Chanthavisouk

221 persone
5 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Chanthavisouk è più comune

#2
Laos Laos
36
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
134
persone
#3
Thailandia Thailandia
32
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
60.6% Concentrato

Il 60.6% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

221
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 36,199,095 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Chanthavisouk è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

134
60.6%
1
Stati Uniti d'America
134
60.6%
2
Laos
36
16.3%
3
Thailandia
32
14.5%
4
Francia
18
8.1%
5
Canada
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Chanthavisouk è un nome di origine che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcune comunità e regioni specifiche. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 134 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, le radici culturali e le connessioni storiche nei diversi paesi.

I paesi in cui è più diffuso il cognome Chanthavisouk sono principalmente Stati Uniti, Laos, Tailandia, Francia e Canada. L'incidenza in questi paesi varia, essendo particolarmente notevole negli Stati Uniti e nel Laos, dove la presenza di persone con questo cognome è più significativa. La distribuzione di questo cognome potrebbe essere correlata a comunità di origine asiatica, in particolare del sud-est asiatico, e la sua presenza nei paesi occidentali potrebbe essere attribuita a processi migratori e diaspore avvenuti negli ultimi decenni.

Questo cognome, nel suo contesto culturale, può essere associato a comunità che mantengono vive le proprie radici etniche e culturali, anche in paesi lontani. La storia e il significato del cognome Chanthavisouk sono legati a tradizioni specifiche e il suo studio permette di comprendere meglio le connessioni tra diverse regioni e culture in un mondo sempre più globalizzato.

Distribuzione geografica del cognome Chanthavisouk

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Chanthavisouk rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in pochi paesi, con gli Stati Uniti in testa all'incidenza. Secondo i dati, negli Stati Uniti ci sono circa 134 persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalle migrazioni delle comunità asiatiche, in particolare dal sud-est asiatico, arrivate in ondate diverse nel corso del XX e XXI secolo.

Al secondo posto c'è il Laos, con un'incidenza di 36 persone. La presenza in Laos è logica, dato che il cognome ha radici in quella regione, dove le comunità etniche e linguistiche condividono caratteristiche culturali e linguistiche che potrebbero aver dato origine a questo cognome. L'incidenza in Laos riflette la continuità delle tradizioni familiari e culturali nel luogo di origine.

In Tailandia l'incidenza è di 32 persone, indicando che il cognome è presente anche in quella nazione, forse a causa della vicinanza geografica e delle relazioni storiche con il Laos. La presenza in Thailandia potrebbe essere correlata a migrazioni interne o scambi culturali nella regione del sud-est asiatico.

In Francia sono presenti 18 persone con questo cognome, che potrebbero essere collegate a comunità di immigrati o discendenti di migranti provenienti dal Laos o dalla Thailandia. La presenza in Europa, in particolare in Francia, riflette i movimenti migratori e la diaspora asiatica nel continente.

Infine, in Canada, si registra un'incidenza di solo 1 persona, indicando una presenza molto limitata, forse il risultato di recenti migrazioni o di legami familiari specifici.

Nel complesso, la distribuzione del cognome Chanthavisouk mostra un modello che combina radici nel sud-est asiatico con una dispersione nei paesi occidentali, principalmente attraverso migrazioni e diaspore. La presenza negli Stati Uniti e in Europa riflette le tendenze migratorie del XX e XXI secolo, dove le comunità di origine asiatica hanno stabilito radici in nuovi paesi, mantenendo i propri cognomi e tradizioni culturali.

Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato da fattori storici, come la colonizzazione, le guerre e gli accordi migratori, che hanno facilitato la mobilità di queste comunità. La presenza in paesi come Francia e Canada, sebbene in numero minore, indica l'esistenza di comunità che preservano la propria identità culturale e linguistica e che contribuiscono alla diversità culturale di questi paesi.

Origine ed etimologia di Chanthavisouk

Il cognome Chanthavisouk ha radici chiaramente legate alla regione del sud-est asiatico, nello specifico Laos e Thailandia. La struttura del nome e la sua fonetica suggeriscono un'origine in lingue e culture diquella zona, dove i cognomi spesso hanno un significato legato a caratteristiche fisiche, eventi storici o elementi della natura e della cultura locale.

La componente Chantha nel cognome può essere correlata a parole che significano "gioiello", "tesoro" o "valore" nelle lingue del sud-est asiatico, come il laotiano o il tailandese. D'altra parte, Visouk può essere tradotto come "luce", "splendore" o "splendore". La combinazione di questi elementi potrebbe essere interpretata come "tesoro splendente" o "gioiello luminoso", anche se queste interpretazioni variano a seconda delle diverse regioni e dei dialetti.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare modi diversi di scrivere questo cognome a causa della traslitterazione dal laotiano o dal tailandese all'alfabeto latino. Alcune varianti possono includere Chanthavisouk, Chantavisouk o Chanthavisouk, a seconda del sistema di traslitterazione utilizzato e degli adattamenti nei diversi paesi.

L'origine storica del cognome risale probabilmente alle tradizioni familiari del Laos e della Thailandia, dove i cognomi venivano tramandati di generazione in generazione, spesso legati a lignaggi nobiliari, occupazioni o caratteristiche distintive. La presenza nelle comunità migranti nei paesi occidentali riflette la continuità di queste tradizioni, anche se in contesti diversi e adattate alle nuove culture.

In sintesi, Chanthavisouk è un cognome che unisce elementi culturali e linguistici del sud-est asiatico, con un significato potenzialmente legato a concetti di valore, luce o bellezza. La sua struttura e distribuzione geografica supportano l'ipotesi di un'origine in Laos e Thailandia, con una successiva dispersione attraverso migrazioni internazionali.

Presenza regionale

La presenza del cognome Chanthavisouk in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli migratori e culturali. In Asia, soprattutto in Laos e Thailandia, il cognome è più diffuso e fa parte dell'identità culturale di diverse comunità etniche. L'incidenza in Laos, con circa 36 persone, indica che mantiene ancora una presenza significativa nella sua regione di origine, dove può essere associato a famiglie tradizionali e lignaggi storici.

Anche in Thailandia, con 32 persone, la presenza è notevole, e potrebbe essere legata a comunità che condividono radici culturali e linguistiche con il Laos. La vicinanza geografica e le relazioni storiche tra questi paesi facilitano la continuità delle tradizioni e dei cognomi nella regione.

In Occidente, l'incidenza negli Stati Uniti, con 134 persone, è la più alta, riflettendo una significativa diaspora. La migrazione dal Laos e dalla Thailandia, motivata da ragioni economiche, politiche o dalla ricerca di migliori opportunità, ha portato molte famiglie ad adottare o mantenere questo cognome nelle loro nuove comunità. Anche la presenza in Francia, con 18 persone, è rilevante, dato che la Francia ha avuto una storia coloniale in Laos e Tailandia ed è stata meta di migranti asiatici.

In Canada la presenza è minima, con una sola persona registrata, ma indica comunque l'esistenza di legami familiari o di migrazioni recenti. La distribuzione regionale del cognome Chanthavisouk mostra come le comunità originarie del sud-est asiatico abbiano raggiunto diverse parti del mondo, mantenendo le proprie tradizioni e nomi in un processo di integrazione culturale.

In termini generali, la presenza regionale del cognome riflette un modello di dispersione che unisce le radici in Asia con un'espansione nei paesi occidentali, risultato delle migrazioni del XX e XXI secolo. La continuità del cognome in queste comunità testimonia l'importanza dell'identità culturale e della storia familiare nel plasmare le migrazioni e le diaspore moderne.

Domande frequenti sul cognome Chanthavisouk

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Chanthavisouk

Attualmente ci sono circa 221 persone con il cognome Chanthavisouk in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 36,199,095 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Chanthavisouk è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Chanthavisouk è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 134 persone lo portano. Questo rappresenta il 60.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Chanthavisouk sono: 1. Stati Uniti d'America (134 persone), 2. Laos (36 persone), 3. Thailandia (32 persone), 4. Francia (18 persone), e 5. Canada (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Chanthavisouk ha un livello di concentrazione concentrato. Il 60.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.