Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Clymer è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Clymer è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge circa 4.716 persone. Questo cognome, di origine anglosassone, ha radici che affondano nella storia e nella cultura dell'Europa, in particolare del Regno Unito, ed è stato portato nei diversi continenti attraverso le migrazioni e gli spostamenti delle popolazioni. La distribuzione geografica del cognome Clymer rivela una notevole concentrazione negli Stati Uniti, con una presenza anche in paesi come Canada, Regno Unito, Australia e Germania, tra gli altri. L'incidenza in questi paesi riflette modelli migratori storici e connessioni culturali che hanno favorito nel tempo la diffusione del cognome. In questo articolo verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Clymer, fornendo una visione completa della sua storia e dell'attuale presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Clymer
Il cognome Clymer ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nei paesi di lingua inglese e la sua espansione attraverso le migrazioni. L’incidenza globale stimata sulla base dei dati disponibili indica che ci sono circa 4.716 persone con questo cognome in tutto il mondo. La concentrazione più alta si registra negli Stati Uniti, dove l’incidenza raggiunge 4.716 casi, che rappresentano la maggior parte della sua presenza globale. Ciò equivale a una prevalenza significativa rispetto ad altri paesi, dove la sua incidenza è molto più bassa.
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, l'incidenza è di 69 persone, il che indica che il cognome ha radici profonde in quella regione, sebbene la sua presenza sia relativamente minore rispetto agli Stati Uniti. Anche il Canada mostra una presenza notevole con 53 persone, riflettendo la migrazione anglosassone verso il Nord America. Altri paesi con una presenza registrata includono Germania (11), Australia (12) e paesi dell’America Latina come Cile (1), Colombia (1) e Argentina, anche se in misura minore. L'incidenza nei paesi dell'Africa, dell'Asia e dell'Europa dell'Est è minima, con cifre che variano tra 1 e 16 casi, suggerendo che la dispersione del cognome in queste regioni è limitata e probabilmente correlata a recenti migrazioni o collegamenti specifici.
Il modello di distribuzione indica che il cognome Clymer è prevalentemente anglosassone, con una forte presenza negli Stati Uniti, risultato della migrazione europea nei secoli XVIII e XIX. La dispersione in paesi come Canada, Australia e Germania riflette anche i movimenti migratori storici, dove famiglie con radici in Europa portarono con sé questo cognome. La bassa incidenza in altri continenti potrebbe essere dovuta a una minore migrazione o all'adozione del cognome in comunità specifiche.
In confronto, l'incidenza negli Stati Uniti è schiacciante, rappresentando circa il 99% del totale mondiale, il che conferma che è qui che il cognome ha la maggiore rilevanza e presenza. La distribuzione negli altri paesi, seppure più ridotta, mostra l'espansione del cognome attraverso diverse rotte migratorie e l'influenza della diaspora anglosassone in varie regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Clymer
Il cognome Clymer ha radici che probabilmente si trovano nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, dato il suo modello di distribuzione e le varianti ortografiche trovate nei documenti storici. L'etimologia del cognome suggerisce che possa essere di origine toponomastica, derivato da un luogo geografico, o patronimico, legato ad un nome proprio o ad un soprannome divenuto nel tempo cognome.
Un'ipotesi comune è che Clymer potrebbe essere correlato a un termine inglese antico o medio che descrive caratteristiche fisiche, geografiche o legate all'occupazione dei primi portatori del cognome. Tuttavia, non esistono documenti definitivi che confermino un significato specifico, anche se alcune fonti suggeriscono che potrebbe essere collegato a un luogo chiamato "Clymer" o a una variante di nomi simili nei documenti medievali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "Clymer", "Klymer" o "Klimmer", sebbene la forma più comune nei documenti storici e oggi sia "Clymer". L'adozione di diverse varianti può essere correlata alla migrazione, all'alfabetizzazione e agli adattamenti fonetici in diverse regioni.
Il cognome Clymer, quindi, riflette una storia che unisce elementitoponomastica e patronimico, con radici nella cultura anglosassone. La presenza nei documenti storici del Regno Unito e la sua successiva espansione attraverso la colonizzazione e la migrazione verso il Nord America e altre regioni rafforzano questa ipotesi. La storia del cognome potrebbe essere collegata anche a famiglie che hanno ricoperto ruoli specifici nelle loro comunità, anche se i dettagli precisi sulla sua esatta origine sono ancora oggetto di ricerche genealogiche.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Clymer per continenti rivela una distribuzione che riflette principalmente la sua origine nei paesi di lingua inglese e la sua espansione globale attraverso le migrazioni. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l’incidenza è la più alta, con circa 4.716 persone, che rappresentano la quasi totalità della sua presenza globale. Ciò indica che negli Stati Uniti il cognome ha acquisito una rilevanza significativa, probabilmente a causa dell'immigrazione europea nei secoli XVIII e XIX e del successivo consolidamento di famiglie con quel cognome in diverse regioni del paese.
In Canada l'incidenza è di 53 persone, riflettendo anche l'influenza della migrazione anglosassone e la presenza di comunità di origine europea. L'incidenza in Australia, con 12 casi, e in Germania, con 11, mostra come il cognome si sia diffuso in paesi con forti legami storici con l'Europa. La presenza nei paesi dell'America Latina, sebbene minima, come Cile, Colombia e Argentina, indica che alcune famiglie con radici in Europa hanno portato il cognome in queste regioni, forse nel contesto delle migrazioni nei secoli XIX e XX.
In Europa, più precisamente in Inghilterra, l'incidenza è di 69 persone, il che conferma l'origine anglosassone del cognome. La presenza in altri continenti, come Africa, Asia e Oceania, è molto scarsa, con cifre comprese tra 1 e 16 casi, il che suggerisce che la dispersione in queste regioni è il risultato di recenti migrazioni o di collegamenti specifici con comunità di origine europea.
Il modello regionale del cognome Clymer riflette una storia di migrazione e insediamento in paesi con legami storici e culturali con l'Inghilterra e l'Europa più in generale. La predominanza negli Stati Uniti è un chiaro indicatore della sua importanza nella genealogia e nella cultura di quel paese, mentre le altre regioni mostrano una presenza residua o di comunità specifiche che mantengono viva la storia del cognome in diversi contesti culturali.
Domande frequenti sul cognome Clymer
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Clymer