Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Catot è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Catot è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Sulla base dei dati disponibili, si stima che ci siano circa 226 persone con questo cognome in tutto il mondo, riflettendo un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprenderne l'origine e l'espansione.
I paesi in cui il cognome Catot è più comune sono, nell'ordine, Filippine, Spagna, Belgio, Francia, India, Svizzera, Germania, Nepal e Kosovo. L'incidenza più alta si riscontra nelle Filippine, con una presenza notevole che suggerisce un possibile radicamento in quella regione o una significativa espansione attraverso le migrazioni. In Spagna anche il cognome ha una presenza rilevante, che potrebbe indicare un'origine europea o una migrazione storica nelle Filippine, visto il passato coloniale spagnolo nell'arcipelago.
Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti tradizionali, può essere legato a radici patronimiche, toponomastiche o anche professionali, a seconda della sua origine etimologica. La presenza in continenti e paesi diversi riflette un modello di dispersione che può essere associato a movimenti migratori, colonizzazione o scambi culturali nel corso dei secoli.
Distribuzione geografica del cognome Catot
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Catot rivela una presenza dispersa ma concentrata in alcuni paesi specifici. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, è di circa 226 persone. La maggior parte di questa popolazione si trova nelle Filippine, con un'incidenza di 226 persone, che rappresenta l'intero totale mondiale, indicando che in quel paese il cognome è chiaramente più diffuso.
Segue la Spagna, con un'incidenza di 131 persone. Anche se in misura minore, questo dato è significativo, soprattutto se si considera la storia coloniale e le migrazioni tra Spagna e Filippine. La presenza in Belgio, con 85 persone, e in Francia, con 46 persone, riflette anche una dispersione nell'Europa occidentale, forse legata a movimenti migratori o a collegamenti storici.
In paesi come l'India, con solo 6 persone, e in Svizzera, Germania, Nepal e Kosovo, con numeri molto bassi (ognuno con 1), la presenza del cognome è marginale, ma indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo, forse attraverso migrazioni recenti o antiche. La distribuzione mostra uno schema in cui Filippine e Spagna concentrano la maggior parte dell'incidenza, seguite dall'Europa, con una presenza minore in altri continenti.
Questo modello può essere spiegato dalla storia coloniale spagnola nelle Filippine, che ha facilitato la migrazione e la diffusione dei cognomi spagnoli nell'arcipelago. La presenza in Europa può anche essere collegata a movimenti migratori interni o a legami familiari risalenti a secoli fa. La dispersione in paesi come Belgio e Francia potrebbe riflettere migrazioni o legami familiari più recenti in quelle regioni.
In sintesi, la distribuzione del cognome Catot mostra una concentrazione nelle Filippine e in Spagna, con una presenza in Europa e in altri continenti in misura minore. La storia migratoria e coloniale sembrano essere fattori chiave nel loro modello di dispersione.
Origine ed etimologia del cognome Catot
Il cognome Catot ha un'origine che, pur non essendo ampiamente documentata nelle fonti tradizionali, può essere associata a radici europee o asiatiche, data la sua attuale distribuzione geografica. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti chiari che confermino un significato specifico o un'etimologia definitiva.
Un'ipotesi plausibile è che Catot sia un cognome di origine europea, in particolare francese o belga, data la sua presenza in quelle regioni. La desinenza "-ot" in alcuni casi può essere correlata a diminutivi o forme patronimiche nelle lingue romanze, sebbene in questo caso non vi siano prove conclusive. È anche possibile che abbia radici in un nome proprio o in un termine descrittivo che si è trasformato nel tempo.
Nel contesto delle Filippine, il cognome probabilmente è arrivato attraverso la colonizzazione spagnola, dove si trovano molti cognomiGli spagnoli furono adottati nell'arcipelago. Tuttavia, la forma Catot non corrisponde a un cognome comune in Spagna, suggerendo che potrebbe essere una variante o un adattamento locale di un cognome europeo o una forma derivata da un nome o termine indigeno.
In termini di varianti ortografiche, non si registrano molte variazioni conosciute, il che potrebbe indicare che Catot ha mantenuto una forma relativamente stabile nelle regioni in cui è più comune. La mancanza di varianti può anche riflettere una storia migratoria relativamente recente o una dispersione limitata in termini di genealogia documentata.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva, il cognome Catot sembra avere radici in Europa, con possibile influenza spagnola nelle Filippine, e il suo significato specifico richiede ancora ricerche genealogiche ed etimologiche più approfondite per chiarirne l'esatta origine.
Presenza regionale
Il cognome Catot ha una presenza che, seppure limitata in termini assoluti, mostra modelli interessanti in diverse regioni del mondo. In Asia, le Filippine risaltano come il paese con la più alta incidenza, con circa 226 persone, che rappresentano l'intero totale mondiale. Ciò indica che nelle Filippine il cognome è relativamente comune e può essere associato a famiglie con radici coloniali spagnole o migrazioni interne.
In Europa, soprattutto in Spagna, l'incidenza è di 131 persone. La presenza in Belgio e Francia, rispettivamente con 85 e 46 persone, riflette una dispersione in regioni dove i movimenti migratori e le connessioni culturali sono stati frequenti. La presenza in paesi come Svizzera, Germania, Nepal e Kosovo, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, forse attraverso migrazioni recenti o antiche.
In America, sebbene in questa fonte non siano specificati dati precisi, la presenza in paesi di lingua spagnola come Messico, Argentina o altri potrebbe essere significativa, dato il modello di dispersione dei cognomi spagnoli in queste regioni. La storia coloniale e la migrazione hanno facilitato l'espansione dei cognomi europei in America Latina e Nord America.
In Africa e Oceania non esistono dati specifici, ma la presenza in paesi come le Filippine e in alcuni paesi europei potrebbe aver influenzato la dispersione in queste regioni attraverso migrazioni o colonizzazioni.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Catot riflette un modello di dispersione che unisce radici europee, soprattutto spagnole e francesi, con una forte presenza nelle Filippine, risultato della storia coloniale e migratoria. La distribuzione nei diversi continenti mostra come i movimenti umani abbiano influenzato l'espansione di questo cognome nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Catot
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Catot