Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Casabuena è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Casabuena è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 6.429 le persone che portano questo cognome in tutto il pianeta. La distribuzione della sua incidenza rivela che è più diffusa nei paesi di lingua spagnola, soprattutto nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge cifre notevoli, e nei paesi dell'America Latina come Argentina e Colombia. Inoltre, è presente anche negli Stati Uniti, Brasile, Venezuela e in alcune nazioni del Medio Oriente e dell’Asia, anche se in misura minore. La storia e l'origine di questo cognome sembrano legate a radici ispaniche, forse con connotazioni geografiche o patronimiche, che riflettono l'influenza della colonizzazione spagnola e delle migrazioni che hanno portato il cognome nei diversi continenti. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Casabuena, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Casabuena
Il cognome Casabuena presenta una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nelle regioni di lingua spagnola e la sua espansione attraverso migrazioni e colonizzazioni. L'incidenza mondiale di circa 6.429 persone indica che, sebbene non sia un cognome estremamente comune, ha una presenza notevole in alcuni paesi. I dati mostrano che le Filippine sono al primo posto con un’incidenza di 6.429 persone, il che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce che in questo paese il cognome sia stato adottato e mantenuto per generazioni, probabilmente a causa dell’influenza spagnola durante l’era coloniale. L'incidenza nelle Filippine è significativa, dato che rappresenta tutti i documenti disponibili, indicando che il cognome potrebbe essere relativamente comune in alcune regioni dell'arcipelago.
In Sud America, l'Argentina conta 93 persone che portano il cognome Casabuena, mentre in Colombia ce ne sono 80. Sebbene queste cifre siano inferiori rispetto a quelle delle Filippine, riflettono la presenza del cognome in paesi in cui l'influenza ispanica è stata determinante nella storia e nella cultura. L'incidenza in questi paesi può essere correlata a migrazioni interne o movimenti di famiglie che hanno mantenuto il cognome per generazioni.
Negli Stati Uniti sono registrate 32 persone con questo cognome, indice di una presenza minore ma significativa, probabilmente legata a migrazioni recenti o storiche dai paesi dell'America Latina o dalle Filippine. Anche il Brasile, con 22 registrazioni, e il Venezuela, con 22, dimostrano che il cognome ha raggiunto diverse regioni del continente americano, in alcuni casi a causa di movimenti migratori o di matrimoni tra famiglie di paesi diversi.
In altre regioni, come il Medio Oriente e l'Asia, l'incidenza è molto bassa, con registrazioni negli Emirati Arabi Uniti (15), Grecia (15), Tailandia (2), Australia (1), Ecuador (1), Giappone (1), Nuova Zelanda (1), Oman (1), Qatar (1) e Singapore (1). Questi dati riflettono una dispersione molto limitata, forse il risultato delle migrazioni moderne o della presenza di famiglie con radici in paesi di lingua spagnola o filippina che si sono stabilite in queste regioni.
Rispetto ad altri cognomi di origine ispanica, la distribuzione del cognome Casabuena mostra un tipico modello di dispersione, con concentrazioni nei paesi di lingua spagnola e nelle Filippine, dovuto alla storia coloniale e alle migrazioni. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Brasile testimonia anche l'espansione del cognome attraverso i movimenti migratori negli ultimi secoli. La distribuzione geografica rivela come un cognome possa riflettere non solo la storia familiare, ma anche i processi storici di colonizzazione, migrazione e globalizzazione che hanno modellato la presenza di famiglie in diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Casabuena
Il cognome Casabuena sembra avere radici chiaramente ispaniche, dato il suo modello fonetico e la sua distribuzione geografica. La struttura del cognome, composto dalle parole "Casa" e "Buena", suggerisce un'origine toponimica o descrittiva, che potrebbe essere tradotta come "buona casa" o "buona casa". Questi tipi di cognomi, comuni nella tradizione spagnola, derivano solitamente da luoghi specifici, caratteristiche di una proprietà o qualità attribuite a una particolare casa o famiglia.
È probabile che il cognome abbia un'origine legata ad una località o ad un luogo dove risiedeva una famiglia che era noto per la sua bella casa o per uno stabilimento di rilievo in qualche regione. Nella storia dinella penisola iberica, molti cognomi toponomastici sorsero attorno a luoghi specifici, e furono successivamente trasmessi di generazione in generazione. La presenza del cognome nei paesi dell'America Latina e nelle Filippine rafforza l'ipotesi che la sua origine sia legata all'espansione dell'impero spagnolo, che portò questi nomi in diverse parti del mondo.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Casabuena, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto in forme semplificate o adattate a seconda delle regioni, come "Casa Buena" separato o con piccole variazioni fonetiche. Tuttavia, la forma più riconosciuta e utilizzata è quella che unisce entrambe le parole in una sola, riflettendone il carattere toponomastico e descrittivo.
Il significato letterale di "Buona Casa" può essere interpretato come simbolo di prosperità, ospitalità o qualità della vita, attributi che nell'antichità erano legati alla reputazione di una famiglia o di un luogo. L'etimologia del cognome, quindi, rimanda ad un'origine che valorizza la buona qualità di una casa o di un immobile, tratto che potrebbe essere stato importante nell'identificazione delle famiglie in epoche passate.
In sintesi, il cognome Casabuena ha una probabile origine nella tradizione toponomastica spagnola, con un significato che evoca un luogo o una caratteristica positiva relativa ad una casa o ad un immobile. L'espansione del cognome nel corso dei secoli riflette i movimenti migratori e coloniali che hanno portato questi nomi nei diversi continenti, dove la loro presenza e il loro significato culturale si mantengono ancora oggi.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Casabuena in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono la storia delle migrazioni e della colonizzazione. In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore rispetto ai paesi di lingua spagnola e alle Filippine, la presenza in Grecia e in altri paesi europei indica che alcune famiglie con radici nel mondo ispanico o recenti migrazioni hanno portato il cognome in queste regioni.
In America Latina, paesi come Argentina, Colombia e Venezuela mostrano una presenza consolidata, risultato della colonizzazione spagnola e delle migrazioni interne. L'incidenza in Argentina, con 93 segnalazioni, e in Colombia, con 80, indica che il cognome è stato trasmesso e mantenuto in queste comunità per generazioni. La storia della colonizzazione e l'espansione delle famiglie spagnole in questi paesi spiegano in parte questa distribuzione.
Le Filippine, con un'incidenza di 6.429 abitanti, si distinguono come il paese in cui il cognome è più diffuso. L'influenza spagnola nelle Filippine, durata più di tre secoli, ha lasciato un segno profondo nella cultura, nella lingua e nei cognomi. La presenza del cognome Casabuena nelle Filippine riflette questa storia e la sua elevata incidenza indica che fu adottato da diverse famiglie durante l'era coloniale, rimanendo oggi parte del patrimonio genealogico del paese.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 32 persone, che, sebbene relativamente bassa, mostra la migrazione moderna e la presenza di famiglie con radici nei paesi di lingua spagnola o filippini. La dispersione in Brasile, con 22 registrazioni, riflette anche i recenti movimenti migratori, in un contesto in cui la diversità culturale e la migrazione hanno portato cognomi di origini diverse in nuove regioni.
In Asia e Oceania la presenza del cognome è molto limitata, con segnalazioni in Giappone, Nuova Zelanda, Australia, Oman, Qatar e Singapore. Questi dati suggeriscono che, in questi casi, la presenza del cognome può essere messa in relazione a recenti migrazioni, espatriati o comunità specifiche che hanno portato il cognome in queste regioni negli ultimi decenni.
Nel complesso, la distribuzione regionale del cognome Casabuena mostra come processi storici, come la colonizzazione, la migrazione e la globalizzazione, abbiano contribuito alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti. La concentrazione nelle Filippine e nei paesi dell'America Latina riflette la sua origine ispanica, mentre la piccola presenza in altre regioni mostra la moderna espansione e mobilità delle famiglie in tutto il mondo.
Domande frequenti sul cognome Casabuena
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Casabuena