Bonyface

427 persone
4 paesi
Nigeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bonyface è più comune

#1
Nigeria Nigeria
424
persone
#3
Haiti Haiti
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.3% Molto concentrato

Il 99.3% delle persone con questo cognome vive in Nigeria

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

427
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 18,735,363 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bonyface è più comune

Nigeria
Paese principale

Nigeria

424
99.3%
1
Nigeria
424
99.3%
3
Haiti
1
0.2%
4
Tanzania
1
0.2%

Introduzione

Il cognome bonyface è un cognome poco diffuso a livello globale, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Nigeria, dove l'incidenza raggiunge un valore di 424 persone. Intorno a queste cifre si stima l'incidenza globale di questo cognome, il che indica che, pur non essendo uno dei cognomi più diffusi a livello internazionale, ha una presenza notevole in alcune regioni specifiche. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza è concentrata principalmente in Africa, dove la Nigeria è il paese in cui è più diffusa, ma sono presenti segnalazioni anche in altri paesi come la Repubblica Democratica del Congo, Haiti e la Tanzania, anche se in misura minore. La storia e il contesto culturale del cognome non sono ancora del tutto documentati, ma la sua distribuzione suggerisce radici nelle regioni africane, possibilmente con collegamenti con lingue e culture locali. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome bonyface.

Distribuzione geografica del cognome Bonyface

Il cognome bonyface ha una distribuzione geografica abbastanza specifica, con un'incidenza concentrata in alcuni paesi africani e in alcuni territori dell'America. Secondo i dati disponibili, l’incidenza totale nel mondo è stimata in circa 424 persone, di cui la Nigeria è il paese con la maggiore presenza, con un’incidenza di 424 persone, che rappresenta tutti i record conosciuti. Ciò indica che in Nigeria il cognome è relativamente più comune rispetto ad altri paesi, dove la sua presenza è praticamente trascurabile o inesistente.

Oltre alla Nigeria, ci sono record minimi in altri paesi, come la Repubblica Democratica del Congo, Haiti e la Tanzania, ciascuno con un'incidenza di 1 persona. Questi dati suggeriscono che il cognome abbia una distribuzione molto limitata al di fuori del continente africano, anche se la sua presenza ad Haiti potrebbe essere messa in relazione a movimenti migratori o a scambi culturali storici. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni, scambi storici o relazioni coloniali, soprattutto considerando la storia degli spostamenti e delle diaspore africane in America e nei Caraibi.

La concentrazione in Nigeria e la presenza limitata in altri paesi riflettono modelli migratori tipici dei cognomi di origine africana, dove molte famiglie migrarono o furono sfollate in diverse regioni del mondo a causa della tratta degli schiavi, della colonizzazione o dei movimenti economici. La distribuzione può anche essere influenzata da comunità specifiche che mantengono il cognome nella loro genealogia, anche se in generale il cognome bonyface rimane prevalentemente africano nella sua distribuzione geografica.

Rispetto ad altri cognomi di origine africana, bonyface mostra una distribuzione molto localizzata, che può indicare un'origine geografica o culturale molto specifica, possibilmente legata a una particolare comunità o etnia della Nigeria. La presenza limitata in altri paesi rafforza l'idea che non si tratti di un cognome molto diffuso nel continente, ma piuttosto di un cognome di nicchia o di origine specifica in alcune regioni.

Origine ed etimologia del viso ossuto

Il cognome bonyface presenta un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici tradizionali, è desumibile dalla sua struttura e distribuzione geografica. La presenza quasi esclusiva in Nigeria lascia intendere che la sua origine sia profondamente legata alle lingue e alle culture di quella regione. In Nigeria esistono diversi gruppi etnici e linguistici, tra cui yoruba, hausa, igbo e altri, che hanno sviluppato i propri sistemi di nomi e cognomi.

Il termine bonyface sembra essere una combinazione di parole inglesi, dove "bony" significa "ossuto" e "face" significa "faccia". Tuttavia, nel contesto di un cognome africano, è probabile che questa denominazione sia una traduzione o un adattamento moderno, o anche un soprannome divenuto cognome. È possibile che in origine il cognome avesse un significato descrittivo, legato alle caratteristiche fisiche di un antenato, come il viso ossuto o segnato, divenuto poi cognome di famiglia.

Un'altra ipotesi è che il cognome abbia radici in qualche lingua locale, dove la parola equivalente a "faccia ossuta" ha un significato culturale o simbolico, legato ad attributi fisici, carattere o qualche storia particolare. Variazioni nell'ortografia e nella pronuncia nelle diverse regioniPotrebbe anche indicare che il cognome si è evoluto nel tempo, adattandosi ai diversi dialetti e alle lingue locali.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, nei dati disponibili non se ne registrano molte, il che rafforza l'idea che bonyface sia una forma specifica e poco modificata del cognome. L'etimologia, quindi, fa pensare a un'origine descrittiva, forse legata a caratteristiche fisiche o attributi simbolici, che ad un certo punto fu adottato come cognome in specifiche comunità della Nigeria.

In sintesi, pur non esistendo una documentazione esaustiva sulla storia del cognome, la sua distribuzione e struttura suggeriscono un'origine nelle comunità etniche della Nigeria, con un possibile significato descrittivo legato a caratteristiche fisiche o simboliche, sopravvissuto fino ai giorni nostri sotto forma di cognome di famiglia in quella regione.

Presenza regionale

Il cognome bonyface ha una presenza prevalentemente africana, e la Nigeria è il paese in cui la sua incidenza è più significativa, con 424 persone registrate. Questa rappresenta la più alta concentrazione e, quindi, la regione in cui il cognome ha la maggiore rilevanza culturale e sociale. La presenza in Nigeria indica che il cognome può essere collegato a una specifica comunità o gruppo etnico all'interno del paese, possibilmente con radici nelle tradizioni orali o nella storia locale.

Fuori dalla Nigeria, la presenza del cognome è praticamente inesistente, con registrazioni minime in paesi come Repubblica Democratica del Congo, Haiti e Tanzania, ciascuno con un'incidenza di una sola persona. La presenza ad Haiti, in particolare, potrebbe essere collegata alla diaspora africana e ai movimenti migratori che portarono le comunità africane nelle Americhe, soprattutto durante i periodi coloniali e di schiavitù. La presenza in Tanzania e nella RDC può anche riflettere movimenti interni o scambi culturali in Africa.

In termini di distribuzione per continente, il cognome bonyface può essere classificato principalmente all'interno del continente africano, con una presenza marginale in America, più precisamente ad Haiti. La presenza ad Haiti potrebbe essere dovuta alla storia della schiavitù e della migrazione forzata, che ha portato alcuni discendenti a mantenere alcuni cognomi africani nelle loro genealogie, sebbene in molti casi questi cognomi siano stati modificati o adattati.

In America, l'incidenza del cognome è molto bassa, ma la sua esistenza ad Haiti indica che, sebbene scarso, il cognome ha raggiunto le regioni dei Caraibi, dove le comunità afrodiscendenti mantengono vive alcune tradizioni e nomi africani. La distribuzione regionale riflette, quindi, un modello di dispersione legato alla storia di spostamenti forzati e migrazioni interne in Africa e verso le Americhe.

In sintesi, la presenza regionale del cognome bonyface è maggiore in Nigeria, con un'incidenza significativa che lo rende un cognome rilevante in quella comunità. In altri Paesi la sua presenza è residuale, ma significativa nel contesto della diaspora africana e delle migrazioni storiche che hanno portato alla dispersione di cognomi e tradizioni culturali.

Domande frequenti sul cognome Bonyface

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bonyface

Attualmente ci sono circa 427 persone con il cognome Bonyface in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 18,735,363 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bonyface è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bonyface è più comune in Nigeria, dove circa 424 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Bonyface ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Nigeria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.