Basilico

8.935 persone
30 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Basilico è più comune

#2
Argentina Argentina
1.047
persone
#1
Italia Italia
7.409
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
292
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
82.9% Molto concentrato

Il 82.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

30
paesi
Locale

Presente nel 15.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

8.935
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 895,355 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Basilico è più comune

Italia
Paese principale

Italia

7.409
82.9%
1
Italia
7.409
82.9%
2
Argentina
1.047
11.7%
4
Brasile
70
0.8%
5
Svizzera
20
0.2%
6
Uruguay
15
0.2%
7
Canada
15
0.2%
8
Francia
12
0.1%
9
Germania
10
0.1%
10
Inghilterra
10
0.1%

Introduzione

Il cognome Basilico è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 7.409, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza varia notevolmente, essendo più alta in Italia, dove si registrano 7.409 individui, che rappresenta la concentrazione più alta e probabilmente l'origine principale del cognome. Altri paesi con una presenza notevole includono l'Argentina, con 1.047 persone, e gli Stati Uniti, con 292. La distribuzione geografica riflette modelli migratori storici, influenze culturali e connessioni linguistiche, che hanno contribuito alla dispersione del cognome Basilico in diverse regioni del mondo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti.

Distribuzione geografica del cognome Basilico

L'analisi della distribuzione del cognome Basilico rivela che la sua incidenza più alta si registra in Italia, con un totale di 7.409 persone che portano questo cognome. Si tratta di una presenza predominante in Europa, in particolare nel paese mediterraneo, dove probabilmente ha profonde radici storiche. L'incidenza in Italia indica che il cognome può avere un'origine toponomastica o legato a qualche specifica caratteristica regionale o culturale del Paese. La forte presenza in Italia suggerisce anche che il cognome possa essere legato ad antiche tradizioni familiari, possibilmente legate a regioni specifiche, sebbene i dati non specifichino aree specifiche all'interno del Paese.

Fuori dall'Italia, il cognome Basilico ha una presenza significativa nei paesi dell'America Latina, in particolare in Argentina, con 1.047 persone, che rappresentano circa il 14% del totale dei portatori conosciuti a livello mondiale. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata all'emigrazione italiana nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al mondo e molti cognomi italiani, come Basilico, si sono stabiliti e mantenuti nella regione.

Negli Stati Uniti l'incidenza è di 292 persone, il che indica una presenza più piccola ma significativa, che riflette anche le migrazioni italiane ed europee verso il continente nordamericano. Altri paesi con incidenza minore includono Brasile (70), Cile (20), Uruguay (15), Canada (15), Francia (12), Germania (10), Regno Unito (10), Australia (6), Svezia (4), Spagna (3), Sud Africa (2), Irlanda (2), Corea del Sud (2), Filippine (2), Tailandia (2), Emirati Arabi Uniti (1), Belgio (1), Cile (1), Cina (1), Lussemburgo (1), Malta (1), Perù (1), Portogallo (1), Seychelles (1), Singapore (1) e Ucraina (1). La dispersione in questi paesi riflette i movimenti migratori e la diaspora italiana ed europea in generale.

In termini percentuali, l'incidenza in Italia supera di gran lunga quella degli altri Paesi, consolidando il suo carattere di origine principale. La presenza nei paesi dell’America Latina e negli Stati Uniti testimonia modelli migratori storici, dove le comunità italiane ed europee hanno consolidato radici durature. La distribuzione globale del cognome Basilico, sebbene concentrata in Italia, mostra un tipico modello di dispersione dei cognomi di origine europea che si espansero attraverso migrazioni di massa nei secoli XIX e XX.

Origine ed etimologia del cognome Basilico

Il cognome Basilico ha una chiara origine nella lingua italiana, e la sua radice è legata alla parola "basilico", che in italiano significa "basilico". Il basilico è una pianta aromatica molto utilizzata nella cucina mediterranea, soprattutto in quella italiana, e il suo nome deriva dal greco "basilikon", che significa "reale" o "reale", in riferimento al suo utilizzo nelle cerimonie e nella medicina tradizionale. La presenza del cognome Basilico può essere legata a diverse possibili interpretazioni etimologiche.

Un'ipotesi è che il cognome sia di natura toponomastica o descrittiva, derivato da una professione, attività o caratteristica legata alla pianta del basilico. Ad esempio, nelle comunità rurali o agricole, qualcuno che coltivava o vendeva basilico poteva essere soprannominato "Basilico", divenuto successivamente cognome di famiglia. Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine simbolica o religiosa, dato che nella tradizione cristiana il basilico ha anche connotazioni di purezza eprotezione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, anche se non se ne registrano molte, è possibile che in diverse regioni o nel tempo siano emerse forme alternative, come "Basilico" senza modifiche, o adattamenti in altre lingue. Tuttavia la forma più diffusa e riconosciuta in Italia e nelle comunità italiane all'estero è proprio “Basilico”.

Il cognome, quindi, riflette un legame culturale con la gastronomia, la natura ed eventualmente con le tradizioni agricole o medicinali. La radice nella pianta del basilico può indicare anche un'origine simbolica, associata a qualità di purezza, protezione o regalità, in linea con il significato del termine greco "basilikon".

Presenza regionale e analisi per continenti

La distribuzione del cognome Basilico nelle diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa l'Italia risulta nettamente il centro di maggiore incidenza, consolidando il suo carattere d'origine. La presenza in paesi come Francia, Germania, Regno Unito e Belgio, sebbene minore, indica l'espansione del cognome attraverso le migrazioni europee, soprattutto nei secoli XIX e XX.

In America, notevole è la presenza in Argentina e Uruguay, a testimonianza dell'emigrazione italiana verso questi paesi, che fu massiccia nel contesto della diaspora europea. Significativa è anche l'incidenza negli Stati Uniti, dato che nel XX secolo molte famiglie italiane emigrarono nel Nord America, stabilendosi in città con comunità italiane consolidate.

In Sud America, paesi come Brasile e Cile mostrano una presenza minore ma rilevante, in linea con le migrazioni italiane ed europee in generale. La presenza in Australia, seppur piccola, indica anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati europei in Oceania.

In Asia e Africa l'incidenza è minima, con segnalazioni nelle Filippine, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Sud Africa e altri paesi, generalmente legati a recenti migrazioni o movimenti commerciali e relazioni internazionali. La dispersione in questi continenti riflette la globalizzazione e la mobilità moderna, anche se la presenza rimane marginale rispetto all'Europa e all'America.

In sintesi, la distribuzione del cognome Basilico mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte concentrazione in Italia e una significativa espansione nei paesi con comunità italiane o migrazioni storiche europee. La presenza nei diversi continenti dimostra come migrazioni e diaspore abbiano portato questo cognome in varie parti del mondo, mantenendone l'identità culturale ed etimologica.

Domande frequenti sul cognome Basilico

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Basilico

Attualmente ci sono circa 8.935 persone con il cognome Basilico in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 895,355 nel mondo porta questo cognome. È presente in 30 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Basilico è presente in 30 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Basilico è più comune in Italia, dove circa 7.409 persone lo portano. Questo rappresenta il 82.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Basilico sono: 1. Italia (7.409 persone), 2. Argentina (1.047 persone), 3. Stati Uniti d'America (292 persone), 4. Brasile (70 persone), e 5. Svizzera (20 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.9% del totale mondiale.
Il cognome Basilico ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 82.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.