Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Codipietro è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Codipietro è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua italiana e nelle comunità di immigrati latinoamericani. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 51 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.
Il cognome Codipietro ha una maggiore incidenza in Italia, dove si stima risieda la maggior parte dei suoi portatori, dato che la sua origine sembra essere legata alla lingua e alla cultura italiana. Inoltre, si trova nei paesi dell’America Latina, come Argentina e Messico, e nelle comunità di immigrati nei paesi di lingua spagnola e portoghese, come Spagna, Brasile e Canada. La presenza di questo cognome in diversi continenti suggerisce una storia di migrazione e dispersione che merita di essere analizzata nel dettaglio per comprenderne meglio l'origine e l'evoluzione.
Distribuzione geografica del cognome Codipietro
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Codipietro rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, dove l'incidenza è notevolmente più elevata rispetto ad altri Paesi. Con un'incidenza di 51 persone nel mondo, la maggior parte dei portatori si trova in Italia, probabile paese d'origine del cognome. L'incidenza in Italia rappresenta circa il 51% del totale mondiale, indicando che la radice del cognome rimane forte nella sua terra d'origine.
Fuori dall'Italia, il cognome Codipietro è presente anche nei paesi dell'America Latina, tra cui Argentina e Messico. In Argentina, c'è almeno una persona registrata con questo cognome, che riflette la migrazione italiana nel continente durante i secoli XIX e XX. In Messico, l'incidenza è di 11 persone, che rappresentano circa il 21,6% del totale mondiale, il che mostra una significativa dispersione nella regione dell'America Latina.
In Europa, oltre all'Italia, i casi si riscontrano in paesi come la Spagna, con un'incidenza di 11 persone, che equivale a circa il 21,6% del totale mondiale. In Brasile e Lussemburgo, con 2 persone ciascuno, la presenza è minore, ma indica l'espansione del cognome in comunità di immigrati o discendenti. In Argentina, con 1 persona, l'incidenza è minima, ma significativa in termini storici e migratori.
Questi modelli di distribuzione riflettono i movimenti migratori storici, in particolare l'emigrazione italiana verso l'America e altri paesi europei. La dispersione del cognome nei diversi continenti potrebbe essere messa in relazione anche alla ricerca di nuove opportunità lavorative e sociali, che portò le famiglie a stabilirsi in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Codipietro
Il cognome Codipietro ha un'origine chiaramente legata alla cultura italiana, e la sua struttura fa pensare ad una formazione patronimica o toponomastica. La radice "Codi-" può essere correlata alla forma diminutiva o abbreviata di un nome proprio, mentre "pietro" è la forma italiana di Pietro, uno dei nomi più comuni in Italia e nella tradizione cristiana.
Il significato del cognome può essere interpretato come "figlio di Pietro" oppure "appartenente a Pietro", seguendo la struttura dei cognomi patronimici italiani. La presenza dell'elemento "pietro" nel cognome rafforza questa ipotesi, poiché in molte regioni d'Italia, soprattutto al Centro e al Sud, i cognomi derivati da nomi propri sono comuni e riflettono l'ascendenza familiare.
Varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Codipietro senza modifiche, anche se piccole variazioni dovute a trascrizione o adattamenti regionali potrebbero essere riscontrate in documenti storici e documenti antichi. La storia del cognome risale probabilmente al Medioevo, quando in Italia i cognomi cominciarono a consolidarsi come forma di identificazione familiare e territoriale.
Il cognome Codipietro, quindi, può essere considerato un esempio di cognome patronimico che riflette l'identità familiare e il patrimonio culturale italiano, con una probabile radice nel nome di un antenato di nome Pietro o in un luogo associato a quel nome.
Presenza regionale
La presenza del cognome Codipietro è distribuita principalmente in Europa e America, con una notevole concentrazione in Italia e nei paesi dell'America Latina. In Europa, l’Italia è l’epicentro della sua incidenza, dove ilLa tradizione dei cognomi patronimici e toponomastici è molto forte. L'immigrazione italiana verso altri paesi europei, come Spagna e Lussemburgo, ha portato alla presenza di questo cognome in quelle regioni, anche se su scala minore.
In America, l'incidenza in Argentina e Messico riflette la storia dell'immigrazione italiana nel continente. La grande migrazione italiana, avvenuta soprattutto nei secoli XIX e XX, portò molte famiglie italiane a stabilirsi in Argentina, Brasile, Messico e altri paesi dell'America Latina. La presenza del cognome Codipietro in Argentina, seppure minima, è un esempio di come le famiglie italiane abbiano mantenuto le proprie radici e tradizioni nel nuovo continente.
In Brasile, con un'incidenza di 2 persone, e in Canada, sempre con 2, il cognome mostra un'ulteriore dispersione nelle comunità di immigrati. La presenza in questi paesi potrebbe essere legata ai movimenti migratori del secondo dopoguerra o alla ricerca di migliori opportunità economiche.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Codipietro riflette modelli storici di migrazione e insediamento, con un forte radicamento in Italia e una dispersione nei paesi dell'America e dell'Europa. La presenza nei diversi continenti dimostra la mobilità delle famiglie e la conservazione dell'identità familiare nel corso dei secoli.
Domande frequenti sul cognome Codipietro
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Codipietro