Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Clanton è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Clanton è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, circa 10.603 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più frequenti. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con influenza europea, con gli Stati Uniti chiaramente in testa all’incidenza. Inoltre, piccole comunità vengono rilevate in paesi come il Regno Unito, Canada, Australia e alcune nazioni in Europa e Asia. La storia e l'origine del cognome Clanton sono legate a specifiche radici culturali e geografiche, che hanno contribuito alla sua dispersione in diverse regioni del mondo. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Clanton, fornendo una visione completa della sua presenza globale e del suo contesto storico.
Distribuzione geografica del cognome Clanton
Il cognome Clanton ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in paesi e regioni di lingua inglese con influenza europea. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 10.603 persone, concentrate principalmente negli Stati Uniti, dove sono registrati 10.603 individui con questo cognome, che rappresentano la quota maggiore della sua presenza globale. Ciò equivale ad un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi, dato che negli Stati Uniti si concentra la maggior parte dei portatori del cognome Clanton, il che si spiega con i movimenti migratori e la storia della colonizzazione del continente americano.
Fuori dagli Stati Uniti la presenza del cognome è molto minore. Nel Regno Unito, ad esempio, si registrano circa 8 persone, il che rappresenta un'incidenza molto bassa rispetto agli Stati Uniti. In Canada, Australia, Francia e altri paesi europei e dell’America Latina, i numeri sono minimi, con un’incidenza che varia da 1 a 5 persone in ciascuna nazione. Questi dati riflettono modelli migratori storici, in cui famiglie con radici in Europa emigravano in America e Oceania, stabilendosi in comunità dove il cognome poteva essere mantenuto e trasmesso di generazione in generazione.
In paesi come Messico, Argentina ed altri dell'America Latina, la presenza del cognome Clanton è praticamente inesistente o molto scarsa, il che indica che la sua dispersione in queste regioni è limitata e probabilmente frutto di recenti migrazioni o di specifici collegamenti con comunità anglofone. La distribuzione mostra anche che nei paesi dell'Africa, dell'Asia e dell'Oceania l'incidenza è quasi pari a zero, con le eccezioni di Australia e Nuova Zelanda, dove i dati sono minimi.
In sintesi, la distribuzione del cognome Clanton riflette principalmente la sua origine negli Stati Uniti, con una presenza significativa nei paesi anglofoni e una dispersione limitata in altre regioni, frutto di migrazioni e movimenti storici. La prevalenza negli Stati Uniti, in particolare, può essere correlata alla storia della colonizzazione, degli insediamenti e dei movimenti migratori interni che hanno consolidato il cognome in quella regione.
Origine ed etimologia di Clanton
Il cognome Clanton ha radici che sembrano legate alla toponomastica e alla storia della colonizzazione del continente americano, soprattutto negli Stati Uniti. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che confermi un'origine univoca e definitiva, il cognome può essere considerato di origine anglosassone o inglese, data la sua struttura fonetica e la sua presenza nei paesi di lingua inglese.
Un'ipotesi comune è che Clanton sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica posizione geografica o località dell'Inghilterra o da regioni colonizzate dagli inglesi. La struttura del cognome, con la desinenza "-ton", è tipica dei cognomi toponomastici inglesi, dove "-ton" significa "città" o "luogo". Ad esempio in Inghilterra esistono località chiamate Clanton o simili, che potrebbero aver dato origine a famiglie che adottarono come cognome il nome della loro città.
Il significato del cognome, quindi, potrebbe essere correlato ad un "luogo di Clanton" o "città di Clanton", anche se non esistono testimonianze precise che confermino tale etimologia in documenti storici specifici. La variante ortografica più comune è "Clanton", senza molte varianti, che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica stabile nella tradizione anglosassone.
Per quanto riguarda la sua storia, il cognome potrebbe essere stato adottato da famiglie che vi risiedevanodentro o vicino a un luogo chiamato Clanton in Inghilterra o nelle colonie inglesi. Con la migrazione verso l'America, soprattutto nel XVIII e XIX secolo, queste famiglie portarono il cognome negli Stati Uniti, dove si consolidò e si espanse soprattutto nel sud e nelle regioni rurali.
In sintesi, il cognome Clanton ha probabilmente un'origine toponomastica inglese, legata ad un luogo chiamato Clanton, e il suo significato è legato al riferimento geografico di un paese o località. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano questa ipotesi, anche se la mancanza di documenti storici specifici limita un'affermazione definitiva.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Clanton per continenti rivela un chiaro modello di distribuzione, con una concentrazione predominante nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti. L'incidenza negli Stati Uniti, con 10.603 persone, rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, il che indica che è qui che il cognome ha maggiori radici e tradizione. La storia delle migrazioni e della colonizzazione negli Stati Uniti ha favorito l'espansione di cognomi di origine inglese, come Clanton, in varie regioni del Paese.
In Europa, in particolare nel Regno Unito, l'incidenza è molto bassa, con solo 8 persone registrate, il che suggerisce che il cognome non è molto comune nell'attuale paese d'origine, ma potrebbe essere stato più comune in passato o in regioni specifiche. La presenza in Francia, Germania, Italia e altri paesi europei è praticamente inesistente o minima, con un'incidenza da 1 a 3 persone in ciascuno, riflettendo una dispersione limitata e possibilmente legata a recenti migrazioni o specifici legami familiari.
In Oceania, paesi come l'Australia e la Nuova Zelanda mostrano piccole incidenze, con 4 e 1 persona rispettivamente, a seguito delle migrazioni di lingua inglese e della colonizzazione britannica. Anche in Canada si riscontra una presenza, seppure in numero minore, che testimonia la migrazione di famiglie con radici negli Stati Uniti o in Inghilterra.
In America Latina la presenza del cognome Clanton è quasi inesistente, con incidenze minime in paesi come Messico e Argentina, dove le comunità con questo cognome sono probabilmente il risultato di recenti migrazioni o di specifici legami familiari. La dispersione in Africa, Asia e in altre regioni è praticamente nulla, tranne casi isolati.
Questo modello di distribuzione riflette la storia migratoria e coloniale dei paesi di lingua inglese, dove cognomi come Clanton si sono affermati negli Stati Uniti e, in misura minore, in altri paesi di lingua inglese ed europei. La presenza nelle regioni non anglofone è scarsa, segno che il cognome non era molto diffuso in quelle zone.
Domande frequenti sul cognome Clanton
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Clanton