Cavagioni

104 persone
2 paesi
Brasile paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99% Molto concentrato

Il 99% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

104
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 76,923,077 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Cavagioni è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

103
99%
1
Brasile
103
99%
2
Argentina
1
1%

Introduzione

Il cognome Cavagioni è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Brasile e Argentina. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 103 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.

Il cognome Cavagioni ha una prevalenza maggiore in Brasile, dove si stima che risieda una parte considerevole dei portatori, e in misura minore in Argentina, dove si registra anche una presenza. L'incidenza in Brasile raggiunge il valore di 103 persone, rappresentando una quota significativa in rapporto alla sua popolazione, mentre in Argentina la presenza è molto più bassa, con una sola persona registrata. La storia e l'origine di questo cognome sembrano essere legate a radici europee, forse italiane, dato lo schema di distribuzione e la struttura del nome.

Questo articolo cerca di esplorare in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Cavagioni, fornendo una visione completa della sua storia e della presenza in diverse regioni del mondo. Attraverso l'analisi di dati e contesti storici, l'obiettivo è quello di offrire una comprensione chiara e dettagliata di questo cognome, che, sebbene di bassa incidenza globale, ha un significato culturale e genealogico rilevante nelle comunità in cui si trova.

Distribuzione geografica del cognome Cavagioni

Il cognome Cavagioni ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua presenza in Brasile e Argentina, con una notevole incidenza in questi paesi. In Brasile l'incidenza raggiunge le 103 persone, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi, dato che il Brasile è il paese con il maggior numero di portatori del cognome. La presenza in Brasile può essere spiegata dai movimenti migratori europei, soprattutto italiani, avvenuti nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in Brasile in cerca di migliori opportunità economiche.

In Argentina l'incidenza è molto più bassa, con solo 1 persona registrata con il cognome Cavagioni. Tuttavia, la presenza in Argentina potrebbe essere collegata anche all’emigrazione italiana, dato che nel Paese sudamericano è presente un’importante comunità di discendenti di immigrati europei. La distribuzione in questi paesi riflette modelli storici di migrazione e insediamento, in cui le comunità italiane hanno svolto un ruolo fondamentale nella formazione dei cognomi e delle tradizioni familiari.

Al di fuori di questi paesi, l'incidenza del cognome Cavagioni è praticamente inesistente, con segnalazioni minime o nulle in altre regioni del mondo. Ciò indica che il cognome ha una distribuzione abbastanza concentrata e localizzata, senza una presenza significativa in continenti come Europa, Nord America, Asia o Africa. La limitata dispersione può essere dovuta al fatto che il cognome è relativamente recente o perché si mantiene in comunità specifiche, conservandone il carattere familiare e culturale.

Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Cavagioni mostra un modello di distribuzione che coincide con le migrazioni italiane in Sud America, soprattutto in Brasile e Argentina. La presenza in questi paesi riflette le ondate migratorie avvenute nei secoli XIX e XX, dove molte famiglie italiane portarono con sé cognomi e tradizioni, stabilendosi in nuove terre e formando comunità che mantengono ancora legami con la loro origine europea.

Origine ed etimologia del cognome Cavagioni

Il cognome Cavagioni sembra avere radici italiane, dato il suo modello fonetico e la distribuzione geografica in paesi con forte influenza italiana, come Brasile e Argentina. La struttura del nome fa pensare ad un'origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia precisa. È però probabile che provenga da una località geografica dell'Italia, magari da una specifica località o regione da cui la famiglia è inizialmente originaria.

Il prefisso "Cava" in italiano potrebbe essere correlato a termini che significano "grotta" o "buco", suggerendo che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, associata ad un luogo caratterizzato da particolari formazioni geologiche. La desinenza "-gioni" non è comune nei cognomi tradizionali italiani, ma potrebbe essere una variante regionale o un adattamento fonetico nel corso del tempo.

Per quanto riguarda il significato, il cognomeCavagioni potrebbe essere interpretato come "della grotta" o "luogo della grotta", riferendosi ad un luogo geografico dove vivevano o avevano proprietà. Le varianti ortografiche del cognome non sono ampiamente documentate, ma forme simili, come Cavagioni o Cavagione, potrebbero essere trovate in alcuni documenti antichi, a seconda della regione e dell'epoca.

Il contesto storico del cognome suggerisce che sia stato adottato da famiglie che vivevano in zone rurali o in prossimità di particolari formazioni geologiche dell'Italia, e successivamente emigrarono in America in cerca di nuove opportunità. La trasmissione del cognome attraverso le generazioni riflette la storia della migrazione europea verso l'America, soprattutto nel contesto delle migrazioni italiane nei secoli XIX e XX.

In sintesi, Cavagioni è un cognome di probabile origine toponomastica italiana, associato a luoghi caratterizzati da formazioni geologiche o grotte, e che si è mantenuto nelle comunità di emigranti italiani in Brasile e Argentina. La sua struttura e distribuzione rafforzano questa ipotesi, anche se sarebbe comunque necessario effettuare studi genealogici specifici per confermarne l'esatta origine.

Presenza regionale

La presenza del cognome Cavagioni in diverse regioni del mondo riflette principalmente la sua concentrazione in Sud America, con particolare attenzione al Brasile e all'Argentina. In questi continenti l'incidenza si è consolidata attraverso le migrazioni europee, soprattutto italiane, avvenute nei secoli XIX e XX. In Brasile, l'incidenza di 103 persone indica che il cognome ha un peso relativo in alcune comunità, in particolare negli stati in cui l'immigrazione italiana è stata più intensa, come San Paolo, Rio de Janeiro ed Espírito Santo.

In Argentina la presenza è molto più ridotta, con solo 1 notizia, ma ciò non implica che non esista una comunità di discendenti o parenti legati al cognome. La storia migratoria in Argentina ha favorito anche la dispersione dei cognomi italiani, e sebbene in questo caso l'incidenza sia bassa, la presenza del cognome Cavagioni può essere collegata a famiglie specifiche che mantengono viva la loro storia familiare.

In altri continenti, come Europa, Nord America, Asia o Africa, l'incidenza del cognome Cavagioni è praticamente nulla, il che indica che la sua distribuzione è abbastanza limitata e localizzata. Ciò può essere dovuto al fatto che il cognome non si è diffuso ampiamente al di fuori delle comunità di emigranti italiani in Sud America, oppure che non ha avuto un significativo processo di espansione in altre regioni.

In termini di distribuzione regionale, il cognome Cavagioni esemplifica come le migrazioni europee abbiano influenzato la formazione di comunità in Sud America, in molti casi preservando l'identità culturale e familiare attraverso i cognomi. La presenza in Brasile e Argentina riflette la storia dell'immigrazione italiana e l'integrazione di queste comunità nelle società locali, mantenendo vive le loro radici culturali e familiari.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Cavagioni è un chiaro esempio di come i movimenti migratori abbiano modellato la distribuzione dei cognomi nel continente americano e di come questi nomi riflettano storie di migrazione, insediamento e conservazione culturale nelle comunità in cui rimangono attuali.

Domande frequenti sul cognome Cavagioni

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cavagioni

Attualmente ci sono circa 104 persone con il cognome Cavagioni in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 76,923,077 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Cavagioni è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Cavagioni è più comune in Brasile, dove circa 103 persone lo portano. Questo rappresenta il 99% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Cavagioni ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.