Bindewald

766 persone
11 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bindewald è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
209
persone
#1
Germania Germania
468
persone
#3
Brasile Brasile
73
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
61.1% Concentrato

Il 61.1% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

766
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 10,443,864 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bindewald è più comune

Germania
Paese principale

Germania

468
61.1%
1
Germania
468
61.1%
2
Stati Uniti d'America
209
27.3%
3
Brasile
73
9.5%
4
Nuova Zelanda
6
0.8%
5
Inghilterra
3
0.4%
6
Francia
2
0.3%
7
Canada
1
0.1%
8
Colombia
1
0.1%
9
Ecuador
1
0.1%
10
Estonia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Bindewald è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 468 persone con questo cognome in tutto il mondo, distribuite in diverse regioni e paesi. L'incidenza globale del cognome riflette una presenza relativamente limitata rispetto ai cognomi più comuni, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprenderne l'origine e l'evoluzione.

I paesi in cui il cognome Bindewald è più comune includono Germania, Stati Uniti, Brasile, Nuova Zelanda, Regno Unito, Francia, Canada, Colombia, Ecuador, Estonia e Kazakistan. La concentrazione più elevata si registra in Germania, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, seguita da Stati Uniti e Brasile. La presenza in questi paesi suggerisce una storia di migrazioni e insediamenti che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti.

Il cognome Bindewald, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici di area germanica, forse di origine toponomastica o patronimica. La storia e la cultura delle regioni in cui è più comune forniscono indizi sul suo significato e sulla sua evoluzione nel tempo. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Bindewald

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Bindewald rivela una presenza predominante in Europa, soprattutto in Germania, che concentra l'incidenza più alta con 468 persone, che rappresentano circa il 45,6% del totale mondiale. La forte presenza in Germania suggerisce che l'origine del cognome sia probabilmente germanica, con radici nelle regioni di lingua tedesca.

Al di fuori della Germania, il cognome ha una presenza notevole negli Stati Uniti, con 209 persone, che equivalgono a circa il 20,4% del totale mondiale. Ciò indica una migrazione significativa dall’Europa all’America, in particolare nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie tedesche emigrarono in cerca di nuove opportunità. Anche la presenza in Brasile, con 73 persone, riflette questa tendenza migratoria, dato che il Brasile ha ricevuto in tempi diversi una notevole immigrazione tedesca.

Altri paesi con una presenza rilevante includono la Nuova Zelanda, con 6 persone, e il Regno Unito, con 3. La presenza in questi paesi può essere spiegata da migrazioni più recenti o da legami storici con l'Europa. In America Latina, oltre al Brasile, si registrano, seppur su scala minore, Colombia, Ecuador e Canada. L'incidenza in Kazakistan ed Estonia, con 1 persona ciascuno, indica che il cognome ha raggiunto anche regioni dell'Asia centrale e dell'Europa orientale, forse attraverso movimenti migratori o matrimoni internazionali.

Rispetto ad altri cognomi di origine germanica, Bindewald mostra un modello di dispersione che riflette le migrazioni europee verso l'America e altre regioni del mondo. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome abbia un'origine europea, precisamente nell'area germanofona, e che la sua presenza in altri continenti sia il risultato di processi migratori iniziati nei secoli XIX e XX.

In sintesi, la distribuzione del cognome Bindewald mostra una forte concentrazione in Germania, con una dispersione significativa negli Stati Uniti e in Brasile, e una presenza residua in altri paesi. Questi modelli riflettono la storia delle migrazioni e degli insediamenti che hanno portato all'espansione di questo cognome in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia di Bindewald

Il cognome Bindewald ha un'origine che sembra essere strettamente legata alla toponomastica tedesca, data la sua componente "Wald", che in tedesco significa "bosco". La struttura del cognome suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico, derivato da una posizione geografica o da un elemento paesaggistico di qualche regione di lingua tedesca. La presenza dell'elemento "Binde" può avere diverse interpretazioni, anche se in alcuni casi, nella lingua tedesca, "Binde" può essere correlato a "binde" o "bind", che potrebbe indicare un luogo associato ad una foresta dove era presente qualche struttura o caratteristica particolare.

Il significato letterale del cognome potrebbe essere interpretato come "bosco di Binde" o "bosco legato", anche se queste interpretazioni richiedono un'analisi più approfondita delle radici linguistiche e geografiche. È probabile cheIl cognome è nato in una regione specifica della Germania o in zone vicine dove esisteva una località con un nome simile, e successivamente si è diffuso attraverso le migrazioni.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Bindewald, anche se piccole variazioni nella scrittura potrebbero essere trovate in diversi documenti storici o di immigrazione, come "Bindewal" o "Bindewaldt". Tuttavia, la forma più comune e accettata oggi è proprio "Bindewald".

L'origine del cognome, quindi, sembra essere toponomastica, legata ad un luogo o ad una caratteristica geografica delle regioni di lingua tedesca. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Brasile, dove gli immigrati tedeschi si stabilirono in tempi diversi, rafforza questa ipotesi. La storia del cognome potrebbe essere legata a famiglie che vivevano in aree boschive o che avevano qualche relazione con luoghi chiamati così.

In sintesi, Bindewald è un cognome di origine germanica, probabilmente toponomastico, che riflette un legame con un luogo o un elemento naturale, come ad esempio un bosco, nelle regioni di lingua tedesca. La sua struttura e distribuzione attuali supportano questa ipotesi e la sua storia è segnata dalle migrazioni europee verso altri continenti.

Presenza regionale

Il cognome Bindewald presenta una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali nei diversi continenti. In Europa, soprattutto in Germania, la presenza è dominante, consolidando la sua origine germanica. L'incidenza in Germania, con 468 persone, rappresenta quasi la metà del totale mondiale, indicando che la radice principale del cognome si trova lì.

Nel Nord e nel Sud America, la presenza negli Stati Uniti (209 persone) e in Brasile (73 persone) testimonia l'espansione del cognome attraverso le migrazioni europee, principalmente nei secoli XIX e XX. L'emigrazione tedesca negli Stati Uniti fu significativa e molte famiglie portarono con sé il proprio cognome, che fu mantenuto nelle generazioni successive. In Brasile, anche l'immigrazione tedesca ha lasciato un segno importante, soprattutto nelle regioni meridionali del paese, dove le comunità tedesche si sono stabilite e hanno conservato le loro tradizioni e cognomi.

In Oceania, la presenza in Nuova Zelanda, con 6 persone, riflette migrazioni più recenti o legami familiari con l'Europa. La presenza in Canada, con 1 persona, indica anche l'espansione del cognome nei paesi di lingua inglese, frutto di movimenti migratori simili a quelli negli Stati Uniti.

In Asia, la presenza in Kazakistan ed Estonia, con una sola persona in ciascun caso, suggerisce che il cognome sia arrivato in queste regioni su scala minore, forse attraverso movimenti migratori o matrimoni internazionali. La dispersione in queste aree potrebbe essere collegata ai movimenti di lavoratori, diplomatici o migranti avvenuti negli ultimi tempi.

In termini generali, la presenza regionale del cognome Bindewald riflette un modello tipico di migrazione europea verso altri continenti, con un forte radicamento in Germania e una significativa espansione in America, soprattutto negli Stati Uniti e in Brasile. La distribuzione in regioni come l'Oceania e l'Asia, sebbene residua, indica la globalizzazione e la mobilità delle famiglie nel tempo.

Questa analisi mostra come un cognome con radici in una regione specifica possa diffondersi e adattarsi in diversi contesti culturali e geografici, mantenendo in molte occasioni la sua identità e il suo significato originali.

Domande frequenti sul cognome Bindewald

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bindewald

Attualmente ci sono circa 766 persone con il cognome Bindewald in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 10,443,864 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bindewald è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bindewald è più comune in Germania, dove circa 468 persone lo portano. Questo rappresenta il 61.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bindewald sono: 1. Germania (468 persone), 2. Stati Uniti d'America (209 persone), 3. Brasile (73 persone), 4. Nuova Zelanda (6 persone), e 5. Inghilterra (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.1% del totale mondiale.
Il cognome Bindewald ha un livello di concentrazione concentrato. Il 61.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Bindewald (4)

Uwe Bindewald

1968 - Presente

Professione: calcio

Paese: Germania Germania

Friedrich Bindewald

1862 - 1940

Professione: artista

Paese: Germania Germania

Karl Bindewald

1816 - 1872

Professione: politico

Else Bindewald

- 1921

Professione: medico

Paese: Germania Germania