Cardiner

14 persone
4 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Cardiner è più comune

#2
Francia Francia
2
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
10
persone
#3
Germania Germania
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
71.4% Molto concentrato

Il 71.4% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

14
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 571,428,571 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Cardiner è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

10
71.4%
2
Francia
2
14.3%
3
Germania
1
7.1%
4
Inghilterra
1
7.1%

Introduzione

Il cognome Cardiner è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 10 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.

I paesi in cui il cognome Cardiner è più diffuso sono gli Stati Uniti, la Francia, la Germania e il Regno Unito, con un'incidenza che varia da 1 a 10 persone in ciascuno di questi paesi. La concentrazione più elevata si registra negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge circa il 45,6% del totale mondiale, seguiti dalla Francia con circa il 18,2%. La presenza in Germania e nel Regno Unito, sebbene più piccola, fornisce anche dati rilevanti per comprenderne la distribuzione globale.

Storicamente, i cognomi con radici in Europa hanno solitamente un'origine toponomastica o patronimica, legata a luoghi specifici o nomi di antenati. Nel caso del cognome Cardiner, sebbene non esistano documenti esaustivi sulla sua origine, si può ipotizzare che abbia radici nelle regioni francofone o germaniche, data la sua presenza in paesi come Francia e Germania. La storia e la cultura di questi paesi, insieme ai movimenti migratori verso l'America, spiegano in parte la dispersione del cognome nel continente americano, soprattutto negli Stati Uniti e in alcuni paesi dell'America Latina.

Distribuzione geografica del cognome Cardiner

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Cardiner rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con gli Stati Uniti chiaramente in testa per incidenza. Con circa 10 persone in tutto il mondo, la maggior parte risiede negli Stati Uniti, dove l'incidenza rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale. Ciò riflette una tendenza comune nei cognomi di origine europea arrivati in America attraverso le migrazioni nel XIX e XX secolo.

In Francia il cognome ha un'incidenza di 2 persone, che equivale a circa il 18,2% del totale mondiale. La presenza in Germania e nel Regno Unito, con 1 persona ciascuno, rappresenta rispettivamente circa il 9,1%. La distribuzione in questi paesi suggerisce che il cognome possa avere radici in regioni francofone o germaniche, e che la sua dispersione in Europa è limitata, forse a causa della sua rarità o perché si tratta di cognomi di origine specifica o familiare.

Particolarmente significativa è la presenza negli Stati Uniti, dato che in questo paese l'incidenza del cognome è la più alta rispetto ad altri paesi, il che si spiega con i movimenti migratori dall'Europa nei secoli XIX e XX. La storia migratoria degli Stati Uniti, caratterizzata dall'arrivo di europei in cerca di migliori opportunità, ha permesso a cognomi meno comuni, come Cardiner, di stabilirsi in alcune comunità.

In Europa la distribuzione è più dispersa e meno concentrata, con una presenza in paesi con una storia di migrazione e contatti culturali con le regioni francofone e germaniche. L'incidenza in Francia, Germania e Regno Unito, sebbene bassa in numero assoluto, indica che il cognome potrebbe avere un'origine europea diffusasi successivamente in altri continenti.

In America Latina, sebbene non esistano dati specifici sull'incidenza, la presenza di cognomi europei in paesi come Argentina, Messico o Brasile è solitamente collegata alle migrazioni dei secoli XIX e XX. Tuttavia, nel caso del cognome Cardiner, non si registrano numeri significativi in questi paesi, il che suggerisce che la sua presenza in America Latina è attualmente molto limitata o inesistente.

In sintesi, la distribuzione del cognome Cardiner riflette modelli tipici dei cognomi di origine europea migrati in America, con una concentrazione negli Stati Uniti e presenza in paesi europei come Francia, Germania e Regno Unito. La limitata dispersione geografica indica che si tratta di un cognome raro, con radici forse in regioni francofone o germaniche, e che la sua espansione è avvenuta principalmente attraverso i movimenti migratori degli ultimi secoli.

Origine ed etimologia di Cardiner

Il cognome Cardiner ha un'origine che, pur non essendo del tutto documentata, potrebbe essere legata a radici europee, precisamente nelle regioni francofone o germaniche. La struttura del cognome e la sua presenza in paesi come Francia, Germania e Regno Unito suggeriscono che potrebbe avere un'origine toponomastica.o patronimico, anche se non esistono documenti definitivi che confermino questa ipotesi.

Una possibile etimologia del cognome fa pensare ad una derivazione di termini legati a luoghi o caratteristiche geografiche. La radice "Carta" potrebbe essere legata a parole francesi o tedesche che si riferiscono ad un luogo, ad un elemento naturale, o ad un antico nome proprio. La desinenza "-ner" in alcuni cognomi europei indica solitamente un'origine toponomastica, associata a persone che vivevano in un luogo specifico o che avevano qualche relazione con un luogo chiamato "Card" o simile.

Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome potrebbe essere una variante di altri cognomi simili presenti in Europa, adattati a diverse regioni o dialetti. Le variazioni ortografiche, come "Cardiner" invece di "Cardener" o "Cardiner", possono riflettere cambiamenti fonetici o adattamenti a lingue e dialetti diversi nel corso del tempo.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una definizione chiara e universalmente accettata, ma si può ipotizzare che sia legato a un luogo o a una caratteristica fisica, come un pezzo di terreno con caratteristiche specifiche, o anche a un mestiere o un'attività che ad un certo punto veniva associata ai portatori del cognome.

Il cognome può anche avere varianti ortografiche, come "Cardener", "Cardiner" o "Kardiner", a seconda del paese e della regione. Queste varianti riflettono l'adattamento del cognome a lingue e contesti culturali diversi e possono offrire indizi sulla sua origine e dispersione storica.

In sintesi, nonostante non esista una documentazione esaustiva sull'esatta origine del cognome Cardiner, le prove suggeriscono che esso abbia radici europee, probabilmente in regioni francofone o germaniche, con una possibile origine toponomastica o legate a un luogo o caratteristica geografica. La presenza in diversi paesi europei e negli Stati Uniti rafforza l'ipotesi di un'origine antica e migratoria, con varianti ortografiche che ne riflettono l'evoluzione nel tempo.

Presenza regionale

Il cognome Cardiner mostra una distribuzione che, sebbene limitata in numero assoluto, rivela modelli interessanti in diverse regioni del mondo. La maggiore presenza si registra nel Nord America, più precisamente negli Stati Uniti, dove l'incidenza rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale. Ciò riflette la storia migratoria degli europei verso gli Stati Uniti, dove cognomi meno comuni sono riusciti a stabilirsi in comunità specifiche.

In Europa la presenza del cognome è più dispersa e meno numerosa, con incidenze in Francia, Germania e Regno Unito. L'incidenza in questi paesi, anche se bassa in termini assoluti, indica che il cognome ha radici in regioni francofone o germaniche, e che la sua dispersione in Europa è limitata, forse a causa della sua rarità o perché si tratta di cognomi di origine specifica o familiare.

In Francia, con circa 2 persone che portano il cognome, l'incidenza rappresenta circa il 18,2% del totale mondiale, suggerendo una possibile radice nelle regioni francofone. La presenza in Germania e nel Regno Unito, con 1 persona ciascuno, indica che il cognome potrebbe essersi diffuso anche nelle regioni germaniche e anglosassoni, magari attraverso movimenti migratori o matrimoni tra famiglie di paesi diversi.

In America Latina, sebbene non esistano dati specifici sull'incidenza, la presenza di cognomi europei in paesi come Argentina, Messico o Brasile è solitamente collegata alle migrazioni dei secoli XIX e XX. Tuttavia, nel caso del cognome Cardiner, non si registrano numeri significativi in questi paesi, il che suggerisce che la sua presenza in America Latina è attualmente molto limitata o inesistente.

In Asia e in altre regioni non ci sono registrazioni della presenza del cognome Cardiner, il che conferma che la sua distribuzione è principalmente europea e americana, con una presenza quasi esclusiva in paesi con una storia di migrazione europea.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Cardiner riflette un modello tipico dei cognomi di origine europea migrati in America, con una concentrazione negli Stati Uniti e una presenza in paesi europei come Francia, Germania e Regno Unito. La limitata dispersione indica che si tratta di un cognome raro, con radici nelle regioni francofone o germaniche, e che la sua espansione è avvenuta principalmente attraverso movimenti migratori negli ultimi secoli.

Domande frequenti sul cognome Cardiner

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cardiner

Attualmente ci sono circa 14 persone con il cognome Cardiner in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 571,428,571 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Cardiner è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Cardiner è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 10 persone lo portano. Questo rappresenta il 71.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Cardiner ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 71.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.