Bostelman

628 persone
7 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bostelman è più comune

#2
Australia Australia
29
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
593
persone
#3
Russia Russia
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
94.4% Molto concentrato

Il 94.4% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

628
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 12,738,854 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bostelman è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

593
94.4%
1
Stati Uniti d'America
593
94.4%
2
Australia
29
4.6%
3
Russia
2
0.3%
4
Brasile
1
0.2%
5
Cile
1
0.2%
6
Germania
1
0.2%
7
Sudafrica
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Bostelman è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge circa 593 persone. La distribuzione globale del cognome rivela che la sua presenza è maggiore nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con influenza europea, riflettendo modelli migratori storici e connessioni culturali. Oltre agli Stati Uniti, altri paesi dove si registra con una certa incidenza sono Australia, Russia, Brasile, Cile, Germania e Sud Africa, anche se in misura minore. La presenza del cognome in diversi continenti suggerisce una storia di migrazioni e insediamenti che potrebbe essere messa in relazione ai movimenti europei e alle successive espansioni coloniali. Sebbene non sia disponibile un'origine definitiva, il cognome Bostelman sembra avere radici nelle regioni di lingua tedesca o in comunità di immigrati europei che si stabilirono in diverse parti del mondo. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la sua distribuzione geografica, la sua origine e le possibili varianti, in modo da offrire una visione completa della storia e della presenza di questo cognome oggi.

Distribuzione geografica del cognome Bostelman

L'analisi della distribuzione del cognome Bostelman rivela che la sua presenza è concentrata principalmente negli Stati Uniti, dove si stima che circa 593 persone portino questo cognome, rappresentando un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi. L'incidenza negli Stati Uniti indica che il cognome ha un peso notevole nella popolazione, soprattutto nelle regioni in cui le comunità di immigrati europei hanno avuto uno sviluppo significativo nel corso dei secoli XX e XXI.

Al di fuori degli Stati Uniti, il cognome si trova in paesi come l'Australia, con circa 29 individui, riflettendo una presenza minore ma significativa nelle comunità di immigrati europei in Oceania. In Russia, l’incidenza è molto bassa, con solo 2 persone, il che potrebbe essere dovuto a migrazioni recenti o a registrazioni limitate. In Brasile, Cile, Germania e Sud Africa, l'incidenza è ancora più bassa, con 1 persona in ciascuno di questi paesi, il che indica che il cognome non ha una presenza profondamente radicata in queste regioni, ma appare nei documenti degli immigrati o dei discendenti dei migranti europei.

La distribuzione geografica del cognome Bostelman suggerisce un modello di dispersione che potrebbe essere collegato ai movimenti migratori europei, soprattutto dai paesi di lingua tedesca o con influenza germanica. La presenza negli Stati Uniti, in particolare, potrebbe essere collegata all’immigrazione tedesca nel XIX e all’inizio del XX secolo, quando molti europei emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche la dispersione in paesi come l'Australia e il Sudafrica potrebbe essere collegata a queste ondate migratorie, dato che entrambi i paesi hanno accolto immigrati europei nel XIX e XX secolo.

Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Bostelman mostra una distribuzione che, sebbene limitata in numero assoluto, riflette modelli storici di migrazione e insediamento in regioni con forte influenza europea. La bassa incidenza in paesi come Russia o Brasile potrebbe essere dovuta al fatto che il cognome non si è diffuso ampiamente in quelle aree, oppure perché le comunità che lo portano sono piccole e disperse. Tuttavia, la sua presenza in diversi continenti indica una storia di mobilità e adattamento in diverse culture e contesti sociali.

Origine ed etimologia di Bostelman

Il cognome Bostelman sembra avere radici nelle regioni di lingua tedesca, dato il suo modello fonetico e la sua incidenza nei paesi con influenza germanica. Sebbene non esista una fonte definitiva che ne confermi l'esatta origine, è probabile che si tratti di un cognome patronimico o toponomastico derivato da un nome proprio o da un luogo geografico dell'Europa. La desinenza "-man" in tedesco indica solitamente un'origine patronimica o legata ad una professione o caratteristica personale, il che rafforza l'ipotesi che il cognome possa essere legato ad un antenato identificato dalla sua professione o da qualche tratto distintivo.

Il prefisso "Bost-" potrebbe essere correlato a un toponimo o a una radice che, nella sua forma originaria, ha un significato specifico nei dialetti tedeschi o germanici. Tuttavia, poiché non esistono varianti ortografiche ampiamente riconosciute, è possibile che il cognome abbia subito modifiche nel tempo, adattandosi alle diverse regioni e lingue. Anche la presenza in paesi come gli Stati Uniti e l'Australia, dove molti cognomi di origine tedesca furono adattati alla fonetica localesuggerisce che Bostelman potrebbe essere una variante di un cognome più lungo o diverso nella sua forma originale.

In termini di significato, se consideriamo la radice "Bost-", potrebbe essere correlata a termini che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. Tuttavia, senza prove concrete, queste interpretazioni rimangono nell’ambito delle ipotesi. Ciò che è chiaro è che il cognome ha un carattere distintivo e una struttura che rimanda ad un'origine germanica, con una storia che risale probabilmente ai secoli passati in Europa.

Le varianti ortografiche, se esistono, potrebbero includere piccole modifiche all'ortografia, come Bostleman o Bostlmann, sebbene non ci siano documenti chiari che confermino queste varianti. La storia del cognome, quindi, sembra essere legata a comunità di immigrati europei che portarono con sé il loro patrimonio e lo trasmisero ai loro discendenti in diversi paesi.

Presenza regionale

In termini di presenza regionale, il cognome Bostelman mostra una distribuzione che riflette i modelli di migrazione e insediamento nei diversi continenti. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l’incidenza è la più alta, con circa 593 persone, che rappresentano una parte significativa del totale globale. Ciò indica che negli Stati Uniti il cognome è riuscito a mantenersi e ad espandersi, probabilmente grazie alle ondate migratorie europee del XIX e XX secolo, in particolare di origine tedesca.

In Oceania, l'Australia registra un'incidenza di 29 persone con il cognome, che riflette la presenza di comunità di immigrati europei in quel paese. La storia della colonizzazione e della migrazione in Australia ha favorito l'arrivo di europei, compresi i tedeschi, che potrebbero aver portato il cognome Bostelman in quella regione.

In Europa, l'incidenza in Russia è molto bassa, con solo 2 persone, il che potrebbe essere dovuto a recenti registrazioni o migrazioni interne. In Brasile, Cile, Germania e Sud Africa, la presenza è ancora minore, con solo 1 persona in ciascun paese, il che indica che il cognome non è molto diffuso in quelle regioni, sebbene compaia nei documenti degli immigrati o dei discendenti di immigrati europei.

L'analisi regionale conferma che il cognome ha carattere migratorio, con una presenza più marcata nei paesi con una storia di immigrazione europea. La distribuzione riflette anche le tendenze di insediamento delle comunità germaniche in diverse parti del mondo, soprattutto negli Stati Uniti e in Australia, dove le comunità di immigrati hanno mantenuto vivo il patrimonio familiare attraverso i cognomi.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Bostelman è un riflesso della storia migratoria europea, con una concentrazione negli Stati Uniti e una presenza minore in altri paesi, che insieme illustrano la dispersione delle comunità di origine germanica in diversi continenti e la loro integrazione in varie culture e società.

Domande frequenti sul cognome Bostelman

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bostelman

Attualmente ci sono circa 628 persone con il cognome Bostelman in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 12,738,854 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bostelman è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bostelman è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 593 persone lo portano. Questo rappresenta il 94.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bostelman sono: 1. Stati Uniti d'America (593 persone), 2. Australia (29 persone), 3. Russia (2 persone), 4. Brasile (1 persone), e 5. Cile (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.7% del totale mondiale.
Il cognome Bostelman ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 94.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.