Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Camasa è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Camasa è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in alcune comunità dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, sono circa 222 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e radici storiche specifiche.
I paesi in cui il cognome Camasa è più diffuso includono Filippine, Romania, Perù, Colombia, Spagna, India, Italia, Messico e Stati Uniti. Spicca in particolare l'incidenza nelle Filippine, con una presenza che potrebbe essere collegata alla storia coloniale e alle migrazioni nella regione del sud-est asiatico. In Europa anche Romania e Italia mostrano una certa presenza, forse legata a radici storiche o migratorie. In America, Perù, Colombia, Messico e Stati Uniti riflettono l'espansione del cognome in contesti di colonizzazione, migrazione e diaspora latinoamericana e americana.
Questo articolo affronterà in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Camasa, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato culturale.
Distribuzione geografica del cognome Camasa
L'analisi della distribuzione del cognome Camasa rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza totale di circa 222 persone indica che, pur non essendo un cognome a diffusione globale, presenta notevoli concentrazioni in alcuni Paesi. L'incidenza più alta si riscontra nelle Filippine, con 222 persone, che rappresenta una prevalenza del 100% nel contesto dei dati disponibili, suggerendo che in questo paese il cognome è relativamente più comune rispetto ad altri luoghi.
In secondo luogo, la Romania ha un'incidenza di 28 persone, che equivale a circa il 12,6% del totale mondiale. La presenza in Romania può essere collegata a migrazioni storiche o scambi culturali nell'Europa orientale. Il Perù, con 15 abitanti, rappresenta circa il 6,8% del totale, riflettendo l'espansione del cognome in Sud America, forse attraverso migrazioni o scambi culturali con l'Europa e l'Asia.
Altri paesi come la Colombia, con 1 persona, e la Spagna, anch'essa con 1 persona, mostrano una presenza molto limitata, ma significativa in termini di diversità geografica. La presenza in India, Italia, Messico e Stati Uniti, con 1 persona ciascuno, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso migrazioni, commerci o scambi storici.
La distribuzione geografica del cognome Camasa suggerisce che la sua origine possa essere legata a regioni con una storia di colonizzazione o migrazione, e che la sua dispersione sia stata influenzata dai movimenti migratori dei secoli passati. La concentrazione nelle Filippine, in particolare, potrebbe essere collegata alla storia coloniale spagnola nella regione, dove molti cognomi spagnoli si integrarono nella cultura locale.
Rispetto ad altri cognomi, la distribuzione di Camasa è abbastanza specifica, con una presenza notevole nelle Filippine e nell'Europa dell'Est, e una dispersione minore in America e nel Nord. Ciò riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione che hanno portato alla diffusione di alcuni cognomi in particolari regioni.
Origine ed etimologia del cognome Camasa
Il cognome Camasa ha un'origine che può essere collegata a radici culturali e linguistiche diverse, a seconda della regione in cui si è sviluppato o adottato. In generale, i cognomi presenti nelle Filippine, in Europa e in America tendono ad avere radici in lingue e culture specifiche e, nel caso di Camasa, ci sono diverse ipotesi che ne indicano la possibile origine.
Una delle teorie più accettate è che Camasa potrebbe avere un'origine toponomastica, derivata da un luogo geografico o da una località specifica. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-sa" o "-sa" in diverse lingue europee possono essere correlati a toponimi o caratteristiche geografiche. Tuttavia, non esiste alcun luogo chiaramente identificato con quel nome che spieghi direttamente il cognome.
Un'altra ipotesi suggerisce che Camasa potrebbe essere un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un antico soprannome. In alcune culture, i cognomi erano formati dal nome del padre o di un antenato eCol tempo acquisirono carattere ereditario. La presenza in regioni come la Romania e l'Italia potrebbe indicare una radice nelle lingue romanze, dove i cognomi patronimici sono comuni.
Nel contesto delle Filippine, la presenza del cognome può essere messa in relazione all'influenza spagnola, dato che durante l'epoca coloniale nella regione furono adottati molti cognomi spagnoli. In questo caso, Camasa potrebbe essere un adattamento o una derivazione di un cognome o termine spagnolo, sebbene nei documenti storici non vi sia un chiaro riferimento a un significato specifico.
In termini di varianti ortografiche, non si registrano molte varianti del cognome Camasa, il che suggerisce che abbia mantenuto una certa stabilità nella sua forma nel tempo. Tuttavia, nelle diverse regioni, potrebbero esserci adattamenti fonetici o grafici che riflettono le particolarità della lingua locale.
In sintesi, l'origine del cognome Camasa sembra essere legata a radici europee, forse toponomastiche o patronimiche, con una notevole influenza nelle regioni colonizzate dalla Spagna, come le Filippine. Il suo significato esatto non è ancora del tutto definito, ma la sua presenza in varie culture indica una storia di migrazione e adattamento culturale.
Presenza regionale
Il cognome Camasa ha una distribuzione che copre diversi continenti, anche se con maggiore concentrazione in alcune regioni specifiche. In Europa, la sua presenza in Romania e Italia indica radici in paesi con lingue romanze e una storia di migrazioni interne ed esterne. L'incidenza in Romania, con 28 persone, fa pensare che in quella regione possa avere un'origine antica, forse legata a famiglie che ne mantengono il cognome da generazioni.
In Asia, le Filippine risaltano come il paese con la più alta incidenza, con 222 persone. La presenza nelle Filippine è chiaramente legata alla storia coloniale spagnola, poiché per più di tre secoli l'influenza spagnola ha lasciato un segno profondo nella cultura, nella lingua e nei cognomi dell'arcipelago. L'adozione dei cognomi spagnoli nelle Filippine fu formalizzata nel XIX secolo e molti cognomi, tra cui Camasa, si integrarono nella cultura locale.
In America, Perù e Colombia mostrano presenze rispettivamente con 15 e 1 persona. L’espansione in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto spagnole, e alla diaspora latinoamericana. La presenza in Messico e negli Stati Uniti, con 1 persona ciascuno, riflette anche la migrazione moderna e la dispersione del cognome nelle comunità di lingua spagnola e inglese.
In Africa e Oceania non esistono dati specifici, ma la presenza in paesi come Filippine e Stati Uniti indica che il cognome è arrivato in queste regioni principalmente attraverso migrazioni e colonizzazioni. La distribuzione geografica del cognome Camasa, quindi, riflette modelli storici di colonizzazione, migrazione e diaspora, che hanno portato alla sua dispersione in diversi continenti e culture.
In sintesi, il cognome Camasa mostra una presenza significativa nelle Filippine, con radici europee in Romania e Italia, e un'espansione in America e negli Stati Uniti. La storia di questi movimenti migratori e coloniali è fondamentale per comprendere il loro attuale modello di distribuzione.
Domande frequenti sul cognome Camasa
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Camasa