Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cababie è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Cababie è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 79 persone con questo cognome nel mondo, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni, ma che riflette comunque una presenza notevole in alcune comunità. La distribuzione geografica rivela che il cognome è più diffuso in paesi come Argentina e Messico, con un'incidenza rispettivamente di 79 e 65 persone, seguiti da Israele, Stati Uniti, Uruguay, Venezuela, Brasile, Cile, Repubblica Dominicana, Spagna, Francia e Regno Unito. Questo modello suggerisce una storia di migrazioni e connessioni culturali che hanno contribuito alla dispersione del cognome in diverse regioni del mondo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Cababie, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti.
Distribuzione geografica del cognome Cababie
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Cababie rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con particolare attenzione all'America Latina e ad alcune nazioni dell'Europa e del Nord America. L'incidenza totale nel mondo è stimata in circa 200 persone, distribuite principalmente in Argentina, Messico, Israele, Stati Uniti, Uruguay, Venezuela, Brasile, Cile, Repubblica Dominicana, Spagna, Francia e Regno Unito.
In Argentina, l'incidenza raggiunge 79 persone, che rappresentano circa il 39,5% del totale mondiale stimato. La forte presenza in Argentina potrebbe essere legata alle migrazioni europee e ad una comunità che ha mantenuto nel tempo legami culturali e familiari. Il Messico continua con un'incidenza di 65 persone, che equivale a circa il 32,5% del totale, riflettendo anche una significativa presenza in America Latina, forse legata alle migrazioni e alle relazioni storiche con i paesi europei e mediorientali.
Israele presenta un'incidenza di 28 persone, il che indica una presenza notevole in quella regione, probabilmente legata a comunità ebraiche o a migrazioni specifiche. Gli Stati Uniti, con 20 abitanti, mostrano come il cognome sia arrivato attraverso migrazioni recenti o storiche, consolidandosi nelle comunità di immigrati. Anche l'Uruguay, con 6 abitanti, e il Venezuela, con 5, riflettono la dispersione nei paesi dell'America Latina, in linea con i modelli migratori nella regione.
In Europa l'incidenza è minima, con 1 persona in ciascuno dei paesi: Spagna, Francia e Regno Unito, il che suggerisce che il cognome possa avere radici o collegamenti con queste regioni, sebbene la sua presenza non sia molto numerosa. Il Brasile, con un'incidenza pari a 1, indica una presenza limitata ma significativa anche in Sud America. La dispersione in questi paesi europei può essere collegata a migrazioni o legami familiari risalenti a secoli fa.
Nel complesso, la distribuzione del cognome Cababie riflette un modello di migrazione e insediamento in paesi con forti legami storici e culturali con l'Europa e l'America Latina. La presenza in Israele suggerisce anche possibili radici o collegamenti con comunità ebraiche, anche se ciò richiederebbe un'analisi più approfondita della storia familiare ed etimologica del cognome.
Origine ed etimologia di Cababie
Il cognome Cababie presenta caratteristiche che suggeriscono un'eventuale origine toponomastica o patronimica, anche se la scarsità di dati specifici rende difficile determinarne con certezza l'esatta etimologia. La struttura del cognome, con desinenze in "-ie", può indicare radici nelle lingue europee, soprattutto nelle regioni in cui suffissi simili sono comuni nei cognomi francesi, italiani o anche in alcune comunità sefardite o ebraiche di origine mediorientale.
Un'ipotesi plausibile è che Cababie derivi da un nome proprio o da un luogo geografico. La presenza in paesi come Argentina, Messico e Stati Uniti, insieme all'incidenza in Israele, suggerisce che il cognome potrebbe essere stato adottato o adattato da comunità migranti in diversi momenti storici. In alcuni casi, i cognomi con desinenze simili sono legati a cognomi patronimici, che indicano la discendenza da un antenato con un nome specifico.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino un significato specifico nelle linguecomuni come spagnolo, francese o italiano. Tuttavia, la somiglianza fonetica con alcuni cognomi del Medio Oriente o del Nord Africa potrebbe indicare una radice nelle lingue semitiche o nei dialetti di quelle regioni. Anche il possibile collegamento con comunità ebraiche o musulmane nel passato costituisce una linea di ricerca, soprattutto considerando la presenza del cognome in Israele e nei paesi con una storia di migrazione di queste comunità.
In termini di varianti ortografiche, non si segnalano molte alterazioni del cognome Cababie, anche se in contesti migratori o di adattamento culturale potrebbero essersi verificate piccole variazioni nella scrittura o nella pronuncia. La storia del cognome, quindi, sembra essere segnata da un mix di influenze culturali e linguistiche, che riflettono migrazioni e legami familiari nel corso dei secoli.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Cababie ha una distribuzione che copre diversi continenti, anche se con maggiore concentrazione in America e in alcune regioni dell'Europa e del Medio Oriente. In America, l’incidenza in paesi come Argentina, Messico, Uruguay, Venezuela, Brasile, Cile e Repubblica Dominicana indica una forte presenza nelle comunità ispaniche e latinoamericane. La migrazione dall'Europa e dal Medio Oriente verso queste regioni nel XIX e XX secolo probabilmente ha facilitato l'introduzione e la diffusione del cognome in questi paesi.
In Europa la presenza è limitata, con registrazioni in Spagna, Francia e Regno Unito. Ciò potrebbe riflettere migrazioni più recenti o legami familiari risalenti a tempi precedenti, quando le comunità europee si spostavano per ragioni economiche, politiche o religiose. La presenza nel Regno Unito, seppure minima, potrebbe essere collegata anche alle migrazioni del XX secolo, soprattutto in contesti di diaspore o movimenti migratori europei.
In Medio Oriente, l'incidenza in Israele con 28 persone suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nelle comunità ebraiche o nelle migrazioni da quella regione. La storia di Israele e le migrazioni ebraiche da diverse parti del mondo spiegano la presenza di cognomi con radici diverse in quella nazione. La presenza negli Stati Uniti, con 20 persone, riflette le migrazioni moderne e la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati in cerca di nuove opportunità.
In sintesi, la presenza del cognome Cababie in diverse regioni del mondo riflette un modello di migrazione e insediamento che combina influenze europee, latinoamericane e mediorientali. La dispersione geografica, seppure limitata nei numeri, indica legami culturali e familiari che trascendono i confini, arricchendo la storia e il significato del cognome nelle diverse comunità.
Domande frequenti sul cognome Cababie
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cababie