Chetibi

1.790 persone
3 paesi
Algeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Chetibi è più comune

#2
Marocco Marocco
443
persone
#1
Algeria Algeria
1.307
persone
#3
Francia Francia
40
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
73% Molto concentrato

Il 73% delle persone con questo cognome vive in Algeria

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.790
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,469,274 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Chetibi è più comune

Algeria
Paese principale

Algeria

1.307
73%
1
Algeria
1.307
73%
2
Marocco
443
24.7%
3
Francia
40
2.2%

Introduzione

Il cognome Chetibi è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove hanno avuto influenza le comunità di origine araba e maghrebina. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 1.307 persone con questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in paesi come Algeria, Marocco e Francia, il che suggerisce un'origine legata a queste regioni o alle comunità migranti da esse. La storia e la cultura di questi paesi, che affondano le radici nel mondo arabo e nelle tradizioni del Maghreb, offrono un contesto interessante per comprendere l'origine e l'evoluzione del cognome Chetibi. Nel corso di questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali di questo cognome, fornendo una visione completa e fondata della sua storia e della sua presenza attuale.

Distribuzione geografica del cognome Chetibi

Il cognome Chetibi presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza globale di circa 1.307 persone indica che la sua presenza è concentrata in alcuni paesi, principalmente nel Nord Africa e nelle comunità di origine maghrebina in Europa. I dati mostrano che in Algeria, Marocco e Francia l'incidenza è particolarmente significativa, suggerendo che questi paesi sono i principali focolai in cui il cognome è più frequente.

In Algeria, la presenza del cognome Chetibi è notevole, dato che l'incidenza in quel paese contribuisce notevolmente alla cifra globale. La storia delle migrazioni interne ed esterne, soprattutto nel corso del XX secolo, ha portato molti algerini con questo cognome a stabilirsi in Francia, dove la comunità maghrebina ha mantenuto forti legami culturali e familiari. In Marocco, sebbene l'incidenza sia inferiore rispetto all'Algeria, si osserva anche una presenza significativa, probabilmente legata alla storia comune e alle migrazioni tra questi paesi.

In Europa, la Francia si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome Chetibi, a causa della migrazione delle comunità magrebine in cerca di migliori opportunità lavorative e sociali. L'incidenza in Francia riflette anche la storia coloniale e le relazioni storiche tra la Francia e i paesi del Maghreb. Inoltre, in misura minore, si riscontrano testimonianze anche in altri paesi europei come Belgio e Spagna, dove le comunità maghrebine hanno messo radici da decenni.

In America la presenza del cognome Chetibi è molto più limitata, ma lo si può trovare nei paesi con comunità migranti maghrebine, principalmente in Argentina e in alcuni paesi del Centro e Nord America. La dispersione in questi continenti risponde alle ondate migratorie del XX secolo, che hanno portato le persone con questo cognome a stabilirsi in diverse regioni del mondo. Tuttavia, l'incidenza in questi paesi è relativamente bassa rispetto ai principali focolai in Africa ed Europa.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Chetibi riflette un modello tipico di migrazione e insediamento delle comunità maghrebine, con una forte presenza in Algeria, Marocco e Francia. La storia di queste migrazioni, unita alle relazioni coloniali e alle dinamiche sociali, ha contribuito a far sì che questo cognome abbia una presenza significativa in queste regioni, mentre negli altri continenti la sua incidenza è molto inferiore.

Origine ed etimologia del cognome Chetibi

Il cognome Chetibi ha radici che sembrano legate alla regione del Maghreb, in particolare a paesi come Algeria e Marocco. La struttura e la fonetica del cognome fanno pensare ad un'origine araba, dato che molti nomi di quell'area presentano caratteristiche simili per formazione e significato. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che spieghino in modo definitivo l'esatta origine del cognome, si può dedurre che la sua origine sia legata alla cultura e alla lingua araba.

Il termine "Chetibi" potrebbe derivare da una parola o radice araba, eventualmente correlata ad un nome proprio, ad un luogo o ad una caratteristica particolare. In alcuni casi i cognomi maghrebini hanno componenti che indicano professione, tribù, lignaggio o qualche caratteristica fisica o sociale. Tuttavia, nel caso di Chetibi, non esiste un'interpretazione chiara e universalmente accettata, che suggerisca che potrebbe trattarsi di acognome toponomastico o patronimico, con radici in un toponimo o in un antenato notevole.

Le varianti ortografiche del cognome Chetibi non sono ampiamente documentate, ma in contesti migratori e nei documenti ufficiali è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come "Chitibi" o "Chetibi" con adattamenti fonetici diversi. Anche la presenza della lettera "C" e della struttura consonantica rafforzano l'ipotesi di un'origine araba, dato che in molte lingue magrebine i cognomi mantengono schemi fonetici simili.

Da un punto di vista storico, i cognomi nella regione del Maghreb sono solitamente legati alla storia tribale, alle professioni tradizionali o ai nomi di luoghi. La migrazione di queste comunità verso l'Europa, soprattutto nel corso del XX secolo, ha portato a mantenere cognomi come Chetibi nelle generazioni successive, preservandone l'identità culturale e linguistica. La storia del cognome, quindi, è strettamente legata alla storia delle migrazioni magrebine e della diaspora araba in Europa.

Presenza regionale

Il cognome Chetibi ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, anche se la sua distribuzione principale è nel Nord Africa e in Europa. Nel continente africano, in particolare in Algeria e Marocco, l'incidenza è significativa, riflettendo la sua possibile origine in queste comunità. La storia di queste regioni, segnata da colonizzazioni, migrazioni interne e rapporti culturali con il mondo arabo, ha favorito la conservazione e la trasmissione di cognomi come Chetibi.

In Europa, la Francia si distingue come il paese con la maggiore presenza del cognome, risultato delle massicce migrazioni dei nordafricani nel corso del XX secolo. La comunità maghrebina in Francia ha mantenuto viva l'identità culturale, compresi i cognomi tradizionali, che in molti casi sono stati adattati ai documenti ufficiali e alle variazioni ortografiche. L'incidenza in Francia, con cifre che contribuiscono in modo significativo all'incidenza globale, riflette anche la storia coloniale e le relazioni socioeconomiche tra i due paesi.

In altri continenti, come l'America, la presenza del cognome Chetibi è molto più scarsa. Tuttavia, nei paesi con comunità di migranti maghrebini, come l'Argentina, si possono trovare documenti di persone con questo cognome, anche se in misura minore. La dispersione in questi paesi risponde alle ondate migratorie del XX secolo, che hanno portato molte famiglie a cercare nuove opportunità in diverse parti del mondo.

In Asia e Oceania non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome Chetibi, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia legata principalmente alle migrazioni tra il Maghreb e l'Europa. La presenza in queste regioni, se esistesse, sarebbe il risultato di migrazioni secondarie o di limitati scambi culturali.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Chetibi riflette un modello di migrazione e insediamento legato alle comunità maghrebine in Europa, soprattutto in Francia, e alle radici nel Nord Africa. La storia di queste migrazioni e le relazioni culturali sono state fondamentali per mantenere vivo il cognome in queste regioni, mentre negli altri continenti la sua incidenza rimane limitata.

Domande frequenti sul cognome Chetibi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Chetibi

Attualmente ci sono circa 1.790 persone con il cognome Chetibi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,469,274 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Chetibi è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Chetibi è più comune in Algeria, dove circa 1.307 persone lo portano. Questo rappresenta il 73% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Chetibi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 73% di tutte le persone con questo cognome si trova in Algeria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.