Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Chiluba è più comune
Zambia
Introduzione
Il cognome Chiluba è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi africani e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 5.293 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante in Zambia, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, e in altri paesi africani come il Malawi, la Repubblica Democratica del Congo e lo Zimbabwe. Inoltre, ci sono registrazioni minime nei paesi dell'Europa, dell'America e dell'Asia, che riflettono modelli migratori e relazioni storiche che hanno contribuito alla dispersione del cognome. La storia e la cultura dei paesi in cui è più diffuso suggeriscono che il cognome Chiluba possa avere radici in lingue e tradizioni africane, eventualmente legate a specifiche identità etniche o familiari. Successivamente, la sua distribuzione, origine e presenza regionale verranno analizzate in dettaglio per comprenderne meglio il significato e la rilevanza storica.
Distribuzione geografica del cognome Chiluba
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Chiluba rivela che la sua maggiore incidenza si riscontra in Africa, in particolare in Zambia, dove la presenza raggiunge circa 5.293 persone, rappresentando la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Questi dati indicano che lo Zambia è il Paese dove il cognome è più diffuso, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. L'incidenza in Zambia, con 5.293 persone, rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale, suggerendo che il cognome ha radici profonde in quella regione, forse legate a specifiche comunità etniche o lignaggi storici.
Al di fuori dello Zambia, il cognome Chiluba si trova anche nei paesi vicini e nelle comunità della diaspora africana. In Malawi l'incidenza è di 706 persone, indice di una presenza notevole, anche se molto inferiore rispetto allo Zambia. Nella Repubblica Democratica del Congo ci sono 103 persone con questo cognome, a testimonianza della sua dispersione nelle regioni vicine. Anche lo Zimbabwe, con 13 persone, e il Kenya, con 10, mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. La presenza in paesi europei come Regno Unito (18), Francia (2) e Italia (1), e negli Stati Uniti (2), indica che migrazioni e diaspore hanno portato il cognome in altre regioni del mondo, anche se in quantità molto minori.
Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Chiluba abbia un'origine chiaramente africana, con una concentrazione nel sud e nel centro del continente, soprattutto in Zambia. La dispersione verso i paesi europei e nordamericani può essere messa in relazione a movimenti migratori, colonizzazioni, oppure a relazioni storiche che hanno facilitato la presenza del cognome in quelle regioni. La prevalenza in Zambia e Malawi, in particolare, può essere collegata a lignaggi storici, tradizioni familiari o identità etniche specifiche che hanno mantenuto la trasmissione del cognome nel corso delle generazioni.
Confrontando i dati, si osserva che l'incidenza in Zambia rappresenta circa il 94% del totale mondiale, il che conferma che è il nucleo principale della presenza del cognome Chiluba. La distribuzione in altri paesi riflette modelli migratori e relazioni culturali che hanno diffuso il cognome oltre le sue radici originarie, anche se su scala minore. La presenza in paesi come Regno Unito, Francia, Italia e Stati Uniti, sebbene piccola, dimostra la mobilità globale e la diaspora africana, che ha portato nomi tradizionali in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Chiluba
Il cognome Chiluba ha un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici tradizionali, può essere dedotta dalla sua distribuzione geografica e dal contesto culturale. La presenza predominante in Zambia e in altri paesi africani suggerisce che le sue radici affondano nelle lingue e nelle tradizioni di quella regione. In molte culture africane i cognomi hanno un significato profondo, legato a caratteristiche personali, eventi storici, lignaggi familiari o luoghi di origine.
Il termine "Chiluba" potrebbe avere un significato in qualche lingua locale, forse nelle lingue bantu, predominanti nello Zambia e nei paesi vicini. In alcune lingue bantu, nomi e cognomi sono legati a concetti di forza, leadership, storia familiare o eventi importanti nella vita di una comunità. Tuttavia, non ci sono documenti specifici che confermino il significato esatto di "Chiluba" infonti accademiche o etimologiche ampiamente riconosciute.
Dal punto di vista etimologico il cognome potrebbe essere patronimico, derivato da un nome proprio ancestrale, oppure toponomastico, relativo ad un luogo o regione specifica. È anche possibile che abbia un'origine professionale o descrittiva, sebbene ciò sia meno probabile dato il modello di distribuzione. Le varianti ortografiche del cognome non sembrano essere comuni, indicando una forma stabile e consolidata nelle comunità in cui viene utilizzato.
Storicamente, i cognomi in Africa vengono spesso tramandati di generazione in generazione e sono legati a identità etniche o tribali. La trasmissione del cognome Chiluba può essere collegata a lignaggi specifici all'interno delle comunità dello Zambia, riflettendo una storia familiare o tribale che ha resistito nel tempo. Anche l'influenza coloniale e la migrazione potrebbero aver contribuito alla dispersione e alla conservazione del cognome in diverse regioni.
Presenza regionale
La presenza del cognome Chiluba è distribuita principalmente in Africa, con una concentrazione molto marcata in Zambia, dove l'incidenza è di circa 5.293 persone. Questo rappresenta la maggioranza della popolazione con quel cognome nel mondo, indicando che lo Zambia è il centro della sua origine e del suo sviluppo. L'incidenza in Malawi, con 706 persone, e nella Repubblica Democratica del Congo, con 103, riflette una dispersione nella regione centro-meridionale e orientale del continente africano.
In Zimbabwe e Kenya la presenza è molto più ridotta, rispettivamente con 13 e 10 persone, ma comunque significativa in termini relativi. La presenza nei paesi europei e negli Stati Uniti, sebbene minima, mostra la migrazione e la diaspora africana. Il Regno Unito, con 18 persone, è il paese con la più alta incidenza al di fuori dell'Africa, seguito da Francia, Italia e Stati Uniti, con cifre che oscillano tra 1 e 2 persone.
In termini regionali, il continente africano, in particolare quello meridionale e centro-meridionale, è il luogo in cui il cognome Chiluba ha la maggiore rilevanza e tradizione. La distribuzione in Europa e America riflette i movimenti migratori, le relazioni coloniali e i legami familiari che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo. La dispersione nei paesi occidentali, seppur limitata nei numeri, indica che le comunità di origine africana in diaspora mantengono viva la presenza del cognome nei loro registri di famiglia e nei documenti ufficiali.
In sintesi, il cognome Chiluba è un esempio di come le radici culturali e le migrazioni influenzino la distribuzione dei cognomi nel mondo. La forte presenza in Zambia e Malawi, insieme alla sua dispersione nei paesi europei e nordamericani, riflette una storia di identità, migrazione e continuità culturale che perdura nelle generazioni attuali.
Domande frequenti sul cognome Chiluba
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Chiluba