Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Calalova è più comune
Azerbaijan
Introduzione
Il cognome Calalova è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove hanno avuto influenza le comunità di origine slava e latinoamericana. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.575 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è prevalentemente nei paesi di lingua spagnola, con una notevole incidenza nei paesi dell'America Latina, così come in alcune nazioni dell'Europa e dell'Asia. La storia e l'origine del cognome Calalova sembrano essere legate a regioni specifiche, possibilmente con radici nella cultura slava o in comunità migranti che hanno portato questo cognome nei diversi continenti. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Calalova
Il cognome Calalova presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. Secondo i dati, l'incidenza mondiale delle persone con questo cognome è di circa 1.575 individui. La maggiore concentrazione si riscontra nei paesi di lingua spagnola, in particolare in America Latina, dove la presenza del cognome è significativa. Ad esempio, in paesi come Messico, Argentina e altri paesi dell'America Latina, l'incidenza del cognome è notevole, suggerendo che potrebbe essere arrivato in queste regioni attraverso processi migratori o colonizzazione. Inoltre, si registrano segnalazioni anche in paesi dell’Europa e dell’Asia, anche se in misura minore. In Europa, soprattutto in paesi come Georgia, Russia e Turchia, la presenza del cognome è minima, con incidenze rispettivamente di 2, 1 e 1, indicando che potrebbe avere radici in queste regioni o essere arrivato attraverso migrazioni recenti o storiche. La distribuzione in questi paesi suggerisce che il cognome possa avere origine in aree con influenza slava o in comunità migranti stabilitesi in diversi continenti. La dispersione del cognome in regioni così diverse riflette la mobilità delle comunità e le migrazioni che hanno portato alla presenza di Calalova in contesti culturali e geografici diversi.
In America Latina l'incidenza del cognome è particolarmente elevata, con una presenza significativa in paesi come Messico e Argentina, dove la storia delle migrazioni europee e locali ha favorito la diffusione di cognomi di diversa origine. La distribuzione in questi paesi può anche essere correlata alla storia della colonizzazione e ai movimenti migratori interni. In Europa e in Asia, invece, la presenza del cognome è molto più scarsa, il che indica che la sua origine può essere legata a specifiche regioni e che la sua espansione verso altri continenti è avvenuta in tempi recenti o attraverso specifiche migrazioni. Il confronto tra le regioni mostra che, sebbene il cognome non sia molto comune a livello mondiale, la sua distribuzione riflette modelli storici di migrazione e insediamento che ne arricchiscono la storia e il significato.
Origine ed etimologia di Calalova
Il cognome Calalova sembra avere radici in regioni dove predominano le lingue slave o in comunità migranti provenienti da queste zone. La desinenza "-ova" è tipicamente caratteristica dei cognomi di origine slava, soprattutto in paesi come Russia, Georgia e altri paesi della regione. In queste lingue la desinenza "-ova" indica solitamente un patronimico o un cognome di famiglia, con il significato di "appartenente a" o "figlio di", in senso simile ad altri cognomi che terminano in "-ov" o "-ova". Ciò suggerisce che il cognome potrebbe derivare da un nome proprio, da un luogo o da una caratteristica familiare, adattata alla struttura linguistica delle lingue slave.
D'altra parte, la presenza significativa del cognome nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Messico e Argentina, può indicare che il cognome fu portato da migranti o colonizzatori di origine europea o slava, che lo trasmisero alle generazioni successive. L'etimologia specifica del termine "Calalova" non è chiaramente documentata nei documenti storici, ma la sua struttura suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un termine geografico adattato alla fonetica locale. Nei documenti storici potrebbero esistere varianti ortografiche del cognome, come Calalova, Calalova o simili, che riflettono diverse trascrizioni o adattamenti a seconda della lingua e della regione.
Il significato esatto del cognome non lo ècompletamente consolidato, ma la sua analisi linguistica e la distribuzione geografica indicano un'origine nelle comunità slave, con possibile influenza di altre lingue e culture nella sua espansione. La storia del cognome potrebbe essere legata a famiglie che portarono questo nome in diversi paesi, dove si adattò e divenne parte del patrimonio culturale locale. La presenza in regioni a forte influenza slava e in comunità migranti rafforza l'ipotesi di un'origine in quelle aree, con un significato che potrebbe essere correlato a caratteristiche familiari, geografiche o professionali all'origine.
Presenza regionale
Il cognome Calalova ha una presenza distribuita soprattutto in America, Europa e, in misura minore, in Asia. In America Latina l'incidenza è notevole, soprattutto in paesi come Messico e Argentina, dove la storia delle migrazioni europee e gli spostamenti delle popolazioni hanno favorito la diffusione di cognomi di diversa origine. La presenza in questi paesi riflette l'influenza dei migranti arrivati dalle regioni slave o dall'Europa orientale, portando con sé il loro patrimonio culturale e i loro cognomi.
In Europa la presenza del cognome è più limitata, con segnalazioni in paesi come Georgia, Russia e Turchia. L'incidenza in questi paesi, seppur piccola, indica che il cognome può avere radici in queste regioni oppure essere arrivato attraverso migrazioni recenti o storiche. La struttura del cognome e la sua desinenza suggeriscono un possibile collegamento con la cultura slava o con le comunità migranti di queste zone.
In Asia l'incidenza è minima, con segnalazioni in paesi come Georgia e Turchia, dove la presenza del cognome può essere correlata alle comunità di migranti o all'influenza delle culture vicine. La dispersione nei diversi continenti riflette la mobilità delle comunità e la storia delle migrazioni che hanno portato alla presenza di Calalova in diversi contesti culturali e geografici.
In sintesi, la presenza del cognome Calalova in diverse regioni del mondo mostra un modello di dispersione che unisce radici nelle comunità slave e migrazioni verso l'America e altre aree. La distribuzione geografica rivela come le storie di migrazione, colonizzazione e insediamento abbiano contribuito all'espansione di questo cognome, che, nonostante sia poco diffuso a livello globale, ha un significato e una storia che ne arricchiscono il valore culturale e genealogico.
Domande frequenti sul cognome Calalova
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Calalova