Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Buyinza è più comune
Uganda
Introduzione
Il cognome Buyinza è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi africani, soprattutto in Uganda e Ruanda. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 13.394 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggioranza delle persone con questo cognome risiedono in Uganda, con un'incidenza di 13.394, e in misura minore in Ruanda, con 36 segnalazioni. Inoltre, si registrano casi isolati in paesi come Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Islanda, Kenya, Norvegia, Sudan e Svezia, anche se in numero molto ridotto.
Questo cognome, per la sua distribuzione e origine, è strettamente legato alla regione dell'Africa centrale e orientale, dove i cognomi con radici in lingue e culture specifiche riflettono la storia, le tradizioni e le strutture sociali di quelle comunità. Pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti internazionali, il cognome Buyinza può offrire un'interessante finestra per comprendere le dinamiche migratorie, culturali e linguistiche delle comunità in cui prevale.
Distribuzione geografica del cognome Buyinza
La distribuzione del cognome Buyinza rivela una notevole concentrazione in Uganda, dove l'incidenza raggiunge 13.394 segnalazioni, rappresentando la percentuale maggiore del totale mondiale. Ciò indica che il cognome è relativamente diffuso in quel Paese, probabilmente associato a comunità specifiche o a particolari gruppi etnici. La presenza in Uganda può essere spiegata dalla storia sociale e culturale della regione, dove i cognomi spesso riflettono lignaggi familiari, clan o appartenenza a gruppi etnici come Baganda, Banyankore o Bakiga, tra gli altri.
In secondo luogo, l'incidenza in Ruanda, con 36 casi, sebbene molto più piccola in confronto, suggerisce una dispersione geografica che potrebbe essere correlata ai movimenti migratori interni o alle relazioni storiche tra le comunità ruandesi e ugandesi. La vicinanza geografica e le somiglianze culturali tra questi paesi facilitano la presenza di cognomi condivisi o simili, che riflettono la storia comune e le connessioni etniche.
Al di fuori dell'Africa, ci sono casi molto isolati in paesi come Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Islanda, Kenya, Norvegia, Sudan e Svezia, con incidenze che variano da 1 a 3 record. Questi casi corrispondono probabilmente a migranti o discendenti di migranti che hanno portato il cognome in queste regioni in momenti storici diversi. La presenza nei paesi occidentali, seppure minima, indica l'esistenza di diaspore africane o di rapporti migratori che hanno portato il cognome in altri continenti.
Rispetto ad altri cognomi africani, Buyinza mostra un modello di distribuzione concentrata nella sua regione d'origine, con una dispersione limitata all'estero. Questo è tipico dei cognomi che mantengono una forte identità culturale e che non sono stati ampiamente adottati o adattati in altri contesti linguistici o culturali.
Origine ed etimologia di Buyinza
Il cognome Buyinza ha un'origine che, sebbene non ampiamente documentata nei documenti internazionali, può essere collegata alle lingue e alle culture dell'Africa centrale e orientale. In Uganda e Ruanda in particolare, i cognomi hanno spesso radici nelle lingue bantu, predominanti nella regione. La struttura fonetica e morfologica del cognome suggerisce una possibile derivazione di termini in lingue come il Luganda, il Kinyarwanda o altre lingue bantu.
Il prefisso "Bui-" nel cognome può essere correlato a termini che denotano appartenenza, lignaggio o caratteristiche specifiche in queste lingue. La desinenza "-inza" potrebbe avere anche un significato particolare, magari legato ad un luogo, ad un titolo, o ad una qualità. Tuttavia, senza una specifica ricerca etimologica, è difficile determinare con precisione l'esatto significato del cognome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni nella forma scritta di Buyinza, anche se in contesti migratori o in documenti di paesi occidentali potrebbero apparire piccole variazioni dovute a traslitterazione o adattamento ad altri alfabeti. La radice del cognome, nel suo contesto culturale, riflette probabilmente aspetti dell'identità, della storia familiare o dell'appartenenza a uno specifico gruppo etnico.
L'origine del cognome può essere collegata a una particolare comunità o clan in Uganda o Ruanda, dove i cognomiSpesso svolgono funzioni di identificazione sociale e culturale. La storia di questi cognomi è solitamente legata a storie orali, tradizioni e ruoli sociali che si tramandano di generazione in generazione.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Buyinza ha una presenza prevalentemente africana, essendo l'Uganda il paese in cui la sua incidenza è più significativa. La forte concentrazione in Uganda riflette l'importanza culturale e sociale del cognome in quella nazione, dove i cognomi sono spesso legati all'identità etnica e alla storia familiare.
In Africa, oltre che in Uganda e Ruanda, la presenza del cognome in paesi come Kenya, Sudan e altri indica possibili movimenti migratori interni o rapporti storici tra comunità di diverse regioni. La dispersione in questi paesi può essere correlata a scambi culturali, matrimoni o spostamenti storici.
In Nord America e in Europa, i casi di Buyinza sono molto rari, ma la sua esistenza in paesi come Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Islanda, Norvegia e Svezia riflette la migrazione di individui o famiglie dall'Africa verso questi continenti. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o diaspore stabilite da diverse generazioni.
In generale, lo schema di distribuzione del cognome Buyinza è tipico dei cognomi originari di regioni con forte identità etnica e culturale, dove migrazioni e diaspora hanno portato il cognome in altri continenti, anche se in quantità molto limitate. La prevalenza in Uganda e Ruanda riflette chiaramente la sua origine e il suo significato culturale, mentre l'incidenza in altri paesi mostra l'espansione delle comunità africane nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Buyinza
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Buyinza