Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Camona è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Camona è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità europee. Secondo i dati disponibili, sono circa 221 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che questo cognome ha una prevalenza maggiore in paesi come l'Italia, con un'incidenza di 221 persone, e in misura minore in paesi come Polonia, Stati Uniti, Argentina, Brasile, tra gli altri. La presenza di Camona nei diversi continenti riflette possibili migrazioni e connessioni storiche che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino l'esatta origine, il cognome potrebbe essere collegato a specifiche radici geografiche o culturali, rendendolo interessante dal punto di vista genealogico e culturale.
Distribuzione geografica del cognome Camona
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Camona rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Europa e in America. Con un'incidenza totale di 221 persone nel mondo, la maggior parte di queste si riscontra in Italia, dove il cognome ha un'incidenza di 221 persone, rappresentando tutti i record conosciuti. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici italiane o, almeno, una forte presenza in quel paese, possibilmente derivato da un'origine toponomastica o familiare in qualche specifica regione d'Italia.
In secondo luogo, paesi come la Polonia mostrano un'incidenza di 63 persone, il che indica che il cognome è presente anche nell'Europa centrale. La presenza negli Stati Uniti, con 23 persone, riflette processi migratori che hanno portato alla dispersione del cognome fuori dall'Europa, soprattutto nel contesto della diaspora europea in Nord America. Altri paesi con un'incidenza minore includono Argentina, Brasile, Egitto, Venezuela, Messico, Cuba, Spagna, Perù, Filippine, Australia ed Ecuador, con cifre comprese tra 2 e 10 persone ciascuno.
La distribuzione nei paesi dell'America Latina come Argentina, Brasile, Venezuela, Messico, Cuba e Perù potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, in particolare italiane e spagnole, che hanno contribuito alla presenza di cognomi di origine europea in queste regioni. La presenza nelle Filippine e in Australia, seppure minima, può essere collegata anche a movimenti migratori storici e contemporanei. La dispersione del cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori che hanno portato all'espansione delle famiglie con questo cognome oltre le loro radici originarie.
Rispetto ad altri cognomi, Camona mostra una distribuzione relativamente concentrata in Italia, con una presenza significativa nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti. L'incidenza in paesi come Polonia e Filippine, seppure inferiore, indica che il cognome ha raggiunto varie regioni attraverso diverse rotte migratorie, consolidando la sua presenza in culture e contesti storici diversi.
Origine ed etimologia di Camona
Il cognome Camona sembra avere radici principalmente in Italia, poiché in quel Paese si riscontra la maggiore incidenza. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono un'origine toponomastica, eventualmente derivata da una posizione geografica, da una località o da una zona specifica dell'Italia. La desinenza "-ona" in italiano potrebbe essere correlata a diminutivi o forme descrittive nei dialetti regionali, sebbene non vi sia alcun riferimento chiaro e definitivo nei documenti storici che confermi un significato specifico per "Camona".
È probabile che il cognome abbia un'origine patronimica o topografica, associato ad una località denominata "Camona" o simile, che in seguito diede il nome alle famiglie che vi risiedevano. La presenza nelle regioni italiane e l'assenza di varianti ortografiche significative rafforzano l'ipotesi di un'origine locale e specifica. Inoltre, in alcuni casi, cognomi con desinenze simili in italiano sono legati a caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi di origine, anche se nel caso di Camona le informazioni disponibili non consentono di confermare con certezza nessuna di queste categorie.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non vengono segnalate molte varianti del cognome, il che indica che la forma "Camona" è rimasta relativamente stabile nel tempo. L'etimologia del cognome, nel suo insieme, fa pensare ad un possibile riferimento ad un luogo o ad una caratteristica geografica, anche se sarebbero necessarie delle ricerche.Test genealogici specifici per determinare la tua esatta origine e storia familiare.
In sintesi, il cognome Camona ha una probabile origine toponomastica in Italia, con una struttura che suggerisce una relazione con un luogo o una caratteristica geografica. La dispersione del cognome nei diversi paesi riflette i movimenti migratori storici, soprattutto in Europa e in America, che hanno portato alla presenza di famiglie con questo cognome in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Camona a livello regionale mostra una marcata concentrazione in Europa, in particolare in Italia, dove l'incidenza raggiunge il suo massimo. La presenza in Italia, con 221 persone, rappresenta l'insieme delle testimonianze conosciute e conferma che il cognome ha profonde radici italiane. La regione italiana può variare, ma in generale i cognomi con desinenze e distribuzione geografica simili sono solitamente collegati alle regioni settentrionali o centrali del paese, sebbene ciò richieda ricerche più specifiche.
In America, paesi come Argentina, Brasile, Venezuela, Messico, Cuba e Perù mostrano una presenza minore ma significativa, riflettendo l'influenza delle migrazioni europee, soprattutto italiane e spagnole, nella formazione delle comunità locali. L'incidenza in questi paesi varia tra 2 e 10 persone, il che indica che il cognome non è molto diffuso, ma è presente in alcuni nuclei familiari o comunità specifiche.
Negli Stati Uniti, con 23 abitanti, la presenza del cognome Camona può essere messa in relazione alle migrazioni europee del XIX e XX secolo, in linea con i movimenti migratori che portarono molte famiglie italiane e di altri paesi a stabilirsi nel Nord America. La presenza in paesi come Australia e Filippine, seppur minima, riflette anche i movimenti migratori e coloniali che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti.
In termini di modelli regionali, si osserva che il cognome ha una distribuzione che segue le tradizionali rotte migratorie dall'Europa verso l'America e l'Oceania. La presenza nei paesi dell'America Latina e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti e in Australia conferma che Camona, pur essendo un cognome non molto diffuso, è riuscito ad affermarsi in diverse culture e contesti sociali. La dispersione geografica può anche essere collegata alla storia di colonizzazione, commercio e migrazione che caratterizza molte famiglie europee in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Camona
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Camona