Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Collarini è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Collarini è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 290 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Collarini è diffuso soprattutto nei paesi dell'America e dell'Europa, con una notevole concentrazione in Italia, Stati Uniti e Argentina. La presenza in questi paesi fa pensare ad un'origine che potrebbe essere legata a radici italiane, dato il suffisso e la struttura del cognome, oltre ad un processo migratorio che ha portato alla sua dispersione in diversi continenti. Nel corso della storia, i cognomi con radici italiane hanno svolto un ruolo importante nella formazione di comunità all'estero, soprattutto nei paesi a forte immigrazione europea. In questo contesto, il cognome Collarini si presenta come un esempio di come le radici culturali e migratorie influenzino la distribuzione dei cognomi nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Collarini
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Collarini rivela una presenza notevole in diversi paesi, con un'incidenza totale stimata in 290 persone nel mondo. La concentrazione più alta si riscontra in Italia, con circa 290 individui, che rappresenta il 100% dell'incidenza globale, indicando che si tratta di un cognome di origine italiana. L'incidenza in Italia è significativa, riflettendo la sua probabile origine in questo Paese, dove sono comuni i cognomi che terminano in "-ini" e solitamente hanno radici patronimiche o toponomastiche.
Negli Stati Uniti la presenza del cognome Collarini raggiunge circa 88 persone, pari a circa il 30% del totale mondiale. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata storicamente una delle più numerose, soprattutto in stati come New York, New Jersey e Illinois, dove l’immigrazione italiana è stata intensa nel XIX e XX secolo. La dispersione del cognome negli Stati Uniti potrebbe essere messa in relazione a questi movimenti migratori, che portarono le famiglie italiane a stabilirsi in diverse regioni del Paese.
In Lussemburgo sono circa 32 le persone registrate con il cognome Collarini, che rappresentano circa l'11% del totale mondiale. La presenza in Lussemburgo può essere collegata a movimenti migratori recenti o storici, dato che questo paese è stato meta di immigrati europei in cerca di lavoro e opportunità economiche.
In Argentina ci sono circa 22 persone con questo cognome, che rappresentano circa l'8% del totale mondiale. La presenza in Argentina è coerente con la storia migratoria italiana nel paese, dove un gran numero di italiani emigrò in cerca di migliori condizioni di vita a partire dalla fine del XIX e dall'inizio del XX secolo. L'influenza italiana in Argentina è profonda e molti cognomi italiani, tra cui Collarini, fanno parte del patrimonio culturale del paese.
Altri paesi con un'incidenza minore sono la Francia con 13 persone, il Brasile con 5 e la Romania con 1. La presenza in questi paesi, seppure minore, può essere messa in relazione a specifiche migrazioni o legami familiari che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse regioni del mondo.
In sintesi, la distribuzione del cognome Collarini riflette uno schema tipico dei cognomi di origine italiana, con una forte presenza in Italia e comunità italiane negli Stati Uniti e in Argentina. La migrazione e la diaspora italiana sono stati fattori chiave nell'espansione di questo cognome, che oggi si trova in varie parti del mondo, anche se con maggiore predominanza in Europa e America.
Origine ed etimologia di Collarini
Il cognome Collarini ha un'origine che sembra strettamente legata all'Italia, nello specifico alle regioni dove sono comuni cognomi che terminano in "-ini". La desinenza "-ini" nei cognomi italiani indica solitamente un diminutivo o un patronimico, che a sua volta può essere correlato a un nome o a un soprannome di famiglia. In questo caso la radice "Colletto" potrebbe derivare da un nome, un soprannome o anche un termine che si riferisce a qualche caratteristica fisica, professione o luogo di provenienza.
Il termine "Colletto" in italiano significa "collo", ma nell'ambito di un cognome è più probabile che abbia origine toponomastica o patronimica. Il cognome può essere nato come forma diminutiva o affettuosa di un dato nome, oppure come riferimento a una caratteristica fisica o a un luogo associato al collo o al collo.parte superiore del corpo. Tuttavia, non esistono documenti definitivi che confermino un significato specifico per "Collarini", quindi la sua etimologia può variare a seconda delle regioni e delle storie familiari.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere "Collarino" o "Collarini" con desinenze diverse, riflettendo adattamenti regionali o cambiamenti nella scrittura nel tempo. La presenza di cognomi con desinenze simili in Italia, come "Baldini" o "Martini", rafforza l'ipotesi che Collarini abbia radici nella tradizione patronimica italiana.
Da un punto di vista storico, i cognomi con desinenza in "-ini" iniziarono a consolidarsi in Italia durante il Medioevo, in un processo che collegava i cognomi a ceppi familiari, occupazioni o caratteristiche fisiche. La dispersione del cognome Collarini in altri paesi, soprattutto in America ed Europa, è in gran parte dovuta alle migrazioni italiane, che portarono con sé cognomi e tradizioni culturali.
In conclusione, il cognome Collarini ha probabilmente un'origine patronimica o toponomastica italiana, con una storia che riflette le tradizioni di formazione del cognome nella regione. Sebbene il suo significato esatto possa variare, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un forte legame con la cultura italiana e i suoi processi migratori.
Presenza regionale
Il cognome Collarini presenta una distribuzione che riflette modelli migratori storici e connessioni culturali nei diversi continenti. In Europa, l'Italia è chiaramente il paese d'origine e dove l'incidenza è massima, con circa 290 persone, che rappresentano il 100% dell'incidenza globale. La presenza in Italia è naturale, dato che la struttura del cognome e la sua desinenza sono tipiche dei cognomi tradizionali italiani.
In America, soprattutto in Argentina e negli Stati Uniti, la presenza del cognome è significativa. In Argentina sono circa 22 le persone che portano questo cognome, in linea con la storica immigrazione italiana avvenuta nel Paese a partire dalla fine del XIX secolo. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto vive molte tradizioni, tra cui la trasmissione di cognomi come Collarini, che fanno parte del patrimonio culturale di molte famiglie argentine.
Negli Stati Uniti l'incidenza di circa 88 persone riflette la presenza di comunità italiane stabilite in diversi stati, principalmente nelle aree urbane a forte immigrazione europea. La dispersione del cognome negli Stati Uniti può essere messa in relazione a migrazioni interne e all'integrazione in contesti sociali e culturali diversi.
In Lussemburgo, con 32 persone, la presenza del cognome può essere collegata a recenti movimenti migratori o a legami familiari stabiliti nell'Europa centrale. La presenza in paesi come Francia, Brasile e Romania, seppur minore, indica che il cognome ha raggiunto varie regioni, forse attraverso migrazioni lavorative o familiari.
In termini generali, la presenza regionale del cognome Collarini riflette un modello tipico dei cognomi italiani che furono dispersi in Europa e in America attraverso processi migratori. La forte presenza in Italia e nelle comunità italiane di altri paesi conferma la sua origine e l'influenza della diaspora italiana sulla distribuzione di questo cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Collarini
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Collarini