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bibart è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bibart è più comune in Romania, dove circa 343 persone lo portano. Questo rappresenta il 78% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bibart sono: 1. Romania (343 persone), 2. Stati Uniti d'America (78 persone), 3. Austria (7 persone), 4. Svezia (3 persone), e 5. Francia (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.4% del totale mondiale.
Il cognome Bibart ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 78% di tutte le persone con questo cognome si trova in Romania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.