Chesnut

4.869 persone
17 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Chesnut è più comune

#2
Canada Canada
15
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
4.830
persone
#3
Australia Australia
4
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.2% Molto concentrato

Il 99.2% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.869
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,643,048 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Chesnut è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

4.830
99.2%
1
Stati Uniti d'America
4.830
99.2%
2
Canada
15
0.3%
3
Australia
4
0.1%
4
Inghilterra
4
0.1%
5
Kosovo
3
0.1%
6
Venezuela
2
0%
7
Germania
1
0%
8
Finlandia
1
0%
9
Irlanda
1
0%
10
Islanda
1
0%

Introduzione

Il cognome Chesnut, talvolta scritto anche Chestnut, è un cognome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 4.830 persone con questo cognome, di cui gli Stati Uniti sono il Paese con l'incidenza più alta, seguiti, su scala minore, da altri Paesi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Chesnut ha la sua maggiore concentrazione nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, dove rappresenta una parte significativa della popolazione con questo cognome. Inoltre, si registrano casi in paesi come Canada, Australia, Regno Unito e alcuni paesi europei e dell’America Latina, anche se in misura minore. La storia e l'origine del cognome Chesnut è in gran parte legata alla cultura e alla tradizione patronimica anglosassone, con radici forse risalenti alla descrizione di caratteristiche fisiche o a luoghi specifici legati ai castagneti o ai boschi di castagni.

Distribuzione geografica del cognome Castagno

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Chesnut rivela che la sua presenza è prevalentemente negli Stati Uniti, dove sono registrati circa 4.830 individui con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri Paesi. In termini percentuali, gli Stati Uniti concentrano la maggior parte della popolazione con questo cognome, essendo il paese in cui è più diffuso, probabilmente a causa della storia migratoria e dell'espansione delle famiglie con radici in Europa che hanno portato questo cognome nel Nord America.

In Canada l'incidenza è molto più bassa, con circa 15 persone, indicando una presenza residua rispetto agli Stati Uniti. Anche l'Australia mostra una presenza minima, con sole 4 persone, così come il Regno Unito, dove si registrano anche 4 record. Altri paesi con una presenza molto bassa includono Kosovo, Venezuela, Germania, Finlandia, Irlanda, Islanda, Kuwait, Isole Cayman, Norvegia, Pakistan, Serbia, Singapore e Turchia, ciascuno con 1 o 2 record. La dispersione in questi paesi può essere dovuta a migrazioni, rapporti familiari o documenti storici specifici.

La distribuzione negli Stati Uniti può essere spiegata dalle migrazioni europee nei secoli passati, soprattutto dai paesi anglosassoni e inglesi, dove il cognome potrebbe aver avuto origine. Anche la presenza in paesi come Canada e Australia riflette modelli migratori simili, legati alla colonizzazione e agli spostamenti delle popolazioni alla ricerca di nuove opportunità. La limitata presenza in altri paesi indica che il cognome Chesnut non si diffuse ampiamente al di fuori delle aree anglosassoni e delle comunità che ebbero contatti con queste culture.

In confronto, in Europa, l'incidenza è praticamente nulla o molto bassa, il che rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un forte legame con la diaspora anglosassone in America e Oceania. La distribuzione geografica mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si sono diffusi principalmente attraverso la migrazione verso le Americhe e altri territori di colonizzazione.

Origine ed etimologia del cognome Chesnut

Il cognome Chesnut, nella sua forma più comune, sembra avere radici nella lingua inglese, precisamente nella regione dell'Inghilterra. La variante ortografica più comune, Chestnut, è direttamente correlata alla parola inglese per castagno, "castagna". Questo tipo di cognome toponomastico nasce probabilmente nel Medioevo, quando le famiglie venivano identificate dalle caratteristiche del paesaggio in cui vivevano o da luoghi specifici legati ai castagneti o ai boschi di castagni.

Il significato del cognome è legato alla parola "castagna", che in inglese si riferisce al castagno, noto per i suoi frutti e il legno commestibili. È probabile che il cognome Chesnut fosse in origine un cognome toponomastico, dato a persone che abitavano nei pressi di un bosco di castagni o in una località così chiamata. La presenza di varianti ortografiche, come Castagna, indica anche che in diversi documenti storici e regioni, la forma del cognome poteva variare, adattandosi alle convenzioni ortografiche di ogni tempo e luogo.

L'origine del cognome potrebbe essere associata a famiglie che vivevano in zone rurali dove abbondavano i castagni, oppure a persone che lavoravano in attività legate a questi alberi, come la raccolta delle castagne o la produzione del legname. La tradizione patronimica in Inghilterra e in altri paesiGli anglosassoni erano favorevoli all'adozione di cognomi descrittivi basati sulle caratteristiche dell'ambiente naturale e Chesnut ne sarebbe un esempio.

In sintesi, il cognome Chesnut ha un'origine chiaramente toponomastica, legata alla presenza dei castagni nel paesaggio e alla cultura rurale delle antiche comunità dell'Inghilterra. L'espansione del cognome verso altri paesi, soprattutto attraverso le migrazioni, ha portato alla sua presenza in Nord America, Oceania e, in misura minore, in altri continenti.

Presenza regionale

La presenza del cognome Chesnut in diverse regioni del mondo riflette principalmente la sua origine nelle comunità anglosassoni e la sua espansione attraverso processi migratori. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, il cognome ha un'incidenza significativa, con circa 4.830 persone, che rappresentano una parte significativa della popolazione con questo cognome nel continente. La storia delle migrazioni e della colonizzazione negli Stati Uniti ha favorito la conservazione e l'espansione dei cognomi di origine inglese, come Chesnut.

In Canada l'incidenza è molto più bassa, con solo 15 segnalazioni, ma indica comunque una presenza residua che potrebbe essere correlata alle migrazioni dagli Stati Uniti o dall'Inghilterra. In Oceania, l'Australia mostra una presenza minima, con solo 4 persone, riflettendo la storia della colonizzazione britannica in quel paese. In Europa, la presenza è praticamente inesistente, con solo 1 o 2 registrazioni in paesi come Germania, Finlandia, Irlanda, Islanda, Norvegia e altri, a conferma che il cognome non è oggi comune nel continente europeo.

In America Latina, l'incidenza del cognome Chesnut è molto scarsa, con segnalazioni in paesi come il Venezuela, dove ci sono 2 persone, e in altri paesi con solo 1 record. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla presenza di famiglie con radici nei paesi anglosassoni che si stabilirono in queste regioni in tempi più recenti.

In Asia e Medio Oriente la presenza del cognome è praticamente inesistente, con solo 1 segnalazione in Kuwait e Pakistan, il che indica che il cognome non fa parte delle tradizioni culturali di queste regioni, ma possono trattarsi di casi isolati o migrazioni specifiche.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Chesnut riflette il suo forte legame con le comunità anglosassoni, soprattutto negli Stati Uniti, Canada e Australia, con presenza residua in altri paesi a causa di migrazioni e relazioni storiche. La dispersione geografica mostra anche come i cognomi di origine europea si siano espansi principalmente attraverso la colonizzazione e la migrazione internazionale, lasciando un segno nelle regioni in cui queste comunità si stabilirono.

Domande frequenti sul cognome Chesnut

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Chesnut

Attualmente ci sono circa 4.869 persone con il cognome Chesnut in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,643,048 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Chesnut è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Chesnut è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 4.830 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Chesnut sono: 1. Stati Uniti d'America (4.830 persone), 2. Canada (15 persone), 3. Australia (4 persone), 4. Inghilterra (4 persone), e 5. Kosovo (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.7% del totale mondiale.
Il cognome Chesnut ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.