Bettinelli

5.954 persone
29 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bettinelli è più comune

#2
Francia Francia
462
persone
#1
Italia Italia
4.284
persone
#3
Argentina Argentina
364
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
72% Molto concentrato

Il 72% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

29
paesi
Locale

Presente nel 14.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.954
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,343,635 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bettinelli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

4.284
72%
1
Italia
4.284
72%
2
Francia
462
7.8%
3
Argentina
364
6.1%
4
Brasile
364
6.1%
6
Svizzera
116
1.9%
7
Canada
42
0.7%
8
Australia
32
0.5%
9
Inghilterra
25
0.4%
10
Uruguay
25
0.4%

Introduzione

Il cognome Bettinelli è un nome di origine italiana che è riuscito a diffondersi in vari paesi del mondo, riflettendo una storia di migrazioni, scambi culturali e radici familiari che attraversano i continenti. Con un'incidenza mondiale di circa 4.284 persone, questo cognome ha una presenza notevole in diverse regioni, soprattutto in Europa e in America. La distribuzione geografica rivela che l'Italia, suo Paese d'origine, concentra il maggior numero di vettori, seguita da Paesi come Francia, Argentina e Brasile. La presenza in altri paesi, seppure minore, mostra processi migratori e dialoghi culturali che hanno portato l'affermazione del cognome Bettinelli in diverse comunità nel mondo. In questo contesto, comprendere la storia, la distribuzione e l'origine di questo cognome permette non solo di apprezzarne il valore genealogico, ma anche di comprendere le dinamiche migratorie e culturali che hanno contribuito alla sua espansione.

Distribuzione geografica del cognome Bettinelli

Il cognome Bettinelli ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine italiana, ma con una presenza significativa in altri paesi. Secondo i dati disponibili, l’Italia registra l’incidenza più elevata con circa 4.284 persone che portano questo cognome, che rappresentano una quota considerevole del totale mondiale. Seguono per importanza paesi come la Francia, con 462 abitanti, e l'Argentina e il Brasile, entrambi con 364 individui ciascuno. La presenza negli Stati Uniti, con 188 persone, indica una significativa migrazione verso il Nord America, probabilmente motivata dai movimenti migratori europei nei secoli XIX e XX.

In Europa, oltre a Italia e Francia, si osserva una presenza minore in paesi come Svizzera, Germania, Belgio e Regno Unito, anche se in numeri molto più ridotti. La distribuzione in America Latina, in particolare in Argentina e Brasile, riflette le ondate migratorie italiane giunte in queste nazioni alla ricerca di nuove opportunità. L'incidenza in paesi come Canada, Australia e Sud Africa, seppure minima, mostra la dispersione globale del cognome, frutto di migrazioni e diaspore italiane in tempi diversi.

È importante sottolineare che, in paesi come Spagna, Germania e Belgio, la presenza del cognome Bettinelli è molto scarsa, con cifre comprese tra 1 e 11 persone, il che indica che la sua distribuzione in questi paesi è marginale. La dispersione in regioni così diverse conferma che, sebbene l'Italia rimanga il nucleo principale, la storia migratoria ha portato il cognome ad affermarsi in continenti diversi, adattandosi a culture e contesti sociali diversi.

Dal confronto tra regioni emerge che la concentrazione più elevata si riscontra in Europa, soprattutto in Italia, mentre in America e Oceania la presenza è frutto di migrazioni storiche. La distribuzione riflette i modelli migratori che hanno avuto inizio in Europa e si sono espansi verso altri continenti, in linea con le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, che hanno portato gli italiani in America, Nord America, Oceania e in altre regioni.

Origine ed etimologia del cognome Bettinelli

Il cognome Bettinelli ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica. La desinenza "-elli" è tipica dei cognomi italiani e solitamente indica un diminutivo o una forma di patronimico, che significa "figlio di" o "appartenente". La radice "Bettino" potrebbe derivare da un nome proprio, forse un diminutivo di "Bettino" o "Bettino", che a sua volta potrebbe essere correlato a nomi come "Bettino" o "Bettino", legato alla radice ebraica "Bat" o "Bata", che significa "figlia" o "figlio", o potrebbe anche avere radici in parole legate alla nobiltà o alle caratteristiche personali.

Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome Bettinelli potrebbe avere un'origine toponomastica, derivato da un luogo geografico dell'Italia, forse un comune o una regione dove risiedevano o avevano proprietà i primi portatori del cognome. Tuttavia, non esistono documenti certi che confermino un luogo specifico con quel nome, quindi l'ipotesi patronimica sembra più plausibile.

Il significato del cognome, in termini generali, può essere interpretato come "piccolo Bettino" o "discendente di Bettino", essendo Bettino un nome proprio che potrebbe essere correlato a nobiltà o caratteristiche fisiche o caratteriali. Le varianti ortografiche del cognome includono forme come Bettinelli, Bettinello o anche varianti in altre lingue, sebbene Bettinelli sia la forma predominante in Italia e nelle comunità italiane all'estero.

IlIl contesto storico del cognome risale probabilmente al Medioevo, quando in Italia i cognomi cominciarono a consolidarsi come forma di identificazione familiare e territoriale. La presenza della desinenza "-elli" indica che il cognome potrebbe essersi sviluppato in regioni dell'Italia settentrionale, dove tali suffissi erano comuni nella formazione dei cognomi patronimici e toponomastici.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Bettinelli per continenti rivela una marcata presenza in Europa, soprattutto in Italia, che concentra il maggior numero di portatori. In Europa, oltre all'Italia, paesi come Francia, Svizzera, Germania, Belgio e Regno Unito mostrano una presenza residua, frutto di migrazioni e relazioni culturali nel corso dei secoli.

In America, significativa è la presenza in Argentina e Brasile, che riflette le ondate migratorie italiane del XIX e dell'inizio del XX secolo. L'incidenza in questi paesi mostra come le comunità italiane abbiano portato con sé cognomi e tradizioni, stabilendosi in nuove terre e formandosi parte dell'identità culturale locale.

Nel Nord America, spiccano gli Stati Uniti con 188 persone, frutto di migrazioni iniziate nel XIX secolo, alla ricerca di migliori condizioni economiche. Anche la presenza in Canada, seppur minore, riflette queste tendenze migratorie. L'Oceania, con Australia e Sud Africa, mostra numeri molto bassi, ma rappresentano anche la dispersione globale del cognome.

In Asia e Africa la presenza del cognome Bettinelli è praticamente inesistente, con segnalazioni minime in paesi come Cina, Sud Africa e alcuni paesi del Medio Oriente. Ciò indica che l'espansione del cognome è avvenuta principalmente attraverso le migrazioni verso l'Occidente e l'America.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Bettinelli evidenzia un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee, soprattutto italiane, verso l'America e l'Oceania. La concentrazione in Italia e nei paesi di immigrati italiani in America riflette la storia delle diaspore e dell'influenza culturale italiana in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Bettinelli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bettinelli

Attualmente ci sono circa 5.954 persone con il cognome Bettinelli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,343,635 nel mondo porta questo cognome. È presente in 29 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bettinelli è presente in 29 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bettinelli è più comune in Italia, dove circa 4.284 persone lo portano. Questo rappresenta il 72% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bettinelli sono: 1. Italia (4.284 persone), 2. Francia (462 persone), 3. Argentina (364 persone), 4. Brasile (364 persone), e 5. Stati Uniti d'America (188 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.1% del totale mondiale.
Il cognome Bettinelli ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 72% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.