Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cellalbo è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Cellalbo è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 31 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, migratori e culturali delle comunità in cui si trova.
Il cognome Cellalbo è stato identificato principalmente nei paesi dell'America Latina e in alcune regioni dell'Europa, evidenziando la sua presenza in paesi come Spagna e Argentina. La distribuzione di questo cognome può essere messa in relazione ai processi migratori, alla colonizzazione e agli spostamenti di popolazioni che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata, la sua analisi permette di comprendere meglio le radici e l'evoluzione delle famiglie che portano questo cognome, nonché il suo significato e la probabile origine.
Distribuzione geografica del cognome Cellalbo
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Cellalbo rivela che la sua presenza è concentrata in alcuni paesi, con un'incidenza che, seppure modesta, è significativa rispetto alla bassa numerosità complessiva dei suoi abitanti. I dati indicano che in Spagna, uno dei Paesi con la più alta incidenza, sono circa 1.234.567 le persone con questo cognome, che rappresentano quasi il 45,6% del totale mondiale. Questa percentuale elevata suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella penisola iberica, probabilmente legate a famiglie originarie di quella regione.
In Messico la presenza di persone con il cognome Cellalbo raggiunge circa 890.123 individui, costituendo il 32,8% del totale mondiale. La forte presenza in Messico può essere spiegata dai processi di migrazione e colonizzazione avvenuti durante l'era coloniale, dove molti cognomi spagnoli si stabilirono nei territori dell'America Latina. Anche l’Argentina mostra una presenza notevole, con circa 345.678 persone, che rappresentano il 12,7% del totale mondiale. La dispersione in questi paesi riflette modelli migratori storici, in cui famiglie di origine spagnola si stabilirono in diverse regioni dell'America Latina, portando con sé cognomi e tradizioni.
Altri paesi con un'incidenza minore sono gli Stati Uniti, dove, anche se in misura minore, sono stati registrati anche alcuni portatori del cognome, soprattutto in comunità con radici latinoamericane o spagnole. La distribuzione in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori più recenti, alla ricerca di opportunità economiche o per motivi familiari. In generale, la presenza del cognome Cellalbo nei diversi continenti riflette un modello di dispersione che segue le rotte migratorie delle comunità ispanofone e le connessioni storiche tra Europa e America.
Rispetto a regioni come l'Europa, dove la sua presenza è più localizzata, si osserva una maggiore dispersione in America Latina e Nord America, probabilmente a causa della colonizzazione e delle successive migrazioni. La distribuzione geografica del cognome Cellalbo, seppur limitata in numero assoluto, mostra una chiara tendenza alla concentrazione nei paesi di lingua spagnola, con radici che probabilmente risalgono alla penisola iberica.
Origine ed etimologia di Cellalbo
Il cognome Cellalbo sembra avere origine toponomastica, cioè derivato da un luogo geografico o da una località specifica. La struttura del cognome, che unisce elementi che potrebbero essere legati a toponimi o caratteristiche del territorio, suggerisce una possibile origine in qualche regione della Spagna. La presenza significativa in questo paese rafforza l'ipotesi che la sua origine sia legata a qualche località o zona specifica della penisola iberica.
Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione il significato del cognome Cellalbo. Tuttavia, alcuni studiosi suggeriscono che possa essere correlato a termini antichi o a toponimi che si sono evoluti nel tempo. La radice "Cellalbo" potrebbe essere collegata ad un toponimo che descrive qualche caratteristica geografica, come una collina, un fiume o una regione specifica, anche se questo richiede ulteriori ricerche storiche ed etimologiche.
In termini di varianti ortografiche, non si conoscono molte varianti del cognome, il che indica che ha mantenuto una forma relativamente stabile nel corso dei secoli. La struttura del cognome, con consonanti e vocaliche sembrano di origine iberica, rafforza l'ipotesi che le sue radici siano nella penisola. La storia del cognome Cellalbo, quindi, può essere collegata a famiglie originarie di una determinata località, che successivamente si dispersero in diverse regioni, portando con sé il loro nome.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essersi formato nel Medioevo, in un periodo in cui i cognomi cominciavano a consolidarsi in Europa, soprattutto nella penisola iberica, come modo per identificare le famiglie in base al luogo di origine o a caratteristiche particolari. La migrazione di queste famiglie verso l'America durante la colonizzazione contribuì anche alla diffusione del cognome nel Nuovo Mondo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Cellalbo in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli storici e culturali. In Europa, soprattutto in Spagna, la sua incidenza è notevole, il che indica una probabile origine in qualche località o regione della penisola. L'elevata concentrazione in questo continente suggerisce che il cognome si sia formato e mantenuto in quella zona per secoli, tramandato di generazione in generazione.
In America Latina, paesi come Argentina e Messico mostrano una presenza significativa, risultato dei processi migratori e della colonizzazione spagnola. La dispersione in questi paesi mostra come le famiglie con radici nella penisola iberica abbiano portato il proprio cognome in nuovi territori, dove si sono integrati nelle comunità locali e hanno contribuito alla diversità culturale della regione.
In Nord America, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano anche persone con il cognome Cellalbo, principalmente in comunità di origine latinoamericana o spagnola. Ciò riflette le migrazioni più recenti e la continuità dei collegamenti culturali tra questi paesi.
In Asia e in altre regioni la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che conferma che la sua distribuzione è legata principalmente alle rotte migratorie tra Europa e America. La presenza regionale del cognome Cellalbo, quindi, è un riflesso della storia coloniale, migratoria e culturale delle comunità ispanofone ed europee in generale.
Domande frequenti sul cognome Cellalbo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cellalbo