Bragaloni

30
persone
2
paesi
Italia
paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
96.7% Molto concentrato

Il 96.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

30
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 266,666,667 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bragaloni è più comune

Italia
Paese principale

Italia

29
96.7%
1
Italia
29
96.7%

Introduzione

Il cognome Bragaloni è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola in America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 29 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di questo cognome si trovano in Italia, con un'incidenza notevole, e in misura minore negli Stati Uniti, dove la sua presenza è quasi insignificante.

Questo cognome ha radici che sembrano legate a specifiche regioni d'Italia, e la sua presenza in altri paesi potrebbe essere legata a processi migratori storici. Sebbene non esistano documenti esaurienti sulla sua storia, l'analisi della sua distribuzione ed etimologia ci consente di comprenderne meglio l'origine e il significato culturale. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche che rendono unico il cognome Bragaloni.

Distribuzione geografica del cognome Bragaloni

Il cognome Bragaloni ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con una maggiore incidenza in Italia, dove la sua presenza è nettamente predominante. Secondo i dati, in Italia ci sono circa 29 persone con questo cognome, che rappresenta un'incidenza del 100% nel contesto globale, dato che nel resto del mondo la sua presenza è quasi inesistente. Negli Stati Uniti, ad esempio, l'incidenza è di appena 1 persona, ovvero meno dell'1% del totale mondiale, riflettendo una dispersione molto limitata nel paese.

La forte concentrazione in Italia suggerisce che il cognome abbia profonde radici italiane, possibilmente legate a una specifica regione del Paese. La presenza negli Stati Uniti, anche se minima, potrebbe essere dovuta alle migrazioni italiane avvenute nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Tuttavia, la bassa incidenza in altri paesi indica che il cognome non si è diffuso ampiamente al di fuori delle sue regioni di origine.

Rispetto ad altri cognomi italiani, Bragaloni rimane un cognome di bassa incidenza globale, ma con una presenza significativa in Italia. La distribuzione in altri paesi, come in America Latina o nelle comunità di immigrati, è praticamente inesistente o molto limitata, il che rafforza l'idea che la sua origine e la maggiore concentrazione rimangano in Italia.

Questo modello di distribuzione può essere correlato a specifici processi migratori, in cui le famiglie con questo cognome emigrarono in piccoli numeri, senza stabilirsi in grandi comunità. Una dispersione limitata può anche riflettere che il cognome è relativamente recente o che appartiene a una famiglia con radici molto specifiche in una particolare regione italiana.

Origine ed etimologia di Bragaloni

Il cognome Bragaloni sembra avere un'origine chiaramente italiana, data la sua distribuzione e la struttura fonetica del nome. La desinenza "-oni" è comune nei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, ed è solitamente associata a forme patronimiche o toponomastiche. La radice "Braga" può essere correlata a un luogo, a un nome proprio o a una caratteristica geografica, anche se al momento non esistono documenti definitivi che ne confermino un significato preciso.

In termini etimologici il cognome potrebbe derivare da un toponimo, cioè da una località chiamata Braga o simile, che diede poi origine alla famiglia che adottò questo cognome. In alternativa potrebbe avere origine patronimica, derivata da un nome o soprannome di un antenato. La presenza di varianti ortografiche non è ampiamente documentata, ma in alcuni casi i cognomi italiani con desinenze simili possono variare nella loro scrittura a seconda della regione o delle migrazioni.

L'esatto significato del cognome Bragaloni non è stabilito con chiarezza nei documenti storici pubblici, ma la sua struttura suggerisce una possibile relazione con termini indicanti appartenenza o provenienza, tipici dei cognomi italiani. La storia del cognome può essere collegata a famiglie residenti in zone rurali o in piccoli centri, dove i cognomi spesso riflettevano caratteristiche geografiche o toponimi specifici.

In sintesi, Bragaloni è un cognome di origine italiana, probabilmente toponomastico opatronimico, con struttura che indica radici nelle regioni settentrionali o centrali del Paese. La limitata variazione ortografica e la limitata distribuzione rafforzano l'idea di un cognome con radici profonde in una comunità specifica, che ha mantenuto la propria identità nel tempo.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Bragaloni nei diversi continenti rivela una distribuzione abbastanza ristretta, con l'Italia come principale centro di incidenza. In Europa è l'Italia a concentrare la maggioranza dei portatori, con un'incidenza di circa 29 persone, che nei dati disponibili rappresenta l'intero cognome mondiale. La presenza in altri continenti, come il Nord America, in particolare negli Stati Uniti, è quasi insignificante, con una sola persona registrata con questo cognome.

In America Latina, sebbene l'emigrazione italiana sia stata significativa in paesi come Argentina, Brasile e Uruguay, non esistono documenti che indichino una presenza notevole del cognome Bragaloni. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che le famiglie con questo cognome non sono emigrate in gran numero o, se lo hanno fatto, i loro discendenti non hanno mantenuto il cognome nei registri pubblici o nelle genealogie accessibili.

In Asia, Africa o Oceania non ci sono dati che suggeriscano una presenza rilevante del cognome, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia principalmente europea, con un focus sull'Italia, e nelle comunità di immigrati italiani negli Stati Uniti. La limitata dispersione potrebbe essere correlata alla storia migratoria italiana, che in genere è stata più concentrata in alcuni paesi e regioni specifiche.

Questo modello di distribuzione riflette anche la storia delle migrazioni italiane, che si dirigevano per lo più verso il Nord e il Sud America in cerca di opportunità economiche, ma nel caso del cognome Bragaloni, la sua presenza in queste destinazioni sembra essere molto scarsa. La concentrazione in Italia indica che il cognome mantiene ancora il suo carattere locale e familiare, con poca espansione internazionale rispetto ad altri cognomi italiani più comuni.

Domande frequenti sul cognome Bragaloni

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bragaloni

Attualmente ci sono circa 30 persone con il cognome Bragaloni in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 266,666,667 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bragaloni è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bragaloni è più comune in Italia, dove circa 29 persone lo portano. Questo rappresenta il 96.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Bragaloni ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 96.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.