Cadenazzi

830 persone
11 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Cadenazzi è più comune

#2
Argentina Argentina
197
persone
#1
Italia Italia
439
persone
#3
Brasile Brasile
74
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
52.9% Concentrato

Il 52.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

830
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 9,638,554 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Cadenazzi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

439
52.9%
1
Italia
439
52.9%
2
Argentina
197
23.7%
3
Brasile
74
8.9%
4
Svizzera
53
6.4%
5
Uruguay
40
4.8%
7
Australia
3
0.4%
8
Inghilterra
2
0.2%
9
Cile
1
0.1%
10
Ungheria
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Cadenazzi è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America e nelle comunità di origine europea. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 439 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Italia, Argentina, Brasile, Cile, Uruguay, Stati Uniti, Australia, Regno Unito, Cile, Ungheria e Marocco. L'incidenza varia notevolmente tra questi paesi, essendo più comune in Italia e nei paesi dell'America Latina, dove le migrazioni e i movimenti di popolazione hanno contribuito alla sua dispersione. La presenza del cognome in diverse regioni riflette sia la sua possibile origine europea, sia le migrazioni avvenute nel corso dei secoli, soprattutto nel contesto della diaspora italiana ed europea in generale. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Cadenazzi, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Cadenazzi

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Cadenazzi rivela una presenza predominante in alcuni paesi, con l'Italia chiaramente in testa per incidenza. Con un totale di 439 persone in tutto il mondo, l'Italia concentra la percentuale maggiore, il che suggerisce un'origine italiana del cognome. Nello specifico, in Italia, l'incidenza è di circa 439 persone, il che rappresenta un'elevata concentrazione rispetto ad altri Paesi, dove la sua presenza è molto più bassa.

Seguono per importanza i paesi sudamericani, come l'Argentina, con un'incidenza di 197 persone, e il Brasile, con 74 persone. La presenza in Argentina, in particolare, potrebbe essere collegata all'emigrazione italiana del XIX e XX secolo, quando molti italiani emigrarono nei paesi dell'America Latina in cerca di migliori opportunità. Anche l'incidenza in Brasile riflette questa migrazione, oltre all'influenza delle comunità italiane stabilite in specifiche regioni del Paese.

Altri paesi in cui è stata registrata la presenza del cognome sono il Cile, con 53 persone, l'Uruguay con 40 persone e gli Stati Uniti con 19 persone. La presenza in questi paesi può essere spiegata dalle migrazioni europee, soprattutto italiane, che si stabilirono in queste regioni nel corso dei secoli XIX e XX. In Australia, con solo 3 persone, e nel Regno Unito, con 2 persone, la presenza è molto più ridotta, ma comunque significativa dal punto di vista della migrazione e della diaspora.

In altri paesi come Ungheria, Marocco e Cile, con una sola persona ciascuno, la presenza è molto limitata, ma indica che il cognome ha raggiunto varie regioni del mondo, forse attraverso movimenti migratori o matrimoni internazionali. La distribuzione mostra uno schema chiaro: una forte concentrazione in Italia e nei paesi con una tradizione migratoria italiana, seguita da una minore dispersione negli altri continenti.

Questo modello riflette le migrazioni europee, in particolare italiane, che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo, soprattutto in America e Oceania. Particolarmente notevole è l’incidenza nei paesi dell’America Latina, che conferma l’influenza della diaspora italiana nella regione. La distribuzione può anche essere influenzata dalla storia della colonizzazione, dai movimenti migratori e dalle relazioni culturali tra questi paesi.

Origine ed etimologia del cognome Cadenazzi

Il cognome Cadenazzi ha un'origine che, secondo le prove disponibili, sembra essere di origine italiana, precisamente dalle regioni dell'Italia settentrionale, dove sono comuni cognomi che terminano in -azzi. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione patronimica o toponomastica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'esatta etimologia. Si può tuttavia dedurre che Cadenazzi possa essere correlato ad un nome proprio, a un luogo o a una caratteristica geografica.

Il suffisso -azzi in italiano è solitamente una desinenza diminutiva o patronimica, che indica appartenenza o discendenza. In alcuni casi questi cognomi derivano da toponimi o soprannomi legati a caratteristiche fisiche o personali. La radice Caden- potrebbe essere collegata a un nome proprio, a un termine descrittivo o a un toponimo, anche se non esistono documenti chiari che lo confermino con precisione.

InPer quanto riguarda le varianti ortografiche, non se ne registrano molte, anche se in alcuni casi si può trovare come Cadenazzi o con piccole variazioni di pronuncia o di scrittura nelle diverse regioni. La presenza del cognome in Italia e in paesi a forte influenza italiana rafforza l'ipotesi di un'origine in quella regione, forse nel nord Italia, dove sono comuni cognomi con desinenze simili.

Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato, ma la sua struttura suggerisce una possibile relazione con un toponimo o soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La storia dei cognomi italiani indica che molti di essi emersero nel Medioevo, legati alla professione, alla regione o alle caratteristiche fisiche, e che furono trasmessi di generazione in generazione, costituendo parte dell'identità culturale delle comunità.

In sintesi, Cadenazzi è un cognome di origine italiana, probabilmente del nord del Paese, con una struttura che indica una possibile origine patronimica o toponomastica. La dispersione del cognome nei diversi paesi riflette le migrazioni italiane e la loro influenza in varie regioni del mondo.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Cadenazzi presenta una distribuzione che riflette modelli migratori storici e movimenti di popolazione. In Europa, soprattutto in Italia, la presenza è quella più significativa, consolidando l'origine in quella regione. L'incidenza in Italia, con circa 439 persone, indica che si tratta di un cognome relativamente diffuso in alcune zone del nord del Paese, dove sono comuni i cognomi che terminano in -azzi.

In America, la presenza è notevole in paesi come Argentina e Brasile, con un'incidenza rispettivamente di 197 e 74 persone. La forte presenza in Argentina, in particolare, è legata alla massiccia emigrazione italiana nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Argentina in cerca di migliori condizioni di vita. L'influenza italiana in Argentina è profonda e il cognome Cadenazzi fa parte di quel patrimonio culturale.

Anche il Brasile, con la sua numerosa popolazione di immigrati italiani, mostra la presenza del cognome, anche se in misura minore. L'immigrazione italiana in Brasile, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, ha contribuito alla dispersione dei cognomi italiani nel paese.

In Sud America, anche Cile e Uruguay presentano incidenze inferiori, rispettivamente con 53 e 40 persone. La presenza in questi paesi riflette le migrazioni europee e l'integrazione delle comunità italiane nella cultura locale. La presenza negli Stati Uniti, con 19 persone, indica una dispersione più recente, probabilmente legata ai movimenti migratori del XX secolo.

In Oceania, l'Australia registra solo 3 persone con il cognome, suggerendo una presenza molto limitata, ma comunque significativa dal punto di vista della diaspora italiana. In Europa, oltre alla probabile origine italiana, è presente, seppur in numero molto basso, anche in Ungheria e nel Regno Unito, indicando che il cognome è arrivato in queste regioni principalmente attraverso migrazioni o matrimoni internazionali.

In generale, la distribuzione del cognome Cadenazzi riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea che furono dispersi nel mondo attraverso migrazioni di massa, soprattutto nel contesto della diaspora italiana. La concentrazione in Italia e nei paesi dell'America Latina a forte influenza italiana conferma l'importanza dei movimenti migratori nella storia di questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Cadenazzi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cadenazzi

Attualmente ci sono circa 830 persone con il cognome Cadenazzi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 9,638,554 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Cadenazzi è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Cadenazzi è più comune in Italia, dove circa 439 persone lo portano. Questo rappresenta il 52.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Cadenazzi sono: 1. Italia (439 persone), 2. Argentina (197 persone), 3. Brasile (74 persone), 4. Svizzera (53 persone), e 5. Uruguay (40 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.7% del totale mondiale.
Il cognome Cadenazzi ha un livello di concentrazione concentrato. Il 52.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Cadenazzi (2)

Felipe Cadenazzi

1991 - Presente

Professione: calcio

Paese: Argentina Argentina

Giuseppe Cadenazzi

1840 - 1914

Professione: politico

Paese: Italia Italia