Changkuon

158 persone
5 paesi
Ecuador paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Changkuon è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
7
persone
#1
Ecuador Ecuador
147
persone
#3
Cile Cile
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
93% Molto concentrato

Il 93% delle persone con questo cognome vive in Ecuador

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

158
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 50,632,911 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Changkuon è più comune

Ecuador
Paese principale

Ecuador

147
93%
1
Ecuador
147
93%
3
Cile
2
1.3%
4
Argentina
1
0.6%
5
Cina
1
0.6%

Introduzione

Il cognome Changkuon è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 147 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, con una notevole concentrazione nei paesi dell'America Latina e in alcune comunità dell'Asia e degli Stati Uniti.

I paesi in cui il cognome Changkuon è più comune sono, nell'ordine, Ecuador, Stati Uniti, Cile, Argentina e Cina. L’incidenza in Ecuador è particolarmente elevata, con una presenza che rappresenta una parte significativa del totale mondiale, suggerendo una possibile radice o storia migratoria legata a quella regione. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Cile riflette anche i movimenti migratori e le diaspore che hanno portato questo cognome in diversi continenti.

Da un punto di vista storico e culturale, il cognome Changkuon sembra avere un'origine che potrebbe essere correlata alle comunità asiatiche, in particolare cinesi, data la sua distribuzione e presenza in Cina. Tuttavia, la sua presenza nei paesi dell'America Latina potrebbe essere collegata anche a processi migratori e di colonizzazione, dove le comunità originarie adottarono o mantennero nel tempo questo cognome. La storia di questo cognome, quindi, è segnata da movimenti migratori, scambi culturali e adattamenti in contesti sociali diversi.

Distribuzione geografica del cognome Changkuon

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Changkuon rivela una presenza prevalentemente in America Latina, con l'Ecuador chiaramente in testa per incidenza. In Ecuador, il numero di persone con questo cognome raggiunge un numero significativo, rappresentando circa il 45,6% del totale mondiale, il che indica che si tratta di un cognome relativamente comune in alcune comunità del paese.

Seguono paesi come gli Stati Uniti, con 7 di incidenza, e il Cile, con 2. La presenza in questi paesi, seppur minore rispetto all'Ecuador, riflette la dispersione del cognome attraverso migrazioni e diaspore. In Argentina si registra un'unica incidenza, ma questa può essere correlata a comunità specifiche o migranti che hanno conservato il cognome nel loro lignaggio familiare.

La distribuzione in Cina, con un'incidenza pari a 1, anche se piccola in numeri assoluti, suggerisce che il cognome abbia radici nella cultura cinese, dove spesso i cognomi hanno un proprio significato e una propria storia. La presenza in Cina potrebbe anche indicare che il cognome sia di origine cinese e che la sua dispersione in altri paesi dell'America Latina sia dovuta a migrazioni dalla Cina in tempi diversi.

Questo modello di distribuzione può essere spiegato da diversi fattori storici, come le migrazioni cinesi in America Latina nel XIX e XX secolo, alla ricerca di migliori opportunità economiche. Anche la presenza negli Stati Uniti può essere collegata a queste migrazioni, oltre ai movimenti interni e globali. La concentrazione in Ecuador e Cile potrebbe riflettere le comunità cinesi stabilite in quelle regioni, che hanno mantenuto la propria identità attraverso generazioni.

Rispetto ad altri cognomi di origine asiatica in America Latina, Changkuon mostra un modello di dispersione che coincide con rotte migratorie e comunità stabilite in paesi specifici, consolidando la sua presenza in determinate enclavi culturali e sociali.

Origine ed etimologia di Changkuon

Il cognome Changkuon sembra avere un'origine chiaramente legata alla cultura cinese, visto il suo schema fonetico e la presenza in Cina. Nella tradizione cinese i cognomi sono solitamente brevi e hanno significati profondi, legati a caratteristiche storiche, luoghi o lignaggi. Sebbene non vi sia alcun riferimento specifico nelle fonti tradizionali a questo particolare cognome, la sua struttura suggerisce che potrebbe trattarsi di una romanizzazione o traslitterazione di un cognome cinese che è stato adattato ad altre lingue e contesti culturali.

Il prefisso "Chang" in cinese può significare "lungo" o "permanente" ed è un componente comune in molti cognomi e nomi cinesi. La seconda parte, "kuon", non è una traslitterazione pinyin standard, ma potrebbe essere una variante fonetica o una romanizzazione regionale. È possibile che il cognome presenti varianti ortografiche o fonetiche in diverse regioni, a seconda dellasistema di romanizzazione utilizzato in ogni paese o comunità.

In termini di significato, se consideriamo la radice "Chang", il cognome potrebbe essere associato a concetti di longevità, stabilità o permanenza, caratteristiche apprezzate nella cultura cinese. La storia del cognome potrebbe essere collegata ad antichi lignaggi, famiglie nobili o comunità che ad un certo punto della loro storia adottarono questo nome.

Le varianti ortografiche possono includere diverse forme di romanizzazione, come "Changkuon", "Chang Kuo-en" o simili, a seconda del sistema di trascrizione adottato in ciascun paese. L'adozione di questo cognome in America Latina e in altri paesi potrebbe essere avvenuta attraverso migrazioni in cui documenti ufficiali o comunità adottarono una forma specifica del nome, preservandone l'essenza culturale e fonetica.

In sintesi, sebbene non esista un riferimento definitivo nelle fonti tradizionali, la struttura e la distribuzione del cognome suggeriscono un'origine cinese, con un significato potenzialmente legato a concetti di longevità o permanenza, e con varianti che riflettono adattamenti culturali e linguistici nelle diverse regioni del mondo.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Changkuon ha la sua presenza più notevole in America, soprattutto nei paesi dell'America Latina come Ecuador, Cile e Argentina. L'incidenza in Ecuador, che rappresenta quasi la metà del totale mondiale, indica che in quel paese il cognome ha messo radici profonde in alcune comunità, probabilmente a causa delle migrazioni cinesi del passato. La presenza in Cile e Argentina, sebbene inferiore in termini assoluti, riflette anche l'espansione delle comunità asiatiche in questi paesi, che hanno mantenuto la propria identità culturale attraverso generazioni.

Negli Stati Uniti, l'incidenza di 7 persone con questo cognome riflette la presenza di migranti cinesi e dei loro discendenti nel Paese. La comunità cinese negli Stati Uniti è stata storicamente significativa, soprattutto in città come San Francisco e New York, dove le migrazioni di massa nel XIX e XX secolo hanno lasciato un'importante impronta culturale e demografica.

In Asia, in particolare in Cina, la presenza di un'unica incidenza può indicare che il cognome non è comune o che la sua romanizzazione non riflette tutte le varianti esistenti nei caratteri cinesi. Tuttavia, la sua esistenza in Cina conferma la probabile origine del cognome e la sua storia ancestrale in quella regione.

In altri continenti, come l'Europa, non si registrano incidenze significative, il che rafforza l'idea che la dispersione del cognome Changkuon sia legata principalmente alle migrazioni verso l'America e gli Stati Uniti. La distribuzione geografica mostra uno schema tipico dei cognomi di origine asiatica che si sono diffusi attraverso diaspore migratorie, mantenendo la propria identità in comunità specifiche.

In conclusione, la presenza regionale del cognome riflette sia la sua origine cinese, sia i movimenti migratori che hanno portato le comunità cinesi a stabilirsi in diversi paesi, soprattutto in America Latina, dove sono riusciti a preservare nel tempo la propria identità culturale e familiare.

Domande frequenti sul cognome Changkuon

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Changkuon

Attualmente ci sono circa 158 persone con il cognome Changkuon in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 50,632,911 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Changkuon è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Changkuon è più comune in Ecuador, dove circa 147 persone lo portano. Questo rappresenta il 93% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Changkuon sono: 1. Ecuador (147 persone), 2. Stati Uniti d'America (7 persone), 3. Cile (2 persone), 4. Argentina (1 persone), e 5. Cina (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Changkuon ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 93% di tutte le persone con questo cognome si trova in Ecuador, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.