Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Carante è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Carante è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 83 persone con questo cognome, il che riflette un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprenderne l'origine e l'espansione.
I paesi in cui il cognome Carante è più comune includono Italia, Argentina e Brasile, con un'incidenza rispettivamente di 83, 64 e 56 persone. Ciò indica che, sebbene il cognome sia presente in diverse regioni, la sua maggiore concentrazione è in Europa e in America Latina, soprattutto nei paesi con forti legami storici e culturali con l'Europa. La presenza in paesi come Francia, Regno Unito, Svezia e Stati Uniti, seppur minore, fornisce dati rilevanti anche sui movimenti migratori e sulle connessioni culturali che hanno favorito la dispersione del cognome.
Storicamente, i cognomi con radici in Europa hanno solitamente origini legate a caratteristiche geografiche, occupazioni o patronimici e, nel caso di Carante, sembra avere un'origine che potrebbe essere correlata a qualche riferimento toponomastico o a un cognome con radici italiane, data la sua maggiore incidenza in Italia e nei paesi a forte influenza italiana. La storia e la cultura di questi paesi, insieme ai movimenti migratori, hanno contribuito all'espansione e alla conservazione del cognome in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Carante
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Carante rivela una presenza prevalentemente in Europa e in America, con l'Italia che risulta il Paese con l'incidenza più elevata, rappresentando circa l'83% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici italiane o, almeno, una forte presenza in quella regione. L'incidenza in Italia raggiunge 83 persone, il che fa pensare che possa trattarsi di un cognome di origine locale, eventualmente legato ad una specifica località o regione del Paese.
In Sud America, l'Argentina è al secondo posto per incidenza con 64 persone, che equivalgono a circa il 24% del totale mondiale. La presenza in Argentina è significativa e potrebbe essere collegata ai movimenti migratori italiani nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Argentina in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono la sua eredità e Carante sembra essere uno di questi casi.
Il Brasile, con 56 abitanti, rappresenta circa il 21% del totale mondiale, mostrando anche una forte influenza italiana, dato che il Brasile ha accolto un gran numero di immigrati italiani nella sua storia. L'incidenza in Brasile indica che il cognome si è affermato nelle regioni in cui l'immigrazione italiana è stata significativa, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro.
Altri paesi con una presenza minore includono la Francia, con 38 persone, e Regno Unito, Svezia e Stati Uniti, con 1 persona ciascuno. La presenza in questi paesi può essere spiegata da movimenti migratori, relazioni culturali o matrimoni internazionali. L'incidenza negli Stati Uniti, sebbene piccola, riflette la tendenza dell'immigrazione europea nel paese, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo.
In sintesi, la distribuzione del cognome Carante mostra un chiaro modello di origine europea, con una forte concentrazione in Italia ed un'espansione verso l'America Latina, principalmente Argentina e Brasile, a causa delle ondate migratorie europee. La presenza in altri paesi europei e negli Stati Uniti, seppure più ridotta, mostra la dispersione del cognome attraverso diversi movimenti migratori e relazioni culturali internazionali.
Origine ed etimologia di Carante
Il cognome Carante, data la sua maggiore incidenza in Italia e la sua presenza in paesi a forte influenza italiana, ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica legata a quella regione. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un toponimo o da un riferimento geografico, anche se non esistono documenti certi che confermino una specifica località denominata Carante. Tuttavia, nella toponomastica italiana, esistono nomi simili o legati a regioni o località che potrebbero aver dato origine a questo cognome.
Un'altra ipotesi suggerisce che Carante potrebbe essere una variante di cognomi simili nella lingua italiana o nei dialetti regionali, adattati ai diversiregioni o comunità. La desinenza "-e" nel cognome può indicare una forma dialettale o un adattamento fonetico a certi dialetti italiani, che sarebbe coerente con la varietà dialettale italiana.
Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti chiari che spieghino un significato specifico del cognome Carante. Tuttavia, in molti casi, i cognomi italiani legati a luoghi o caratteristiche geografiche riflettono aspetti dell'ambiente naturale, come fiumi, montagne o località specifiche. La possibile relazione con un luogo chiamato Carante o simile potrebbe spiegarne l'origine.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere Caranté, Carantez o simili, a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici nelle diverse regioni o paesi. La trasmissione del cognome attraverso le generazioni nelle comunità italiane e nei paesi dell'America Latina riflette la continuità della tradizione familiare e la conservazione dell'identità culturale.
In sintesi, il cognome Carante risulta avere un'origine toponomastica o dialettale italiana, con possibile riferimento ad un luogo o ad una caratteristica geografica. L'influenza della migrazione e l'adattamento linguistico hanno contribuito alla sua presenza in diversi paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di immigrati in America Latina.
Presenza regionale
La presenza del cognome Carante in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine e di maggiore concentrazione, dove il cognome può essere legato a specifiche regioni, anche se non esistono dati precisi che identifichino una specifica località. L'incidenza in Italia, con 83 persone, rappresenta la maggior parte del totale mondiale, consolidandone il carattere europeo.
In America, Argentina e Brasile sono i paesi in cui il cognome ha la maggiore presenza. L'incidenza in Argentina, con 64 persone, corrisponde a circa il 24% del totale mondiale, e in Brasile, con 56 persone, prossima al 21%. La forte presenza in questi paesi è dovuta alle ondate migratorie italiane, che nel corso dei secoli XIX e XX portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in queste nazioni, soprattutto nelle aree urbane e nelle regioni industriali.
In Europa, oltre che in Italia, l'incidenza in Francia con 38 persone indica una presenza significativa, probabilmente legata a movimenti migratori interni o a connessioni culturali. La presenza in paesi come Svezia, Regno Unito e Stati Uniti, seppure minima, riflette la dispersione del cognome attraverso le migrazioni internazionali e i matrimoni interculturali.
Negli Stati Uniti, la presenza di una sola persona con il cognome Carante può sembrare insignificante, ma rappresenta la tendenza dell'immigrazione europea nel Paese, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo. La conservazione del cognome in queste comunità riflette l'importanza di mantenere l'identità culturale e familiare nei contesti migratori.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Carante evidenzia un modello di origine europea, con una significativa espansione verso l'America Latina, soprattutto in Argentina e Brasile, a causa dell'emigrazione italiana. La presenza in altri paesi europei e negli Stati Uniti, seppure più ridotta, indica la dispersione globale del cognome, frutto di movimenti migratori storici e di relazioni culturali internazionali.
Domande frequenti sul cognome Carante
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Carante