Billingham

6.336 persone
31 paesi
Inghilterra paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Billingham è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
693
persone
#1
Inghilterra Inghilterra
4.260
persone
#3
Australia Australia
480
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
67.2% Concentrato

Il 67.2% delle persone con questo cognome vive in Inghilterra

Diversità geografica

31
paesi
Locale

Presente nel 15.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6.336
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,262,626 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Billingham è più comune

Inghilterra
Paese principale

Inghilterra

4.260
67.2%
1
Inghilterra
4.260
67.2%
2
Stati Uniti d'America
693
10.9%
3
Australia
480
7.6%
4
Sudafrica
389
6.1%
5
Galles
143
2.3%
6
Canada
142
2.2%
7
Scozia
60
0.9%
8
Irlanda del Nord
49
0.8%
9
Nuova Zelanda
49
0.8%
10
Svezia
15
0.2%

Introduzione

Il cognome Billingham è un nome che, sebbene non così comune rispetto ad altri cognomi, ha una presenza significativa in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 7.000 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite soprattutto nei paesi anglofoni e in alcune regioni dell'Europa e dell'Oceania. L'incidenza globale di Billingham si aggira attorno a queste cifre, riflettendo una dispersione che ha precise radici storiche e culturali. I paesi in cui è più comune includono, tra gli altri, Regno Unito, Stati Uniti, Australia, Sud Africa, Canada e Nuova Zelanda. La distribuzione geografica di questo cognome rivela modalità migratorie e insediative che risalgono ad epoche in cui cominciavano a consolidarsi le migrazioni dall'Europa verso gli altri continenti. Inoltre, il cognome Billingham ha un'origine legata alla toponomastica inglese, nello specifico a località del nord-est dell'Inghilterra, che fornisce un contesto storico e culturale rilevante per comprendere la sua attuale presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Billingham

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Billingham mostra una notevole concentrazione nei paesi anglofoni, a testimonianza della sua origine ed espansione storica. L'incidenza mondiale è stimata in circa 7.000 persone, con la percentuale più alta nel Regno Unito, dove l'incidenza raggiunge 4.260 individui. Si tratta di una quota non trascurabile del totale, dato che il cognome affonda le sue radici nella toponomastica inglese, precisamente nelle località omonime dell'Inghilterra. Notevole è anche la presenza negli Stati Uniti, con circa 693 persone, il che indica una migrazione significativa dal Regno Unito al Nord America, soprattutto durante i secoli XVIII e XIX, nel quadro dei movimenti coloniali e migratori. Anche l’Australia e il Sud Africa mostrano incidenze rilevanti, rispettivamente con 480 e 389 persone, riflettendo l’espansione del cognome nelle regioni in cui le comunità britanniche hanno svolto un ruolo importante nella colonizzazione e nell’insediamento. In Canada l’incidenza è di 142 persone, mentre in Scozia, Galles, Irlanda del Nord e Nuova Zelanda i numeri sono inferiori ma comunque presenti, con cifre comprese tra 49 e 60 persone in ciascuna regione. La distribuzione in altri paesi, come Svezia, Svizzera, Danimarca, Spagna e alcuni paesi asiatici e arabi, è molto più scarsa, con incidenze che variano tra 1 e 15 persone, indicando una presenza residua o migranti recenti.

Questo modello di distribuzione riflette chiaramente la storia della migrazione e della colonizzazione delle comunità anglofone. L'incidenza più alta nel Regno Unito è dovuta al fatto che il cognome ha un'origine toponomastica in quella regione, precisamente nelle città chiamate Billingham nel nord-est dell'Inghilterra, nella contea di Durham e in altre zone vicine. L'espansione verso Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda avvenne principalmente a partire dal XVIII secolo, nel contesto della colonizzazione britannica. La presenza in Sud Africa è legata anche alla migrazione dei coloni britannici nel corso del XIX secolo. La dispersione in altri paesi riflette movimenti migratori più recenti o legami familiari con comunità originarie del Regno Unito. La distribuzione geografica del cognome Billingham, quindi, riflette la storia coloniale e migratoria delle comunità anglofone, che hanno portato con sé il loro patrimonio culturale e i loro cognomi nei diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Billingham

Il cognome Billingham ha una chiara origine toponomastica, derivato da città dell'Inghilterra che portano lo stesso nome. L'etimologia di Billingham risale alla combinazione di elementi della lingua anglosassone o inglese antico. La prima parte, "Billing", deriva probabilmente da un nome proprio o da un termine che significa "città" o "famiglia", mentre la seconda parte, "ham", è un suffisso comune nei cognomi e nei toponimi inglesi che significa "casa", "villaggio" o "insediamento". Billingham può quindi essere interpretato come "la casa della famiglia Billing" o "l'insediamento di Billing", essendo un nome riferito ad una specifica località dell'Inghilterra. La città di Billingham nella contea di Durham, nel nord-est dell'Inghilterra, è il principale riferimento geografico di questo cognome e probabilmente la sua origine originaria.

Le varianti ortografiche di Billingham sono scarse, sebbene forme come Billinghame o Billinghamne possano essere trovate in alcuni documenti storici,riflettendo i cambiamenti nella scrittura nel tempo. La storia del cognome è strettamente legata alla storia delle omonime cittadine, che in passato erano piccole comunità rurali o centri industriali dell'Inghilterra. L'espansione del cognome verso altri paesi è avvenuta soprattutto attraverso migrazioni da queste località, portando con sé l'identità toponomastica e culturale. In sintesi, Billingham è un cognome che riflette una chiara origine geografica, associata a un luogo specifico dell'Inghilterra, e che ha raggiunto diverse parti del mondo attraverso i movimenti migratori delle comunità britanniche.

Presenza regionale

La presenza del cognome Billingham in diverse regioni del mondo rivela specifici modelli storici e culturali. In Europa l'incidenza più alta si registra nel Regno Unito, soprattutto in Inghilterra, dove il cognome affonda le sue radici. La distribuzione in Scozia, Galles e Irlanda del Nord è più piccola, ma comunque significativa, con numeri compresi tra 49 e 143 persone in ciascuna regione, riflettendo la dispersione all'interno del territorio britannico.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza notevole, risultato delle migrazioni dall'Inghilterra durante i secoli XVIII e XIX. L'incidenza negli Stati Uniti, con circa 693 persone, e in Canada, con 142, indica un'integrazione della comunità di Billingham nelle società di lingua inglese. La migrazione verso queste regioni è stata guidata da ragioni economiche, politiche e sociali e il cognome è rimasto un simbolo di identità familiare e culturale.

In Oceania, Australia e Nuova Zelanda hanno un'incidenza rispettivamente di 480 e 49 persone. La presenza in questi paesi è legata alla colonizzazione britannica e alla migrazione dei coloni che portarono con sé cognomi e tradizioni. La distribuzione in queste regioni riflette la storia dell'insediamento e dell'espansione dell'Impero britannico nell'emisfero meridionale.

In Africa, in particolare in Sud Africa, l'incidenza di 389 persone indica anche una migrazione significativa, legata alla colonizzazione e alle comunità di origine britannica nella regione. Molto più scarsa la presenza in altri continenti, come Asia e America Latina, con incidenze variabili tra 1 e 7 persone, riflettendo recenti migrazioni o legami familiari con comunità originarie del Regno Unito.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Billingham mostra una forte presenza in paesi con una storia di colonizzazione e migrazione britannica, consolidando il suo carattere di cognome di origine toponomastica che si è espanso a livello globale attraverso i movimenti storici delle comunità anglofone.

Domande frequenti sul cognome Billingham

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Billingham

Attualmente ci sono circa 6.336 persone con il cognome Billingham in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,262,626 nel mondo porta questo cognome. È presente in 31 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Billingham è presente in 31 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Billingham è più comune in Inghilterra, dove circa 4.260 persone lo portano. Questo rappresenta il 67.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Billingham sono: 1. Inghilterra (4.260 persone), 2. Stati Uniti d'America (693 persone), 3. Australia (480 persone), 4. Sudafrica (389 persone), e 5. Galles (143 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.1% del totale mondiale.
Il cognome Billingham ha un livello di concentrazione concentrato. Il 67.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Inghilterra, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.