Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Calamba è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Calamba è uno dei cognomi che, pur non essendo molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nelle Filippine. Secondo i dati disponibili, sono circa 9.261 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole nelle Filippine, dove l'incidenza è più elevata, ma si trova anche in paesi come Arabia Saudita, Stati Uniti, Malesia, Colombia e altri, in misura minore.
Questo cognome è di particolare interesse per la sua possibile origine e distribuzione, che può essere collegata a fattori storici, migratori e culturali. In questo articolo verrà analizzata in modo approfondito la distribuzione geografica del cognome Calamba, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa e dettagliata della sua storia e dell'attualità.
Distribuzione geografica del cognome Calamba
L'analisi della distribuzione del cognome Calamba rivela che la sua incidenza più alta si registra nelle Filippine, con circa 9.261 persone che portano questo cognome. Si tratta di una presenza predominante in Asia, nello specifico nelle Filippine, dove il cognome ha radici profonde e una storia legata alla cultura locale. L'elevata incidenza nelle Filippine può essere spiegata dalla storia coloniale del paese, in cui cognomi spagnoli e di derivazione locale si sono mescolati nel corso dei secoli, formando cognomi unici e distintivi come Calamba.
Al di fuori delle Filippine, il cognome Calamba è presente nei paesi del Medio Oriente, come l'Arabia Saudita, con 159 casi, e negli Stati Uniti, con 81 casi. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni filippine e di altri paesi del sud-est asiatico, che hanno portato il cognome in diverse regioni del mondo. Altri paesi con un'incidenza minore includono Malesia (37), Colombia (24), Emirati Arabi Uniti (10), Canada (4), Singapore (4), Tailandia (4), Brasile (2), Danimarca (2), Australia (1), Regno Unito (1), Guam (1), Hong Kong (1), Indonesia (1), Italia (1), Trinidad e Tobago (1) e Tanzania (1).
Lo schema di distribuzione indica che il cognome Calamba è prevalentemente asiatico, con una forte presenza nelle Filippine, e che la sua dispersione verso altri continenti è legata principalmente a migrazioni e diaspore. L'incidenza in paesi come gli Stati Uniti e l'Arabia Saudita riflette i movimenti migratori storici e contemporanei, che hanno portato questo cognome in contesti culturali e geografici diversi.
Rispetto ad altri cognomi, Calamba mostra una distribuzione concentrata nella sua regione d'origine, con moderata dispersione nei paesi con significative comunità filippine o asiatiche. La presenza nei paesi occidentali e nel Medio Oriente suggerisce che il cognome sia stato portato da migranti ed espatriati, consolidando la sua presenza in varie regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Calamba
Il cognome Calamba ha un'origine probabilmente legata ad un luogo geografico delle Filippine, nello specifico alla città di Calamba, situata nella provincia di Laguna. La toponomastica è una fonte comune di cognomi in molte culture e, nel caso di Calamba, il cognome deriva probabilmente dal nome di questa località, che a sua volta affonda le sue radici nella lingua filippina e nella storia locale.
Calamba, come toponimo, può avere un significato legato a caratteristiche geografiche o storiche della regione. La città di Calamba è nota per la sua importanza storica, soprattutto perché ha dato i natali all'eroe nazionale Jose Rizal. L'associazione del cognome con questa città potrebbe indicare che i primi portatori del cognome provenissero da lì o avessero legami con quella comunità.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino un significato letterale del cognome Calamba, ma il suo carattere toponomastico suggerisce che sia legato al territorio. Le varianti ortografiche non sono comuni, anche se in alcuni documenti storici o documenti antichi si possono trovare alcune variazioni nella scrittura, a seconda della trascrizione o della lingua in uso in tempi diversi.
Il contesto storico del cognome è legato alla storia coloniale e culturale delle Filippine, dove i cognomi venivano spesso adottati o assegnati in base a luoghi, lignaggi o caratteristiche particolari. Tuttavia, anche l'influenza spagnola nelle Filippine potrebbe aver contribuito alla formazione e alla diffusione del cognomeLa stessa Calamba sembra avere un'origine locale e specifica.
Presenza regionale
La presenza del cognome Calamba è distribuita principalmente in Asia, con le Filippine come nucleo principale. L'incidenza nelle Filippine, con 9.261 persone, rappresenta la concentrazione più alta e riflette la sua probabile origine in quella regione. La storia e la cultura filippina, segnate dall'influenza indigena, spagnola e moderna, hanno contribuito alla formazione e alla diffusione di cognomi come Calamba.
In Asia, oltre alle Filippine, il cognome è presente in paesi come la Malesia, con 37 incidenze, e in Tailandia, Singapore e Hong Kong, rispettivamente con 4, 4 e 1 incidenza. Ciò indica che il cognome è arrivato in queste regioni principalmente attraverso migrazioni, scambi commerciali o relazioni storiche con le Filippine e altri paesi del sud-est asiatico.
Nel continente americano, la presenza negli Stati Uniti (81 incidenti) e in Colombia (24) riflette la diaspora filippina e la migrazione internazionale. La comunità filippina negli Stati Uniti, in particolare, è stata un fattore chiave nella dispersione del cognome nel Nord America, dove si è affermato in diversi stati e comunità.
In Medio Oriente, l'incidenza in Arabia Saudita (159) e negli Emirati Arabi Uniti (10) potrebbe essere correlata ai migranti filippini che lavorano in questi paesi, nonché alle relazioni commerciali e culturali. La presenza in paesi come Brasile, Canada, Australia, Italia e altri, seppur minore, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Calamba riflette un modello di origine nelle Filippine, con dispersione seguendo le rotte migratorie e le comunità filippine all'estero. La presenza nei paesi occidentali e nel Medio Oriente dimostra la mobilità globale dei suoi portatori e l'influenza della diaspora filippina nell'espansione di questo cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Calamba
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Calamba