Blanpain

1.968 persone
16 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Blanpain è più comune

#2
Belgio Belgio
470
persone
#1
Francia Francia
1.431
persone
#3
Argentina Argentina
30
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
72.7% Molto concentrato

Il 72.7% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.968
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,065,041 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Blanpain è più comune

Francia
Paese principale

Francia

1.431
72.7%
1
Francia
1.431
72.7%
2
Belgio
470
23.9%
3
Argentina
30
1.5%
5
Inghilterra
6
0.3%
6
Thailandia
5
0.3%
7
Nuova Caledonia
4
0.2%
8
Australia
2
0.1%
9
Austria
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Blanpain è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.431 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome è particolarmente diffuso in Francia, con un'incidenza di 1.431 persone, e in Belgio, con 470 individui registrati. Inoltre, è presente nei paesi di lingua spagnola come l'Argentina, con 30 persone, e negli Stati Uniti, con una presenza inferiore a 12 persone. La presenza in altri paesi, seppur minore, riflette modelli migratori e relazioni storiche che hanno contribuito alla dispersione del cognome. Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Blanpain, offrendo una panoramica completa della sua storia e della sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Blanpain

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Blanpain rivela che la sua maggiore incidenza è concentrata in Europa, precisamente in Francia e Belgio. In Francia l'incidenza raggiunge circa 1.431 persone, il che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri paesi. La vicinanza culturale e linguistica tra Francia e Belgio spiega in parte questa elevata incidenza, dato che entrambi i paesi condividono storia, lingua e legami migratori che hanno favorito la dispersione del cognome in queste regioni.

In Belgio, con un'incidenza di 470 persone, anche il cognome mostra una presenza notevole, soprattutto nelle comunità francofone del paese. La storia della migrazione interna e le relazioni storiche tra i due paesi hanno contribuito a mantenere questa distribuzione. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come Argentina (30 persone) e Spagna (1 persona), sebbene molto più piccola, indica che alcune famiglie con questo cognome emigrarono o si stabilirono in queste regioni, probabilmente durante i periodi di migrazione europea verso l'America e altri continenti.

Negli Stati Uniti, l'incidenza del Blanpain è di sole 12 persone, riflettendo una presenza residua che potrebbe essere correlata alle migrazioni europee nei secoli XIX e XX. La dispersione in altri paesi, come Regno Unito, Tailandia, Nuova Zelanda, Austria, Canada, Svizzera, Costa d'Avorio, Australia, Norvegia e Paesi Bassi, con numeri molto bassi (tra 1 e 6 persone), indica che la presenza del cognome in questi luoghi è marginale e probabilmente frutto di recenti migrazioni o di specifici legami familiari.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Blanpain abbia un'origine chiaramente europea, con una forte presenza nelle regioni francofone, e che la sua dispersione verso altri continenti sia stata limitata, sebbene significativa in alcuni casi storici di migrazione. La concentrazione in Francia e Belgio riflette la sua possibile origine in queste aree, mentre piccole incidenze in altri paesi mostrano l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori e relazioni culturali.

Origine ed etimologia del cognome Blanpain

Il cognome Blanpain ha un'origine che sembra essere legata alla lingua francese, dato il suo schema fonetico e la sua distribuzione geografica predominante nei paesi francofoni. La struttura del cognome suggerisce che possa essere di origine toponomastica o descrittiva. La radice "Blanc" in francese significa "bianco" ed è comune nei cognomi che descrivono caratteristiche fisiche, colori o attributi legati all'aspetto di una persona o di un luogo. La desinenza "-pain" potrebbe essere correlata alla parola francese per "pane", anche se in questo contesto è più probabile che abbia un significato diverso o che sia una variazione fonetica o dialettale.

Un'ipotesi è che il cognome possa derivare da un termine descrittivo che si riferiva ad una caratteristica fisica, come una persona con i capelli o la pelle chiara, o magari ad un luogo dove predominava il colore bianco o la presenza di campi di grano o di panifici. Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome toponomastico, legato a un luogo chiamato "Blanpain" o simile, che potrebbe essere stato un sito geografico della Francia o del Belgio dove si stabilirono le prime famiglie con questo cognome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come "Blanpein" o "Blanpein", anche se la forma più comune e registrata è "Blanpain". La storia del cognome risale probabilmente al Medioevo, quando i cognomi cominciarono a consolidarsiEuropa, soprattutto nelle regioni in cui l'identificazione tramite caratteristiche fisiche o luoghi era comune.

Il cognome Blanpain, quindi, riflette una tradizione di nomi che combinano elementi descrittivi e toponomastici, in linea con altri cognomi francesi che fanno riferimento a caratteristiche fisiche o luoghi di origine. La presenza nelle regioni francofone e le sue possibili radici in termini legati al colore o all'aspetto fisico rafforzano questa ipotesi.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Blanpain mostra una presenza chiaramente marcata in Europa, soprattutto in Francia e Belgio, dove la sua incidenza è più alta. La forte concentrazione in questi paesi indica un'origine europea, con radici nelle regioni francofone. La distribuzione in questi paesi riflette modelli storici di migrazione interna e relazioni culturali che hanno mantenuto vivo il cognome in queste aree.

In America, in particolare in Argentina e Spagna, la presenza del cognome è molto più ridotta, rispettivamente con solo 30 e 1 persona. Ciò suggerisce che alcune famiglie con questo cognome siano emigrate dall'Europa nel corso dei secoli XIX e XX, alla ricerca di nuove opportunità. La presenza in Argentina, in particolare, potrebbe essere collegata alla migrazione europea verso il Sud America, dove molti cognomi francesi e belgi si stabilirono nelle comunità locali.

In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti è di sole 12 persone, il che indica una diffusione limitata. Questa presenza può però essere legata a specifiche migrazioni o a famiglie che hanno conservato il cognome per generazioni. La presenza in altri continenti, come l'Oceania (Nuova Zelanda e Australia), con solo 1 o 2 casi, riflette migrazioni recenti o legami familiari specifici.

In Asia, nello specifico in Tailandia, la presenza è minima, con sole 5 persone, il che potrebbe essere dovuto a migrazioni o relazioni culturali più recenti. La distribuzione globale del cognome Blanpain, sebbene concentrata in Europa, mostra come le migrazioni e le relazioni internazionali abbiano permesso al cognome di essere presente in diverse regioni del mondo, anche se su scala minore.

In sintesi, l'analisi per continente conferma che l'origine principale del cognome è in Europa, con limitata dispersione verso altri continenti, principalmente attraverso migrazioni storiche e movimenti familiari. La distribuzione riflette i modelli migratori europei, soprattutto nelle regioni francofone, e la presenza in America e Oceania evidenzia l'espansione del cognome nei contesti della diaspora.

Domande frequenti sul cognome Blanpain

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Blanpain

Attualmente ci sono circa 1.968 persone con il cognome Blanpain in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,065,041 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Blanpain è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Blanpain è più comune in Francia, dove circa 1.431 persone lo portano. Questo rappresenta il 72.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Blanpain sono: 1. Francia (1.431 persone), 2. Belgio (470 persone), 3. Argentina (30 persone), 4. Stati Uniti d'America (12 persone), e 5. Inghilterra (6 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99% del totale mondiale.
Il cognome Blanpain ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 72.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.