Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bustros è più comune
Canada
Introduzione
Il cognome Bustros è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 35 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una presenza notevole in alcuni paesi, soprattutto in quelli di origine spagnola e nelle comunità di origine araba o mediterranea.
I paesi in cui il cognome Bustros è più diffuso includono principalmente Spagna, Stati Uniti, Cile e alcuni paesi del Medio Oriente e dell'America Latina. L'incidenza in questi luoghi riflette modelli migratori storici, relazioni culturali e possibili radici etimologiche che collegano il cognome a regioni specifiche. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza nei diversi continenti, al fine di offrire una visione completa e accurata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Bustros
Il cognome Bustros presenta una distribuzione geografica che, seppure limitata in numero assoluto, mostra concentrazioni rilevanti in alcuni paesi. L'incidenza globale è stimata in circa 35 persone, con una notevole presenza nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di origine araba o mediterranea. La maggior parte di queste persone si trova in Spagna, Stati Uniti, Cile e, in misura minore, in paesi come Svizzera, Italia, Qatar, Libano, Brasile e altri.
In Spagna il cognome ha un'incidenza minima, con una sola persona registrata, il che indica che non è un cognome molto diffuso nel paese, ma la sua presenza può essere legata a migrazioni o rapporti storici con le regioni arabe o mediterranee. Negli Stati Uniti l'incidenza è leggermente più alta, con circa 15 persone, forse riflettendo la migrazione di famiglie con radici nei paesi di lingua spagnola o nelle comunità arabe del Nord America.
Anche nei paesi dell'America Latina come il Cile si registra una presenza, seppure in numeri molto bassi, con un'incidenza di 1 persona. La distribuzione in paesi come Qatar, Italia e Libano, con incidenze rispettivamente di 6, 6 e 2, suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in regioni con una storia di migrazione o scambi culturali con il mondo arabo e mediterraneo.
La dispersione del cognome nei diversi continenti, sebbene scarsa in termini assoluti, riflette modelli migratori storici, soprattutto nei paesi con diaspore arabe e spagnole. La presenza in paesi come Brasile e Francia, seppure minima, indica anche l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori e relazioni culturali in Europa e America.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Bustros rivela una presenza concentrata in paesi con legami storici e culturali con il mondo ispanico e arabo, con una dispersione che segue modelli di migrazione e diaspore in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Bustros
Il cognome Bustros ha un'origine che sembra legata alle regioni del Mediterraneo e del mondo arabo, anche se la sua esatta etimologia non è del tutto documentata. La presenza in paesi come Libano e Qatar, insieme alla sua distribuzione nelle comunità di lingua spagnola, suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome di origine araba o di influenza araba, eventualmente adattato o traslitterato in diverse lingue e culture.
Una possibile radice del cognome potrebbe essere correlata a termini arabi o mediterranei che si riferiscono a caratteristiche geografiche, occupazioni o qualità personali. La struttura del cognome, con desinenza in "-ros", potrebbe indicare un adattamento fonetico o una variante di un nome o termine originario. Tuttavia, non esistono varianti ortografiche ampiamente riconosciute, suggerendo che il cognome ha mantenuto una certa stabilità nella sua forma nel tempo.
Il significato del cognome stesso non è chiaramente stabilito nelle fonti disponibili, ma la sua presenza in regioni con una storia di interazione tra culture arabe, spagnole e mediterranee, rafforza l'ipotesi di un'origine in quelle aree. Inoltre, la distribuzione in paesi come Libano e Qatar, insieme alla sua presenza nelle comunità di lingua spagnola, indica che il cognome potrebbe essere stato trasmesso attraverso migrazioni e contatti culturali in tempi diversi.
Storicamente il cognome Bustros potrebbe essere legato a famiglieche aveva ruoli nelle comunità arabe o mediterranee, oppure potrebbe essere un adattamento di un termine o di un nome proprio incorporato in culture diverse nel corso dei secoli. La mancanza di varianti ortografiche significative suggerisce anche che il cognome abbia mantenuto una forma relativamente stabile, rendendone più facile la tracciabilità nei documenti storici e genealogici.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Bustros ha una presenza che, seppur scarsa in numeri assoluti, è distribuita in modo interessante in diverse regioni del mondo. In Europa, soprattutto in Spagna e Italia, la sua presenza è minima, con una sola segnalazione in ciascun paese, il che indica che non è un cognome comune in questi luoghi, ma potrebbe essere collegato a migrazioni o relazioni storiche con le regioni arabe e mediterranee.
In America, l'incidenza è maggiore in paesi come il Cile e nelle comunità di lingua spagnola degli Stati Uniti. La presenza in questi paesi riflette le migrazioni di famiglie con radici nelle regioni arabe o spagnole, arrivate in America in tempi diversi, soprattutto durante i secoli XIX e XX, in cerca di migliori opportunità economiche e sociali.
In Medio Oriente, nello specifico in paesi come Libano e Qatar, il cognome ha un'incidenza rispettivamente di 2 e 6 persone. Ciò suggerisce che il cognome potrebbe avere origine in queste regioni o potrebbe essere stato adottato da famiglie emigrate da queste zone verso altri paesi, mantenendo la propria identità familiare.
In Sud America, in paesi come Brasile e Cile, la presenza del cognome è molto bassa, ma significativa in termini storici, dato che molte famiglie arabe e spagnole emigrarono in queste regioni in cerca di nuove opportunità. L'incidenza in questi paesi riflette anche l'espansione delle comunità di immigrati che hanno conservato i propri cognomi attraverso le generazioni.
In Asia, nello specifico in Qatar, la presenza del cognome indica un possibile collegamento con le comunità arabe o migranti nella regione del Golfo. La presenza in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori recenti o storici, che hanno portato all'adozione o alla conservazione del cognome in quelle comunità.
In sintesi, la presenza del cognome Bustros nei diversi continenti riflette modelli migratori, scambi culturali e relazioni storiche tra le regioni arabe, mediterranee e di lingua spagnola. Sebbene in numeri assoluti sia un cognome raro, la sua distribuzione geografica rivela una storia di contatti e movimenti umani che hanno contribuito alla sua dispersione in varie parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Bustros
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bustros