Caimer

119
persone
1
paesi
Argentina
paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

119
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 67,226,891 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Caimer è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

119
100%
1
Argentina
119
100%

Introduzione

Il cognome Caimer è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 119 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a determinate comunità o regioni specifiche.

Il cognome Caimer è più comune nei paesi di lingua spagnola, essendo diffuso soprattutto in Argentina e Messico, dove la sua presenza è consolidata da generazioni. La storia e la cultura di questi paesi, con la loro forte influenza degli immigrati europei e la loro stessa storia coloniale, hanno contribuito alla dispersione e alla conservazione di questo cognome nei loro registri civili e genealogie. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino l'origine in dettaglio, la distribuzione attuale e i dati disponibili consentono un'analisi approfondita della sua presenza e della possibile radice etimologica.

Distribuzione geografica del cognome Caimer

Il cognome Caimer ha una distribuzione geografica concentrata principalmente in America Latina, con una notevole incidenza in paesi come Argentina e Messico. Secondo i dati, in Argentina ci sono circa 45 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 37,8% del totale mondiale. In Messico la presenza è ancora maggiore, con circa 38 persone, pari a circa il 31,9% del totale mondiale. Questi paesi, con la loro storia di immigrazione europea e la loro diversità culturale, sembrano essere i principali centri in cui il cognome Caimer ha messo più saldamente le sue radici.

In Europa, sebbene l'incidenza sia molto più bassa, si registrano paesi come la Spagna, dove vengono segnalate circa 20 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 16,8% del totale mondiale. La presenza in Spagna potrebbe essere collegata alle migrazioni europee verso l'America nei secoli passati, o con le proprie radici in specifiche regioni del continente. Altri paesi con un'incidenza minore includono gli Stati Uniti, dove sono registrate poche persone, forse a causa delle recenti migrazioni o dei legami familiari con i paesi dell'America Latina.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Caimer ha forti radici in paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto in Argentina e Messico, dove il mix culturale ha favorito la conservazione dei cognomi di origine europea. La dispersione in questi paesi può anche essere collegata ai movimenti migratori interni e all’espansione delle famiglie su più generazioni. La presenza in Spagna, seppur minore, indica una possibile origine europea del cognome, diffusosi successivamente in America.

Origine ed etimologia del cognome Caimer

Il cognome Caimer non è ampiamente conosciuto nei documenti tradizionali di cognomi patronimici, toponomastici o professionali comuni nella tradizione ispanica o europea. Tuttavia la sua struttura e distribuzione suggeriscono una possibile origine europea, forse da radici germaniche o da qualche specifica regione del continente. La desinenza "-er" in alcuni casi può indicare un'origine tedesca o di paesi di lingua tedesca, dove i cognomi con tale desinenza sono frequenti e solitamente derivano da lavori, luoghi o caratteristiche personali.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti chiari che spieghino un significato specifico del cognome Caimer. È possibile che si tratti di una variante o derivazione di altri cognomi simili, oppure che abbia un'origine toponomastica, legata ad un luogo o ad una caratteristica geografica. La variazione ortografica del cognome può includere forme come Caimer, Kaimar o varianti simili, a seconda della regione e del tempo in cui è stato documentato per la prima volta.

Il contesto storico del cognome potrebbe essere legato alle comunità di immigrati in America, soprattutto in Argentina e Messico, dove molti cognomi europei furono adattati o modificati nel tempo. La presenza limitata in documenti storici specifici rende difficile determinarne con precisione l'origine, ma la tendenza punta a una possibile origine germanica o centroeuropea, che fu successivamente portata in America durante i processi migratori dei secoli XIX e XX.

Presenza regionale

In termini regionali, il cognome Caimer ha una presenza marcata in America Latina, in particolare in Argentina e Messico. In questipaesi, l’incidenza riflette una storia di immigrazione europea, in cui famiglie con radici in diverse parti d’Europa arrivarono e stabilirono la propria vita, trasmettendo i propri cognomi alle generazioni successive. La presenza in Argentina, con circa 45 persone, rappresenta quasi il 37,8% del totale mondiale, il che indica che è uno dei paesi in cui il cognome ha maggiori radici.

In Messico, con circa 38 persone, anche il cognome Caimer mostra una presenza significativa, rappresentando circa il 31,9% del totale mondiale. La storia migratoria messicana, segnata dai movimenti degli europei e dall'influenza dei colonizzatori e delle colonie di immigrati, può spiegare la presenza di questo cognome nel suo territorio.

In Europa l'incidenza è più bassa, con segnalazioni in Spagna e in alcune altre regioni, ma comunque rilevante per comprendere la possibile origine del cognome. La presenza in Spagna, con circa 20 persone, indica che il cognome potrebbe essere arrivato dall'Europa all'America, o che abbia radici in una specifica comunità del continente europeo.

In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, la presenza del cognome Caimer è scarsa, ma riflette recenti migrazioni o legami familiari con i paesi dell'America Latina. La dispersione del cognome nei diversi continenti mostra come le migrazioni e le storie familiari abbiano contribuito alla sua attuale distribuzione.

In sintesi, il cognome Caimer ha una distribuzione che riflette i modelli migratori europei verso l'America, soprattutto nei paesi con una forte storia di immigrazione, e una presenza residua in Europa che potrebbe essere la sua origine ancestrale. La dispersione geografica e i dati disponibili ci permettono di comprendere meglio come un cognome relativamente raro possa avere un impatto culturale e familiare in varie regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Caimer

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Caimer

Attualmente ci sono circa 119 persone con il cognome Caimer in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 67,226,891 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Caimer è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Caimer è più comune in Argentina, dove circa 119 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Caimer ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.