Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cahela è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Cahela è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e comunità. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 142 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, migratori e culturali delle regioni in cui è maggiormente diffuso.
I paesi dove il cognome Cahela ha la maggiore incidenza sono principalmente Stati Uniti, Angola e Türkiye, con cifre che riflettono contesti storici e sociali diversi. Negli Stati Uniti la presenza del cognome è legata a comunità specifiche, mentre in Angola e Turchia la sua presenza può essere legata a migrazioni, scambi culturali o particolari radici storiche. La dispersione di questo cognome in diverse parti del mondo ci invita ad esplorare le sue possibili origini e le ragioni per cui è arrivato in queste regioni.
Questo articolo cerca di offrire un'analisi approfondita del cognome Cahela, affrontando la sua distribuzione geografica, origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diversi continenti. Le informazioni qui presentate si basano su dati concreti e sul contesto storico e culturale che possono spiegare la sua presenza in diverse comunità in tutto il mondo.
Distribuzione geografica del cognome Cahela
Il cognome Cahela presenta una distribuzione geografica che, sebbene limitata nel numero, rivela modelli interessanti in diverse regioni del mondo. L'incidenza mondiale stimata di persone con questo cognome è di circa 142 individui, distribuiti principalmente negli Stati Uniti, in Angola e in Turchia. La presenza in questi paesi suggerisce diverse rotte migratorie e connessioni storiche che hanno consentito la dispersione del cognome.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di Cahela raggiunge circa 142 persone, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La comunità americana con questo cognome può essere messa in relazione a migrazioni di diversa origine, compresi movimenti da paesi africani o europei, a seconda del contesto storico di ciascuna famiglia. La presenza negli Stati Uniti può essere collegata anche a comunità specifiche, come immigrati o discendenti di immigrati che hanno mantenuto il cognome per generazioni.
D'altra parte, in Angola e Türkiye, l'incidenza del cognome è molto più bassa, con solo 1 persona in ciascun paese. Sebbene queste cifre sembrino minime, riflettono la presenza del cognome in regioni in cui non è comune, il che potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni, scambi culturali o radici storiche meno documentate. La presenza in questi paesi può anche essere legata a movimenti migratori interni o internazionali, o anche all'adozione del cognome da parte di comunità specifiche.
Confrontando le regioni, si osserva che la più alta concentrazione del cognome Cahela si trova negli Stati Uniti, dove la sua incidenza è nettamente superiore a quella di altri paesi. La distribuzione in Africa e Asia è praticamente inesistente, tranne nei casi di Angola e Türkiye, dove la presenza è quasi trascurabile. Ciò potrebbe indicare che il cognome abbia un'origine più legata a specifiche comunità degli Stati Uniti, oppure che sia arrivato in questi paesi attraverso recenti migrazioni o particolari collegamenti storici.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Cahela riflette un modello di dispersione che, seppur limitato nel numero, è influenzato dalle migrazioni, dagli scambi culturali e dalle possibili radici storiche nelle regioni in cui è situato. La predominanza negli Stati Uniti suggerisce che il cognome possa avere un'origine o una storia legata alle comunità migranti in quel Paese, mentre la sua presenza in Angola e Turchia, seppure minima, indica una possibile connessione con movimenti migratori o scambi storici meno documentati.
Origine ed etimologia di Cahela
Il cognome Cahela ha un'origine che, sebbene non del tutto documentata, può essere legata a specifiche radici geografiche o culturali. L'attuale distribuzione del cognome in paesi come gli Stati Uniti, l'Angola e la Turchia suggerisce che la sua origine potrebbe essere diversa, con influenze di lingue e tradizioni diverse. Tuttavia, non esistono documenti chiari che indichino un'etimologia definitiva, quindi si possono prendere in considerazione diverse ipotesi.
Una possibile spiegazione è che Cahela sia un cognome di origine toponomastica,derivato da una posizione geografica o da una regione specifica. In alcuni casi i cognomi che portano un nome proprio o un termine legato ad un luogo indicano solitamente l'origine di una famiglia o di una comunità. Tuttavia, non esistono prove concrete che colleghino Cahela a una località particolare, rendendo questa ipotesi solo una possibilità.
Un'altra opzione è che Cahela abbia un'origine patronimica, derivata dal nome di un antenato o di una figura importante nella storia familiare. In questo caso il cognome potrebbe essersi evoluto da un nome proprio, adattandosi alle convenzioni linguistiche delle diverse regioni. Tuttavia, non ci sono documenti chiari che confermino nemmeno questa ipotesi.
Per quanto riguarda il significato, non esistono dati definitivi che spieghino il significato del cognome Cahela. La mancanza di varianti ortografiche significative suggerisce anche che potrebbe trattarsi di un cognome relativamente stabile nella sua forma attuale, sebbene la sua origine possa essere collegata a termini o nomi antichi che hanno perso il loro significato originale nel tempo.
Storicamente parlando, il cognome Cahela potrebbe essere associato a comunità o gruppi etnici specifici in diverse regioni. La presenza negli Stati Uniti, in Angola e in Turchia indica che la sua origine potrebbe essere legata a migrazioni o scambi culturali in questi contesti. L'influenza di lingue come l'inglese, il portoghese o il turco potrebbe aver contribuito alla formazione e all'evoluzione del cognome.
In sintesi, nonostante non esistano prove conclusive sull'origine e sull'etimologia del cognome Cahela, le ipotesi più plausibili puntano ad un'origine toponomastica o patronimica, con diverse influenze culturali e linguistiche. L'attuale distribuzione nei diversi paesi riflette un processo storico complesso che ha consentito la dispersione e l'adattamento del cognome nelle diverse comunità.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Cahela mostra una presenza notevolmente concentrata nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge circa 142 persone. Ciò rappresenta la maggior parte della distribuzione globale del cognome, indicando che la sua presenza in questa regione è significativa rispetto ad altri continenti. La presenza in Africa, nello specifico in Angola, e in Asia, in Turchia, seppur molto più ridotta, fornisce dati interessanti anche sulla sua dispersione.
In Nord America, la prevalenza del cognome Cahela può essere correlata a migrazioni di origini diverse, comprese comunità africane, europee o anche latinoamericane. La storia della migrazione negli Stati Uniti ha facilitato la conservazione e la trasmissione di cognomi provenienti da radici diverse, e Cahela non fa eccezione. La comunità americana con questo cognome potrebbe avere radici in immigrati arrivati in tempi diversi, mantenendo vivo il cognome nelle generazioni successive.
In Africa, la presenza in Angola, seppur minima, può essere legata a scambi storici o a migrazioni recenti. L'Angola ha una storia segnata dalla colonizzazione portoghese, e alcuni cognomi di origine europea o africana potrebbero essere stati mescolati nel contesto di movimenti migratori o scambi culturali. La presenza di Cahela in Angola, seppure testimoniale, suggerisce un possibile collegamento con queste dinamiche.
In Asia, la presenza in Türkiye, con un solo record, potrebbe riflettere recenti movimenti migratori o relazioni storiche con le regioni vicine. La Turchia, in quanto ponte tra Europa e Asia, è stata un crocevia di culture e migrazioni, il che potrebbe spiegare la presenza di cognomi di diversa origine nel suo territorio.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Cahela rivela una concentrazione in Nord America, con una presenza testimoniale in Africa e Asia. La dispersione in questi continenti riflette modelli migratori storici e contemporanei, nonché scambi culturali che hanno permesso l'esistenza di questo cognome in diverse comunità. La predominanza negli Stati Uniti suggerisce che il cognome possa avere radici legate a migrazioni interne o esterne, mentre la sua presenza in Angola e Turchia, seppure limitata, indica collegamenti storici o migratori che necessitano ancora di ulteriori ricerche per comprenderne appieno l'origine e l'evoluzione.
Domande frequenti sul cognome Cahela
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cahela