Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bugulashvili è più comune
Georgia
Introduzione
Il cognome Bugulashvili è uno dei cognomi di origine georgiana che, sebbene non molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Georgia. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 66 persone con questo cognome, il che riflette un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprendere la sua origine e la sua dispersione attraverso diverse regioni.
I paesi in cui il cognome Bugulashvili è più diffuso sono la Georgia, dove l'incidenza raggiunge un valore notevole, e in misura minore in Russia e nelle comunità georgiane della diaspora in altri paesi. In Georgia questo cognome è relativamente più comune, riflettendo le sue radici culturali e linguistiche. La presenza in Russia, sebbene piccola, indica anche legami storici e migratori tra i due paesi, dato che la Georgia ha fatto parte dell'Unione Sovietica per decenni.
Da un punto di vista storico e culturale, i cognomi georgiani di solito affondano le loro radici nella toponomastica, nelle occupazioni tradizionali o nelle caratteristiche personali, e Bugulashvili non fa eccezione. La struttura del cognome, con la desinenza “-shvili”, è tipica dei cognomi georgiani e significa “figlio di” o “appartenente a”, indicando un'origine patronimica. La storia della Georgia, con la sua ricca tradizione culturale e la storia di regni e principati, ha contribuito alla formazione e alla conservazione di questi cognomi nel corso dei secoli.
Distribuzione geografica del cognome Bugulashvili
La distribuzione del cognome Bugulashvili rivela una presenza predominante in Georgia, dove l'incidenza è più alta, con un valore di 66 persone, che rappresenta circa il 66% del totale mondiale stimato. Ciò indica che il cognome ha forti radici nel suo paese d'origine, riflettendo il suo carattere di cognome tradizionale e regionale.
Al di fuori della Georgia la presenza del cognome è molto più limitata. In Russia, ad esempio, circa 2 persone sono registrate con questo cognome, il che equivale a meno del 2% del totale mondiale. La piccola incidenza in Russia può essere spiegata dai legami storici e culturali tra i due paesi, nonché dai movimenti migratori interni durante il periodo sovietico.
In altri paesi, come nelle comunità della diaspora georgiana negli Stati Uniti, in Europa o in America Latina, non si registrano dati significativi, il che indica che il cognome Bugulashvili mantiene una presenza principalmente in Georgia e in alcuni casi in Russia. La dispersione geografica riflette modelli migratori limitati, probabilmente legati a movimenti interni e alla preservazione dell'identità culturale nella diaspora.
Rispetto ad altri cognomi georgiani, Bugulashvili presenta una distribuzione più concentrata nella sua regione d'origine, a differenza dei cognomi che hanno avuto una maggiore espansione internazionale. L'incidenza in Georgia, che rappresenta la percentuale maggiore, conferma il suo carattere di cognome con profonde radici nella cultura e nella storia del paese.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Bugulashvili riflette la sua origine georgiana, con una presenza dominante in Georgia e un'incidenza residua in Russia, senza un'espansione significativa in altre regioni del mondo. Ciò dimostra l'importanza dei fattori storici, culturali e migratori nel modellare la loro attuale dispersione.
Origine ed etimologia di Bugulashvili
Il cognome Bugulashvili ha chiare radici georgiane, caratterizzate dalla desinenza "-shvili", che nella lingua georgiana significa "figlio di" o "appartenente a". Questa desinenza è molto comune nei cognomi georgiani e di solito indica un'origine patronimica, cioè che il cognome originariamente si riferiva a un antenato o a una famiglia che prende il nome da un antenato specifico.
L'elemento iniziale, "Bugula", può essere correlato ad un nome proprio, a un termine geografico o ad una caratteristica particolare. Tuttavia, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'esatto significato di "Bugula". È possibile che abbia un'origine toponomastica, derivata da un luogo della Georgia, oppure che sia associato a qualche caratteristica fisica, occupazione o evento storico rilevante per la storia familiare di coloro che portano il cognome.
In termini di varianti ortografiche, nella tradizione georgiana e nei documenti storici, il cognome puòsi trovano in forme simili, sebbene la forma standard e più riconosciuta sia Bugulashvili. La struttura del cognome, con la desinenza "-shvili", è tipica dei cognomi della regione di Kartli e di altre zone della Georgia centrale e occidentale, dove questa desinenza indica discendenza o appartenenza familiare.
Dal punto di vista storico, i cognomi con desinenza "-shvili" cominciarono a consolidarsi in Georgia nel Medioevo, in un contesto in cui le famiglie adottavano cognomi patronimici per distinguersi negli atti ufficiali, nella nobiltà e nelle comunità rurali. La presenza di questo tipo di cognome riflette, quindi, un lignaggio familiare che risale a diverse generazioni e che mantiene viva la tradizione di identificazione familiare nella cultura georgiana.
In sintesi, Bugulashvili è un cognome di origine georgiana, con una struttura patronimica che indica discendenza o appartenenza familiare, eventualmente legata ad un antenato o ad un luogo specifico. L'etimologia esatta dell'elemento "Bugula" non è ancora del tutto chiarita, ma la sua presenza in Georgia e nelle comunità correlate ne conferma il carattere di cognome tradizionale e culturalmente significativo nella storia della regione.
Presenza regionale
Il cognome Bugulashvili ha una distribuzione che riflette la sua origine in Georgia, continente in cui la sua incidenza è nettamente maggiore. In Europa, nello specifico in Georgia, la presenza del cognome è significativa, con un'incidenza di circa 66 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale stimato. La struttura del cognome e la sua desinenza "-shvili" sono caratteristiche distintive dei cognomi georgiani, che si trovano principalmente nelle regioni centrali e occidentali del paese.
In Asia, in particolare in Russia, l'incidenza del cognome è molto più bassa, con sole 2 persone registrate. La presenza in Russia può essere spiegata dai legami storici e culturali tra i due paesi, nonché dai movimenti migratori interni durante l’era sovietica. La piccola incidenza in Russia riflette anche la limitata dispersione del cognome al di fuori della Georgia, mantenendo il suo carattere prevalentemente regionale.
In America e in altre regioni non ci sono dati che indichino una presenza significativa del cognome Bugulashvili. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che le migrazioni georgiane verso altri continenti sono state relativamente recenti e su scala ridotta e che le comunità della diaspora non hanno ancora sviluppato una presenza degna di nota con questo particolare cognome.
In termini di distribuzione per continenti, si può dire che Bugulashvili è un cognome prevalentemente europeo, con il suo nucleo in Georgia, e una presenza residua in Eurasia, precisamente in Russia. L'assenza di dati in altre regioni del mondo indica che la sua dispersione internazionale è ancora limitata, in linea con il carattere tradizionale e regionale del suo cognome.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Bugulashvili riflette il suo forte legame con la Georgia, con un'incidenza significativa nel paese d'origine e una presenza marginale in Russia. La distribuzione geografica conferma il suo carattere di cognome con profonde radici nella cultura e nella storia georgiana, con una dispersione che non si è ancora estesa ad altre regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Bugulashvili
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bugulashvili