Colombini

9.786 persone
38 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Colombini è più comune

#2
Brasile Brasile
1.617
persone
#1
Italia Italia
6.025
persone
#3
Argentina Argentina
779
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
61.6% Concentrato

Il 61.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

38
paesi
Locale

Presente nel 19.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

9.786
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 817,494 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Colombini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

6.025
61.6%
1
Italia
6.025
61.6%
2
Brasile
1.617
16.5%
3
Argentina
779
8%
5
Francia
443
4.5%
6
San Marino
88
0.9%
7
Svizzera
88
0.9%
8
Australia
63
0.6%
9
Inghilterra
50
0.5%
10
Venezuela
22
0.2%

Introduzione

Il cognome Colombini è un nome di origine italiana che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Italia e nei paesi a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 6.025 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più elevata si riscontra in Italia, dove è notevole la presenza del cognome, ma sono presenti comunità rilevanti anche in paesi come Brasile, Argentina, Stati Uniti e Francia. La distribuzione geografica riflette modelli migratori storici e legami culturali che hanno portato alla dispersione del cognome oltre le sue radici italiane. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Colombini, offrendo una visione completa della sua rilevanza storica e culturale nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Colombini

Il cognome Colombini ha una notevole incidenza in diverse nazioni, con l'Italia chiaramente in testa. Secondo i dati, in Italia ci sono circa 6.025 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'incidenza in Italia riflette la sua probabile origine e il suo radicamento nella cultura italiana, dove i cognomi con desinenza in -ini sono solitamente patronimici o toponomastici, legati a famiglie o luoghi specifici.

Fuori dall'Italia, il cognome Colombini ha una presenza significativa in Brasile, con 1.617 persone, e in Argentina, con 779. Questi paesi mostrano una forte influenza dell'emigrazione italiana nel XIX e XX secolo, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. La presenza in Brasile e Argentina, che accumula chilometri di individui, dimostra come le comunità italiane si sono stabilite in queste regioni, mantenendo i loro appelli e le tradizioni culturali.

In misura minore, il cognome si trova anche negli Stati Uniti, con 489 persone, e in Francia, con 443. La dispersione in questi paesi è da attribuire alle migrazioni europee e agli spostamenti delle popolazioni in tempi diversi. Altri paesi con una presenza minore includono Svizzera, Australia, Regno Unito, Venezuela, Uruguay, Canada, Spagna, Belgio, Austria, Germania, Grecia, Filippine, Russia, Honduras, Croazia, Norvegia, Polinesia francese, Portogallo, Germania, Scozia, Irlanda, Lussemburgo, Monaco, Paesi Bassi e Nuova Zelanda, tra gli altri, con numeri compresi tra 1 e 88 persone.

Questo modello di distribuzione riflette non solo la migrazione storica ma anche la diaspora italiana, che ha portato il cognome Colombini in continenti e regioni diversi, adattandosi a culture e contesti sociali diversi. La prevalenza nei paesi del Sud America e del Nord America, insieme all'Europa, indica un forte legame con le radici italiane e le migrazioni transoceaniche.

Origine ed etimologia del cognome Colombini

Il cognome Colombini ha radici italiane e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica. La desinenza "-ini" in italiano indica solitamente un diminutivo o un'appartenenza familiare, derivata da un nome proprio o da un luogo. In questo caso Colombini deriva probabilmente da un nome personale, forse "Colombo", che in italiano significa "colomba". La colomba, simbolo di pace e purezza, è stata un elemento ricorrente nell'onomastica italiana, e molti cognomi patronimici erano formati da nomi di animali o caratteristiche simboliche.

Il nome "Colombo" può essere legato anche a luoghi geografici, come paesi o zone dove risiedevano le famiglie che adottarono il cognome. La forma "Colombini" potrebbe indicare "appartenente alla famiglia di Colombo" oppure "discendente di Colombo". La presenza di varianti ortografiche, sebbene non ampiamente documentata, può includere forme come "Colombino" o "Colombini" in diversi documenti storici.

Il significato del cognome, legato alla parola "colomba", rafforza la sua possibile origine simbolica o descrittiva, associato a qualità come la pace, la purezza o la spiritualità. La storia del cognome risale ai tempi in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi in Italia, probabilmente in regioni dove la famiglia o il luogo di origine giocavano un ruolo importante nell'identità sociale.

In sintesi, Colombini è un cognome con radici italiane che unisce elementi patronimici e toponomastici, riflettendo la storia e la cultura delle comunità in cui ha avuto origine e successivamente si è disperso.

Presenza regionale e analisi diContinenti

La distribuzione del cognome Colombini nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In Europa l'Italia è chiaramente il centro della sua presenza, con la più alta incidenza e probabilmente il suo luogo di origine. La forte presenza in paesi come Svizzera, Francia, Germania e Austria indica l'influenza delle migrazioni all'interno del continente, soprattutto nelle regioni vicine all'Italia, dove le comunità italiane hanno mantenuto i propri cognomi e tradizioni.

In America, significativa è la presenza in Brasile e Argentina, con dati che riflettono l'emigrazione italiana nei secoli XIX e XX. La diaspora italiana fu una delle più grandi nella storia europea e molti italiani si stabilirono in questi paesi, portando con sé i loro cognomi e la loro cultura. La presenza negli Stati Uniti, sebbene più piccola in confronto, testimonia anche la migrazione transatlantica e l'integrazione delle comunità italiane nella società americana.

In Oceania, l'Australia ha una presenza più ridotta, con 63 persone, frutto delle migrazioni più recenti e della diaspora italiana in cerca di nuove opportunità. In altri continenti, come Asia e Africa, la presenza del cognome Colombini è praticamente inesistente, con numeri molto bassi o inesistenti, il che riflette le rotte migratorie e le connessioni culturali predominanti nelle regioni citate.

Questa analisi regionale conferma che il cognome Colombini, pur essendo di origine italiana, è riuscito a diffondersi principalmente attraverso le migrazioni europee e latinoamericane, mantenendo la propria identità in diversi contesti culturali e sociali.

Domande frequenti sul cognome Colombini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Colombini

Attualmente ci sono circa 9.786 persone con il cognome Colombini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 817,494 nel mondo porta questo cognome. È presente in 38 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Colombini è presente in 38 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Colombini è più comune in Italia, dove circa 6.025 persone lo portano. Questo rappresenta il 61.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Colombini sono: 1. Italia (6.025 persone), 2. Brasile (1.617 persone), 3. Argentina (779 persone), 4. Stati Uniti d'America (489 persone), e 5. Francia (443 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.6% del totale mondiale.
Il cognome Colombini ha un livello di concentrazione concentrato. Il 61.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.