Bsaibes

77 persone
13 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bsaibes è più comune

#2
Brasile Brasile
15
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
26
persone
#3
Francia Francia
12
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
33.8% Moderato

Il 33.8% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

77
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 103,896,104 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bsaibes è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

26
33.8%
2
Brasile
15
19.5%
3
Francia
12
15.6%
5
Venezuela
5
6.5%
6
Canada
3
3.9%
7
Irlanda
2
2.6%
8
Bahrain
1
1.3%
9
Inghilterra
1
1.3%
10
Libano
1
1.3%

Introduzione

Il cognome bsaibes è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, sono circa 26 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, migratori e culturali delle comunità in cui si trova.

I paesi in cui il cognome bsaibes è più diffuso includono Stati Uniti, Brasile, Francia, Emirati Arabi Uniti, Venezuela, Canada, Irlanda, Bahrein, Regno Unito, Libano, Liberia, Qatar e Arabia Saudita. La presenza in questi paesi suggerisce una dispersione che può essere legata a migrazioni, diaspore o specifici collegamenti storici. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con 26 persone, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale, seguiti da Brasile e Francia. La distribuzione geografica e la bassa incidenza in altri paesi riflettono un cognome con radici possibilmente legate a regioni specifiche, con un modello di dispersione che può essere associato a movimenti migratori recenti o storici.

Distribuzione geografica del cognome bsaibes

L'analisi della distribuzione geografica del cognome bsaibes rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con gli Stati Uniti in testa all'incidenza con 26 persone, che rappresentano circa il 50% del totale mondiale. Seguono il Brasile con 15 persone, pari a circa il 29%, e la Francia con 12 persone, pari a circa il 23%. L'incidenza in altri paesi è molto più bassa, con cifre comprese tra 8 negli Emirati Arabi Uniti e 1 in paesi come Bahrein, Regno Unito, Libano, Liberia, Qatar e Arabia Saudita.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome ha radici che potrebbero essere collegate a regioni con diaspore o migrazioni recenti. La presenza negli Stati Uniti, un paese con una storia di immigrazione diversificata, può indicare che il cognome è arrivato tramite migranti o rifugiati dalle regioni in cui ha origine il cognome. L'incidenza in Brasile e Francia potrebbe anche essere correlata a movimenti migratori o collegamenti storici con comunità specifiche.

È importante notare che la distribuzione in paesi come Emirati Arabi Uniti, Libano e Arabia Saudita può riflettere collegamenti culturali o migratori nel Medio Oriente, dove alcuni cognomi hanno radici nelle comunità arabe o mediterranee. La presenza in paesi dell'America e dell'Europa suggerisce anche che il cognome sia stato portato da migranti o discendenti di comunità emigrate in cerca di migliori opportunità o per ragioni storiche.

Origine ed etimologia dei bsaibes

Il cognome bsaibes presenta una struttura che potrebbe essere collegata a radici arabe o mediterranee, dato il suo schema fonetico e la distribuzione geografica osservata. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne confermino l'esatta origine, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico, diffuso nelle comunità arabe o mediorientali.

Nel contesto dei cognomi di origine araba, è comune che i nomi abbiano radici in toponimi, caratteristiche fisiche, professioni o attributi personali. La struttura del cognome, con la presenza della radice "bsa" o "bsaib", potrebbe essere correlata a termini che descrivono caratteristiche o luoghi specifici, sebbene non sia disponibile un'etimologia definitiva nei registri pubblici o nelle banche dati comuni.

Le varianti ortografiche del cognome, se esistono, potrebbero includere piccole variazioni nella scrittura, a seconda del Paese o della comunità che lo ha adottato. Anche l'adattamento fonetico nelle diverse lingue potrebbe aver influenzato la forma attuale del cognome in diverse regioni.

Storicamente, i cognomi che affondano le loro radici nelle comunità arabe o mediterranee tendono ad essere trasmessi di generazione in generazione, mantenendo il loro significato e la loro struttura nel tempo. La presenza in paesi come Libano, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti rafforza l'ipotesi di un'origine in quelle regioni, anche se la dispersione in Occidente indica che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni negli ultimi secoli.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome bsaibes mostra una distribuzione che copre principalmente Nord America, Sud America, Europa eMedio Oriente. Nel Nord America, gli Stati Uniti hanno l’incidenza più alta, con 26 persone, riflettendo la tendenza della migrazione e dell’insediamento delle comunità arabe o mediterranee in quel paese. La presenza in Canada, anche se più piccola, indica anche l'arrivo di famiglie con radici simili.

In Sud America, il Brasile si distingue con 15 persone, che potrebbero essere legate alle migrazioni delle comunità arabe o mediterranee che si stabilirono nel paese nei secoli XIX e XX. L'incidenza nei paesi europei come la Francia, con 12 abitanti, potrebbe essere collegata alle migrazioni dalle regioni arabe o mediterranee o a connessioni coloniali e culturali.

In Medio Oriente, la presenza in paesi come Emirati Arabi Uniti, Libano, Qatar e Arabia Saudita, anche se con numeri minori, suggerisce che il cognome abbia radici in queste regioni o che sia stato adottato da comunità locali o migranti in questi paesi. L'incidenza in Bahrein e nel Regno Unito, con una sola persona ciascuno, indica che il cognome ha raggiunto anche questi paesi, forse attraverso migrazioni recenti o storiche.

In Africa, la presenza in Liberia, con un'unica incidenza, può riflettere migrazioni o legami storici con le comunità arabe o mediterranee che si stabilirono nella regione. La dispersione nei diversi continenti mostra come i movimenti migratori e le relazioni culturali abbiano influenzato la distribuzione del cognome bsaibes.

Domande frequenti sul cognome Bsaibes

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bsaibes

Attualmente ci sono circa 77 persone con il cognome Bsaibes in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 103,896,104 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bsaibes è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bsaibes è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 26 persone lo portano. Questo rappresenta il 33.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bsaibes sono: 1. Stati Uniti d'America (26 persone), 2. Brasile (15 persone), 3. Francia (12 persone), 4. Emirati Arabi Uniti (8 persone), e 5. Venezuela (5 persone). Questi cinque paesi concentrano il 85.7% del totale mondiale.
Il cognome Bsaibes ha un livello di concentrazione moderato. Il 33.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.