Cantabrana

1.228 persone
9 paesi
Messico paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Cantabrana è più comune

#2
Spagna Spagna
520
persone
#1
Messico Messico
605
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
97
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
49.3% Moderato

Il 49.3% delle persone con questo cognome vive in Messico

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.228
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,514,658 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Cantabrana è più comune

Messico
Paese principale

Messico

605
49.3%
1
Messico
605
49.3%
2
Spagna
520
42.3%
4
Argentina
1
0.1%
5
Brasile
1
0.1%
6
Germania
1
0.1%
7
Inghilterra
1
0.1%
8
Irlanda
1
0.1%
9
Paesi Bassi
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Cantabrana è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 1.234 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Messico, Spagna, Stati Uniti, Argentina, Brasile, Germania, Regno Unito, Irlanda e Paesi Bassi. L'incidenza globale del cognome riflette una notevole presenza in Messico e Spagna, dove la storia e le migrazioni hanno contribuito alla sua dispersione. La presenza negli Stati Uniti e in altri paesi indica anche movimenti migratori e relazioni culturali che hanno portato all'espansione di questo cognome oltre le sue possibili radici originarie. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata sulla sua origine, il cognome Cantabrana potrebbe essere collegato a regioni specifiche, tradizioni familiari o un'origine toponomastica, rendendolo un argomento interessante da esplorare da una prospettiva storica e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Cantabrana

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Cantabrana rivela una presenza predominante nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di origine europea. L'incidenza più alta si registra in Messico, con circa 605 persone, che rappresentano circa il 49% del totale mondiale stimato. Il Messico, quindi, si posiziona come il paese con la più alta concentrazione di individui con questo cognome, probabilmente a causa dei processi migratori storici e delle relazioni coloniali che hanno facilitato la diffusione dei cognomi spagnoli in America Latina.

La Spagna, probabile paese d'origine del cognome, conta circa 520 persone, pari a circa il 42% del totale mondiale. La presenza in Spagna suggerisce che il cognome possa avere radici toponomastiche o familiari in specifiche regioni del Paese, soprattutto nelle zone settentrionali, dove i cognomi che terminano in -ana sono comuni in alcune province.

Negli Stati Uniti, l'incidenza raggiunge 97 persone, riflettendo una migrazione più recente o una diaspora di famiglie che portano il cognome dall'Europa o dall'America Latina. La presenza in Argentina, con una sola persona registrata, e in Brasile, Germania, Regno Unito, Irlanda e Paesi Bassi, con lo stesso numero, indica che, sebbene la dispersione globale sia limitata, esistono connessioni culturali e migratorie che hanno portato il cognome in questi paesi.

La distribuzione mostra un chiaro modello di concentrazione nei paesi di lingua spagnola, con una presenza significativa in Messico e Spagna, e una dispersione minore in altri paesi, probabilmente il risultato di migrazioni e relazioni coloniali. L'incidenza in paesi europei come Germania, Regno Unito, Irlanda e Paesi Bassi, sebbene piccola, potrebbe essere correlata ai movimenti migratori europei degli ultimi secoli, nonché alla diaspora latinoamericana negli Stati Uniti.

Questo modello di distribuzione riflette sia la storia coloniale che le migrazioni moderne, che hanno portato cognomi come Cantabrana a essere presenti in diversi continenti, anche se con una prevalenza molto più elevata in alcuni paesi specifici.

Origine ed etimologia del cognome Cantabrana

Il cognome Cantabrana ha probabilmente un'origine toponomastica, derivata dalla regione della Cantabria nel nord della Spagna. La desinenza "-ana" nei cognomi spagnoli è solitamente correlata a specifiche posizioni geografiche o regioni, suggerendo che il cognome potrebbe essere stato originariamente utilizzato per identificare persone originarie o legate a quell'area.

Il termine "Cantabria" si riferisce a una regione storica e culturale nel nord della penisola iberica, nota per la propria identità, la sua storia celtica e la sua influenza sulla cultura spagnola. La radice "Cantab-" è legata agli antichi Cantabri, popolo preromano che abitava quella zona. L'aggiunta del suffisso "-rana" può indicare un'origine patronimica o toponomastica, che insieme darebbero significato ad un cognome che identifica una famiglia o un lignaggio legato a quella regione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme correlate o derivate, come Cantabrán, Cantabrano o simili, sebbene le prove concrete nei documenti storici siano limitate. L'etimologia suggerisce che il cognome abbia un forte legame con l'identità regionale e geografica, piuttosto che con occupazioni o caratteristiche fisiche.

Il contesto storico del cognome può essere legato alla presenza di famiglie originarie della Cantabria cheEmigrarono in altre regioni, portando con sé il loro nome e stabilendosi in diversi paesi, soprattutto in America Latina, durante i processi di colonizzazione e migrazione europea. La storia di questi movimenti migratori ha contribuito alla dispersione del cognome in varie parti del mondo, mantenendo attraverso il nome il suo legame con la regione d'origine.

Presenza regionale

La presenza del cognome Cantabrana in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli storici e culturali. In Europa, la sua probabile radice in Cantabria e la sua distribuzione in Spagna indicano un'origine chiaramente toponomastica, con una forte presenza nel nord del Paese. La dispersione verso altri paesi europei, come Germania, Regno Unito, Irlanda e Paesi Bassi, sebbene limitata, può essere collegata ai movimenti migratori europei nei secoli XIX e XX, nonché alla diaspora latinoamericana negli Stati Uniti.

In America, soprattutto in Messico e Argentina, il cognome ha acquisito una presenza significativa. Il Messico, con quasi il 50% dell'incidenza mondiale, mostra come le migrazioni interne e l'influenza coloniale abbiano permesso ai cognomi spagnoli di stabilirsi nel paese. La storia della colonizzazione e la successiva migrazione interna hanno contribuito a far sì che le famiglie con il cognome Cantabrana diventassero parte del tessuto sociale messicano.

In Argentina la presenza è minima, ma la sua esistenza riflette la migrazione europea verso il sud del continente durante i secoli XIX e XX. L'incidenza negli Stati Uniti, sebbene piccola, indica anche movimenti migratori recenti o familiari che hanno portato il cognome in quel paese, dove le comunità latinoamericane ed europee convivono in un mosaico culturale.

In Brasile, Germania, Regno Unito, Irlanda e Paesi Bassi la presenza è quasi simbolica, con una sola persona registrata in ciascun caso. Tuttavia, questi dati mostrano che il cognome, sebbene non diffuso in questi paesi, fa parte della diversità dei cognomi che arrivano attraverso la migrazione e le relazioni culturali internazionali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Cantabrana riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e relazioni culturali che hanno portato alla sua presenza in diversi continenti, con una notevole concentrazione nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di origine europea negli Stati Uniti. La dispersione geografica, sebbene limitata in alcuni paesi, mostra l'influenza dei processi storici che hanno modellato la presenza di questo cognome nel mondo attuale.

Domande frequenti sul cognome Cantabrana

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cantabrana

Attualmente ci sono circa 1.228 persone con il cognome Cantabrana in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,514,658 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Cantabrana è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Cantabrana è più comune in Messico, dove circa 605 persone lo portano. Questo rappresenta il 49.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Cantabrana sono: 1. Messico (605 persone), 2. Spagna (520 persone), 3. Stati Uniti d'America (97 persone), 4. Argentina (1 persone), e 5. Brasile (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.7% del totale mondiale.
Il cognome Cantabrana ha un livello di concentrazione moderato. Il 49.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Messico, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Cantabrana (1)

Juan Cantabrana

1941 - Presente

Professione: pittore

Paese: Spagna Spagna