Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Coleraine è più comune
Irlanda del Nord
Introduzione
Il cognome Coleraine è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto quelli con radici nel mondo anglosassone. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 10 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti storici e migratori.
I paesi in cui è più comune sono principalmente il Regno Unito, gli Stati Uniti, il Canada e in misura minore in altri paesi di lingua inglese. In particolare, in Irlanda del Nord e Inghilterra, l'incidenza del cognome è notevole, suggerendo un'origine con radici in queste regioni. La presenza negli Stati Uniti e in Canada potrebbe anche essere collegata alle migrazioni dall'Europa, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie emigrarono in cerca di nuove opportunità.
Il cognome Coleraine può avere una base storica o culturale legata a specifiche regioni, anche se la sua origine esatta non è del tutto chiara. La bassa incidenza globale lo rende un cognome di particolare interesse per genealogisti e studiosi di onomastica, che cercano di comprenderne le radici e la sua evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Coleraine
L'analisi della distribuzione del cognome Coleraine rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi anglofoni, con una notevole incidenza nel Regno Unito, soprattutto in Irlanda del Nord e Inghilterra. Secondo i dati, in Irlanda del Nord l'incidenza raggiunge un valore pari a 10, che rappresenta circa il 100% dell'incidenza globale conosciuta, dato che negli altri Paesi la presenza è quasi inesistente o molto marginale.
Negli Stati Uniti, l'incidenza è pari a 8, che equivale a circa l'80% del totale mondiale registrato, riflettendo una migrazione significativa dall'Europa al Nord America. Anche il Canada presenta una presenza, anche se in misura minore, con un'incidenza pari a 1, il che indica che il cognome è relativamente raro in quel paese. In altri paesi, come il Canada, l'incidenza è molto bassa, mentre nei paesi di lingua spagnola o in regioni al di fuori del mondo anglosassone non vengono segnalati casi significativi.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Coleraine abbia un'origine chiaramente europea, con radici in Irlanda o nel nord dell'Inghilterra, e che la sua dispersione globale sia avvenuta principalmente attraverso migrazioni verso gli Stati Uniti e il Canada. La concentrazione nell'Irlanda del Nord e in Inghilterra potrebbe anche essere collegata alla storia degli insediamenti e ai movimenti di popolazione in quelle regioni, dove i cognomi spesso riflettono la storia locale e le identità culturali.
Confrontando le regioni, si osserva che l'incidenza è l'Irlanda del Nord la più alta, seguita dagli Stati Uniti, che fungono da importante destinatario di emigranti europei. La presenza in Canada, seppur minore, indica l'espansione del cognome anche nel continente americano. La bassa incidenza in altri paesi rafforza l'idea che Coleraine sia un cognome con radici principalmente nel mondo anglosassone, con una distribuzione che riflette modelli migratori storici.
Origine ed etimologia di Coleraine
Il cognome Coleraine ha probabilmente un'origine toponomastica, derivato dal nome della cittadina di Coleraine, cittadina situata nella contea di Londonderry, nell'Irlanda del Nord. La città di Coleraine è nota per la sua storia antica e per l'importanza nella regione e molti cognomi in Irlanda e nel Regno Unito hanno radici in posizioni geografiche specifiche.
Il nome della città, e per estensione il cognome, possono avere radici in termini gaelici o in antichi nomi celtici. L'etimologia di Coleraine è stata associata a diverse interpretazioni, anche se una delle più accettate suggerisce che derivi dall'irlandese Cúil Rathain, che significa "l'angolo del fortino" o "l'angolo del forte". Questa interpretazione riflette la storia della regione, che fu abitata da comunità celtiche e successivamente influenzata dalla presenza vichinga e normanna.
Il cognome Coleraine potrebbe essere stato adottato da famiglie che vivevano nella città o nelle sue vicinanze, o da coloro che avevano qualche legame con la regione. In alcuni casi, i cognomi toponomastici venivano tramandati di generazione in generazione come formaper identificare l'origine geografica di una famiglia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molti modi diversi di scrivere Coleraine, anche se in alcuni documenti antichi può essere trovato come Colerain o Colrain. La presenza di queste varianti può riflettere diverse trascrizioni o adattamenti fonetici nel tempo e in diverse regioni.
Il contesto storico del cognome è legato alla storia dell'Irlanda e del Regno Unito, dove i toponimi e le famiglie che li abitavano giocarono un ruolo importante nella formazione delle identità locali e nazionali. L'influenza delle invasioni vichinghe, delle colonizzazioni normanne e delle successive migrazioni hanno contribuito alla diffusione e all'evoluzione del cognome.
Presenza regionale
Il cognome Coleraine ha una marcata presenza in Europa, in particolare in Irlanda del Nord e Inghilterra, dove la sua origine geografica risale alla cittadina omonima. L'incidenza in queste regioni è significativa, riflettendo la loro storia e le radici culturali. In Irlanda del Nord la presenza del cognome è particolarmente rilevante, dato che la città di Coleraine è un importante centro storico e culturale della regione.
In Nord America, nello specifico negli Stati Uniti e in Canada, la presenza del cognome è in gran parte dovuta alle migrazioni dall'Europa. L'incidenza negli Stati Uniti, con un valore pari a 8, rappresenta una parte importante del totale mondiale, e la sua distribuzione è legata alle ondate migratorie dei secoli XIX e XX. La comunità dei discendenti degli immigrati europei negli Stati Uniti ha mantenuto in vita il cognome, anche se in scala minore rispetto alla sua origine europea.
In altri continenti, come l'America Latina, l'Asia o l'Africa, non si segnalano incidenze significative del cognome Coleraine. Ciò rafforza l'idea che la sua distribuzione sia strettamente correlata alle migrazioni e agli insediamenti nei paesi di lingua inglese e nelle regioni vicine all'Irlanda e al Regno Unito.
In sintesi, la presenza regionale del cognome riflette un modello tipico dei cognomi toponomastici che si espansero dal luogo di origine verso altri paesi attraverso le migrazioni, mantenendo il loro legame con la storia e la cultura delle regioni in cui si stabilirono. La dispersione del cognome Coleraine è, quindi, un riflesso dei movimenti storici delle popolazioni nel mondo anglosassone e delle sue diaspore.
Domande frequenti sul cognome Coleraine
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Coleraine