Bottomlee

169 persone
1 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

169
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 47,337,278 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bottomlee è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

169
100%

Introduzione

Il cognome Bottomlee è un nome insolito rispetto ad altri cognomi di origine più diffusa, ma ha una sua storia e distribuzione geografica. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 169 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa a livello globale. La distribuzione di Bottomlee mostra una presenza significativa in alcuni paesi, principalmente negli Stati Uniti, dove la sua incidenza è notevole. La rarità di questo cognome rende il suo studio particolarmente interessante per genealogisti, storici e coloro che desiderano comprendere le radici familiari e migratorie associate a questo nome.

Il cognome Bottomlee, per la sua struttura e fonetica, sembra avere radici nei paesi di lingua inglese, anche se la sua esatta origine può essere legata ad un contesto geografico o ad una specifica occupazione in epoche passate. La storia dei cognomi in generale riflette migrazioni, trasformazioni linguistiche e adattamenti culturali, aspetti che si riflettono anche in Bottomlee. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa e accurata di questo raro cognome.

Distribuzione geografica del cognome Bottomlee

La distribuzione del cognome Bottomlee rivela una presenza concentrata soprattutto negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge numeri significativi rispetto ad altri Paesi. Con circa 169 persone che portano questo cognome in tutto il mondo, la maggior parte di loro si trova in Nord America, in particolare negli Stati Uniti, che è il paese con la più alta incidenza di Bottomlee.

Negli Stati Uniti, l'incidenza di questo cognome è la più alta, forse riflettendo una storia di migrazione o di insediamento in alcune regioni del paese. Molto più ridotta la presenza negli altri paesi, il che indica che Bottomlee è un cognome di origine prevalentemente anglosassone e che la sua dispersione al di fuori degli Stati Uniti è limitata. Tuttavia, anche nei paesi di lingua inglese, come il Canada e il Regno Unito, potrebbe esserci una certa presenza, anche se in numero molto minore.

Il modello di distribuzione suggerisce che Bottomlee potrebbe essere arrivato presto negli Stati Uniti, forse attraverso migrazioni europee o britanniche, ed è rimasto in alcune comunità specifiche. La bassa incidenza in altri continenti, come Europa, Asia o Africa, conferma che la sua presenza è principalmente nel continente americano, con un forte legame con la storia migratoria degli Stati Uniti.

Confrontando le regioni, si osserva che in Nord America la prevalenza è nettamente più elevata, mentre in America Latina, pur essendo presente, è molto più bassa e probabilmente frutto di recenti migrazioni o di specifici legami familiari. La distribuzione geografica riflette generalmente i modelli migratori storici e la dispersione dei cognomi nelle comunità di lingua inglese.

Origine ed etimologia del cognome Bottomlee

Il cognome Bottomlee sembra avere un'origine toponomastica, derivata da una posizione geografica o da una caratteristica paesaggistica. La struttura del cognome suggerisce una possibile formazione da termini dell'inglese antico o medio, dove "bottom" significa "fondo" o "parte inferiore" e "lee" può essere tradotto come "prato" o "campo". Bottomlee potrebbe quindi essere interpretato come "il prato in fondo" o "il campo in fondo", riferendosi ad uno specifico luogo dove le famiglie che adottarono questo cognome risiedevano o possedevano terreni.

Questo tipo di cognomi toponomastici erano comuni in Inghilterra e nelle colonie inglesi, dove le famiglie prendevano il nome del luogo in cui vivevano o possedevano terreni. La variante "Bottomlee" può avere varianti ortografiche minori, come "Bottomly" o "Bottomlye", che riflettono i cambiamenti nella scrittura nel tempo e in diversi documenti storici.

Il significato del cognome, alla sua radice, è legato alla descrizione di un paesaggio o di un luogo specifico, il che indica che i suoi primi portatori risiedevano probabilmente in una zona bassa o in un prato particolare. La storia del cognome può essere fatta risalire a documenti in Inghilterra o nelle colonie inglesi del Nord America, dove i cognomi toponomastici erano comuni nella formazione delle identità familiari.

In termini di origine culturale, Bottomlee è chiaramente associato alla lingua inglese e a regioni dove la toponomastica e la descrizione dei paesaggi erano una pratica comune nella formazione dei cognomi. La presenza negli Stati Uniti rafforza l'ipotesi che ilil cognome era portato dagli immigrati anglosassoni nei secoli passati, che adottarono o mantennero questo nome nel loro processo di insediamento nel Nuovo Mondo.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Bottomlee in diverse regioni del mondo rivela che il suo impatto è principalmente in Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, dove l'incidenza è più elevata. La distribuzione in Nord America riflette la storia della migrazione e dell'insediamento delle famiglie anglosassoni che portarono con sé questo cognome dall'Europa.

Negli Stati Uniti, l'incidenza di Bottomlee è significativa, concentrandosi in alcuni stati dove le comunità di origine inglese o europea erano più numerose. La presenza in Canada, seppur minore, indica anche l'espansione del cognome nelle colonie britanniche settentrionali. In Europa l'incidenza è praticamente inesistente o molto bassa, il che conferma che il cognome si consolidò soprattutto nel continente americano.

In America Latina la presenza del Bottomlee è quasi inesistente, anche se possono verificarsi casi isolati dovuti a recenti migrazioni o a specifici legami familiari. La distribuzione in Asia, Africa o Australia è praticamente inesistente, a riprova del fatto che la sua origine e la sua espansione sono legate alle migrazioni anglosassoni dei secoli passati.

In sintesi, Bottomlee è un cognome che, sebbene di bassa incidenza globale, ha una marcata presenza negli Stati Uniti, con radici nelle regioni anglofone e un'origine toponomastica che riflette la storia dell'insediamento in pianure o praterie. La distribuzione regionale evidenzia modelli migratori storici e la conservazione dei cognomi in comunità specifiche, mantenendo viva la storia familiare e culturale di coloro che portano questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Bottomlee

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bottomlee

Attualmente ci sono circa 169 persone con il cognome Bottomlee in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 47,337,278 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bottomlee è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bottomlee è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 169 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Bottomlee ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.