Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cicalesi è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Cicalesi è un cognome d'origine che, pur non essendo molto diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 19 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.
I paesi in cui il cognome Cicalesi è più diffuso sono l'Argentina, con un'incidenza notevole, seguita da paesi come il Regno Unito, nello specifico in Inghilterra, e l'Italia. La presenza in questi paesi suggerisce un possibile collegamento con radici italiane, poiché il cognome presenta caratteristiche che potrebbero essere legate alla lingua e alla cultura italiana. L'incidenza in Argentina indica anche una storia di migrazione italiana in Sud America, un fenomeno che fu molto rilevante nel XIX e all'inizio del XX secolo.
Questo cognome, per la sua struttura e probabile origine, può essere legato a radici toponomastiche o patronimiche, riflettendo la storia e la cultura delle comunità in cui si è insediato. L'esplorazione della sua distribuzione, origine e significato ci consente di comprendere meglio la storia familiare e culturale di coloro che portano questo cognome, oltre a offrire una visione dei movimenti migratori e dei collegamenti culturali tra Europa e America.
Distribuzione geografica del cognome Cicalesi
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Cicalesi rivela una presenza concentrata in alcuni specifici paesi, con un'incidenza che, seppur bassa in termini assoluti, mostra chiari schemi distributivi. L'incidenza mondiale di circa 19 persone indica che si tratta di un cognome raro, ma con una presenza significativa in alcuni luoghi.
In Argentina l'incidenza è la più alta, con un importo considerevole rispetto ad altri paesi, rappresentando circa il 12,7% del totale mondiale. Ciò suggerisce che l'Argentina sia uno dei principali centri di presenza del cognome, probabilmente a causa della migrazione italiana avvenuta nel paese durante i secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al di fuori dell'Italia e molti cognomi italiani si sono stabiliti lì, mantenendo vivo il patrimonio culturale e familiare.
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, l'incidenza è di 1 persona, il che indica una presenza molto scarsa ma significativa in termini storici. La presenza in Inghilterra può essere legata a movimenti migratori o a legami familiari che risalgono ad epoche passate, eventualmente legati alla diaspora italiana o ad altri movimenti migratori europei.
In Italia si registra anche un'incidenza di 1 persona, a conferma della possibile radice italiana del cognome. La presenza in Italia, seppur minima in termini assoluti, rafforza l'ipotesi che il cognome abbia origine in quel paese, e che la sua dispersione in altri paesi possa essere dovuta a migrazioni e diaspore.
Confrontando le regioni, si osserva che la concentrazione più alta è in Sud America, soprattutto in Argentina, con una presenza minore in Europa e in altri paesi. La distribuzione riflette modelli migratori storici, dove le comunità italiane emigrarono principalmente in Argentina, Uruguay e Brasile, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.
Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato dalla storia della colonizzazione, dai movimenti economici e sociali e dalle reti familiari che hanno facilitato la trasmissione del cognome in diverse regioni. La dispersione del cognome Cicalesi, seppur limitata in numeri assoluti, offre un interessante spaccato dei collegamenti culturali e migratori tra Europa e America.
Origine ed etimologia dei Cicalesi
Il cognome Cicalesi ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in documenti storici pubblici, è riconducibile a radici italiane, data la sua struttura e distribuzione geografica. La desinenza "-esi" nei cognomi italiani indica solitamente un'origine toponomastica, cioè che il cognome deriva da una specifica posizione geografica o regione dell'Italia. Questo suffisso è caratteristico dei cognomi che indicano l'origine, simile ad altri cognomi italiani come "Milanesi" (di Milano) o "Genovesi" (di Genova).
Il prefisso "Cical-" potrebbe essere correlato alla parola italiana "cicala", che significa cicala. Tuttavia, nel contesto dicognomi, è più probabile che abbia un'origine toponomastica o patronimica, piuttosto che descrittiva letterale. È possibile che il cognome derivi da una località chiamata Cicala o simile, oppure da un soprannome che fosse legato a particolari caratteristiche di una famiglia o comunità di una regione italiana.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune che i cognomi italiani presentino piccole variazioni a seconda della regione o del processo migratorio. Alcune possibili varianti potrebbero includere "Cicalessi" o "Cicalesi" con lievi differenze nell'ortografia, anche se nei dati disponibili la forma più frequente è "Cicalesi".
Il contesto storico del cognome può essere collegato a comunità rurali o piccole città in Italia, dove i cognomi si sono formati attorno a specifiche caratteristiche geografiche o attività. La migrazione degli italiani in Sud America, soprattutto in Argentina, ha portato questi cognomi a stabilirsi in nuove regioni, mantenendo la struttura e il significato originali e adattandosi a nuovi contesti culturali.
In sintesi, Cicalesi ha probabilmente un'origine toponomastica italiana, legata a un luogo o a una caratteristica geografica, e la sua struttura suggerisce una radice nella tradizione dei cognomi italiani indicanti la provenienza. La presenza in diversi paesi riflette la storia migratoria italiana e l'espansione delle sue comunità nel mondo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Cicalesi in diverse regioni del mondo rivela modelli specifici che riflettono movimenti migratori storici e connessioni culturali. La più alta incidenza in Argentina indica che il continente americano, in particolare il Sud America, è la regione in cui questo cognome ha raggiunto la maggiore presenza, principalmente a causa della significativa migrazione italiana nei secoli XIX e XX.
In Sudamerica, l'Argentina si distingue come il Paese con il maggior numero di persone che portano il cognome Cicalesi, rappresentando circa il 12,7% del totale mondiale. L'immigrazione italiana in Argentina fu uno dei fenomeni migratori più importanti nella storia del Paese e molti cognomi italiani si consolidarono nella cultura locale, diventando parte dell'identità di varie comunità.
In Europa l'incidenza è molto più bassa, con una presenza in Italia e Inghilterra. L'esistenza di un unico caso in Italia suggerisce che il cognome potrebbe aver avuto origine in qualche specifica regione del Paese, anche se non ci sono dati sufficienti per determinare esattamente quale. La presenza in Inghilterra, seppure minima, potrebbe essere legata a movimenti migratori o a legami familiari che risalgono ad epoche passate, eventualmente legati alla diaspora italiana o ad altri movimenti migratori europei.
In termini di distribuzione per continente, il cognome Cicalesi si trova principalmente in America e in Europa, con una presenza quasi esclusiva in questi continenti. La dispersione in altri continenti, come l'Asia o l'Africa, non viene registrata nei dati disponibili, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua espansione siano legate alle migrazioni europee, soprattutto italiane, verso l'America.
La distribuzione regionale riflette anche le tendenze migratorie e le reti familiari che hanno facilitato la trasmissione del cognome nelle diverse regioni. La presenza in paesi come l'Argentina, con una comunità italiana molto forte, e in Italia, dove probabilmente ha avuto origine, mostra come le comunità italiane abbiano mantenuto le proprie radici culturali e familiari attraverso generazioni.
In conclusione, il cognome Cicalesi ha una presenza regionale che mostra la storia migratoria europea, in particolare italiana, e il suo impatto sui paesi dell'America Latina. La distribuzione geografica, seppure limitata in numeri assoluti, offre una visione chiara delle connessioni culturali e migratorie che hanno modellato la presenza di questo cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Cicalesi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cicalesi