Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bortolossi è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Bortolossi è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di origine italiana in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.124 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite in più regioni, con una notevole concentrazione in Italia e nei paesi di lingua spagnola e anglosassone. L'incidenza mondiale del cognome Bortolossi riflette il suo carattere relativamente raro, ma con profonde radici nella cultura italiana, dove probabilmente ha origine. La presenza in paesi come Argentina, Stati Uniti, Francia e altri potrebbe essere messa in relazione a processi migratori storici che portarono le comunità italiane a stabilirsi nei diversi continenti. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Bortolossi
Il cognome Bortolossi ha una distribuzione geografica che rivela la sua forte presenza in Italia, dove è maggiormente diffuso, con un'incidenza di circa 502 persone, che rappresenta circa il 44,6% del totale mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene la più alta concentrazione di portatori di questo cognome, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove le comunità italiane hanno storicamente avuto una maggiore presenza. L'incidenza in Italia riflette l'importanza delle radici familiari e culturali che hanno mantenuto vivo il cognome nel corso dei secoli.
Fuori dall'Italia, il cognome ha un'incidenza significativa nei paesi dell'America Latina, in particolare in Argentina, con circa 31 persone, che rappresentano circa il 2,8% del totale mondiale. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata alla grande ondata migratoria italiana avvenuta nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Argentina è una delle più numerose e attive al mondo, e cognomi come Bortolossi fanno parte del suo patrimonio culturale.
Negli Stati Uniti sono circa 7 le persone che portano questo cognome, pari a circa lo 0,6% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata a migrazioni più recenti o a discendenti di italiani che si stabilirono nel Paese in tempi diversi. L'incidenza in altri paesi, come Francia (13 persone), Israele (4 persone), Colombia (1 persona), Tailandia (1 persona) e, in misura minore, in Brasile (571 persone), riflette diversi modelli migratori e la dispersione del cognome nei diversi continenti.
È importante notare che, sebbene l'incidenza in Brasile sia relativamente elevata rispetto ad altri paesi, ciò potrebbe essere dovuto alla presenza di comunità italiane in Brasile, che hanno mantenuto i propri cognomi e tradizioni culturali. La distribuzione mostra un modello tipico della migrazione europea verso l'America Latina e il Nord America, dove le comunità italiane hanno lasciato un segno significativo nella toponomastica, nella cultura e nella genealogia locale.
In sintesi, il cognome Bortolossi ha la sua maggiore concentrazione in Italia, con una notevole presenza nei paesi dell'America Latina e nelle comunità di immigrati italiani in altri continenti. La dispersione geografica riflette sia la storia migratoria europea sia le connessioni culturali che hanno mantenuto vivo questo cognome in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Bortolossi
Il cognome Bortolossi ha un'origine chiaramente italiana e la sua struttura suggerisce che possa essere di natura toponomastica o patronimica. La desinenza "-ossi" in italiano è comune nei cognomi del nord Italia, soprattutto in regioni come Liguria, Piemonte e Lombardia, dove sono frequenti i suffissi patronimici e diminutivi. La radice "Bortolo" è una forma abbreviata o variante di "Bortolomeo", che a sua volta deriva dal nome proprio "Bartolomeo", di origine aramaica, che significa "figlio di Talmai" o "colui che è simile a Dio". Bortolossi potrebbe quindi essere interpretato come "figlio di Bortolo" o "appartenente alla famiglia dei Bortolo", seguendo la tradizione patronimica italiana.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Bortolossi, Bortolotti, Bortolozzi o Bortolazzi, che riflettono diversi adattamenti regionali o evoluzioni della scrittura nel tempo. La presenza della doppia "l" e della desinenza "-ossi" indicano una possibile influenza del dialetto o della tradizione familiare sulformazione del cognome.
Il significato del cognome, in sostanza, è legato alla figura di un antenato chiamato Bortolo o Bartolomeo, che fu importante nella storia familiare e che diede origine al nome. La tradizione di utilizzare i nomi propri come base per i cognomi patronimici è molto diffusa in Italia e in questo caso Bortolossi ne sarebbe un esempio. La storia del cognome può risalire a secoli fa, nelle comunità rurali dove l'identificazione tramite patronimici era essenziale per distinguere le famiglie e i loro lignaggi.
In sintesi, Bortolossi è un cognome di origine italiana, probabilmente del nord del Paese, con radici nel nome proprio Bartolomeo e con una struttura che rispecchia la tradizione patronimica. La presenza in diverse regioni del mondo è il risultato delle migrazioni italiane, che hanno portato questo cognome in vari paesi, dove si è conservato e adattato a diversi contesti culturali.
Presenza regionale e dati per continenti
L'analisi della presenza del cognome Bortolossi nei diversi continenti rivela modelli storici e culturali che ne spiegano l'attuale distribuzione. In Europa l'Italia è chiaramente l'epicentro del cognome, con un'incidenza di circa 502 persone, che rappresenta circa il 44,6% del totale mondiale. La forte presenza in Italia riflette la sua origine e le sue radici nella cultura italiana, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del paese, dove le comunità familiari hanno mantenuto vivo il cognome attraverso generazioni.
In America Latina, paesi come Argentina e Brasile mostrano una presenza significativa. L’Argentina, con circa 31 abitanti, rappresenta circa il 2,8% del totale mondiale e la sua elevata incidenza è legata alla storica migrazione italiana dei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina è una delle più numerose al mondo e cognomi come Bortolossi fanno parte del suo patrimonio culturale. In Brasile l'incidenza è di circa 571 persone, pari a circa il 50,8% del totale mondiale, indicando una forte presenza nel Paese sudamericano. L'immigrazione italiana in Brasile, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, è stata significativa e molti cognomi italiani si sono integrati nella cultura locale.
In Nord America la presenza negli Stati Uniti è più ridotta, con circa 7 persone, ma riflette migrazioni più recenti o la discendenza di italiani arrivati in tempi diversi. Anche la dispersione in paesi come il Canada può essere attribuita a migrazioni simili.
Negli altri continenti la presenza del cognome è scarsa, con piccole comunità in Francia, Israele, Colombia e Tailandia. L'incidenza in Francia (13 persone) può essere correlata alle migrazioni europee, mentre in Israele (4 persone) può riflettere movimenti migratori più recenti o legami familiari. La presenza in Tailandia e Colombia, seppure minima, indica l'espansione globale delle comunità italiane e la diaspora che ha portato il cognome in diverse parti del mondo.
In conclusione, la distribuzione del cognome Bortolossi nei diversi continenti riflette la storia migratoria europea, soprattutto italiana, e l'espansione delle comunità italiane in America Latina e in altri paesi. La presenza in Brasile e Argentina evidenzia l'influenza della diaspora italiana in queste regioni, mentre in Europa l'Italia rimane il centro della sua esistenza e tradizione.
Domande frequenti sul cognome Bortolossi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bortolossi