Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cotterall è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Cotterall è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni anglofone. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 98 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti storici e migratori, nonché radici culturali specifiche.
I paesi in cui il cognome Cotterall è più diffuso sono principalmente il Regno Unito, gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia e la Nuova Zelanda. In questi luoghi l'incidenza varia da 56 in Inghilterra a 98 in totale a livello mondiale, suggerendo che la maggior parte dei portatori del cognome si trovano nelle regioni di lingua inglese. La presenza in altri paesi, come Francia, Nigeria, Emirati Arabi Uniti, e alcuni in America Latina ed Europa, seppur molto più ridotta, fornisce dati anche sulla dispersione del cognome nel tempo e sulle migrazioni.
Storicamente, i cognomi con radici nelle regioni anglofone hanno spesso origini risalenti al Medioevo, legate a occupazioni, luoghi o caratteristiche personali. Nel caso di Cotterall l'origine potrebbe essere legata ad un toponimo o ad un cognome patronimico, anche se le informazioni specifiche necessitano ancora di ulteriori approfondimenti. La distribuzione attuale riflette, in parte, i movimenti coloniali e migratori delle comunità anglofone, che hanno portato questo cognome in diversi continenti.
Distribuzione geografica del cognome Cotterall
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Cotterall rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi anglofoni, con una notevole incidenza nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Canada, in Australia e in Nuova Zelanda. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, l'incidenza raggiunge i 56 casi, che rappresentano circa il 57% del totale mondiale. Ciò indica che l'origine del cognome è probabilmente legata alle regioni britanniche, dove è radicata la tradizione dei cognomi patronimici e toponomastici.
Negli Stati Uniti il cognome ha un'incidenza di 98 persone, che equivale a quasi il 100% del totale mondiale, dato che negli altri Paesi la presenza è molto inferiore. Anche la distribuzione in Canada e Australia è significativa, con 52 e 46 casi rispettivamente, che riflettono i modelli migratori delle comunità britanniche ed europee in questi paesi durante il XIX e il XX secolo.
In Nuova Zelanda l'incidenza è di 23 persone, mentre in Francia, sebbene molto inferiore, si registrano 17 casi. Altri paesi come la Nigeria, gli Emirati Arabi Uniti e alcuni in Europa e America, hanno incidenze molto basse, rispettivamente con 4, 1 e 1 caso. La presenza in paesi come la Nigeria e gli Emirati Arabi Uniti potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a comunità specifiche che hanno portato il cognome in quelle regioni.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Cotterall ha radici nel mondo anglofono, con una dispersione globale che riflette le migrazioni coloniali e moderne. La concentrazione nel Regno Unito e nei paesi di colonizzazione britannica indica una probabile origine in quella regione, mentre la presenza in altri paesi è il risultato dei movimenti migratori degli ultimi secoli.
Confrontando le regioni, si osserva che l'incidenza nell'Europa continentale è minima, con la Francia come eccezione, e che in Nord America e Oceania la presenza è più significativa. Ciò coincide con i modelli storici di migrazione e colonizzazione, in cui le comunità di origine britannica portarono i propri cognomi in nuovi territori, stabilendo lignaggi che persistono ancora oggi.
Origine ed etimologia del cognome Cotterall
Il cognome Cotterall, pur non essendo uno dei più diffusi, sembra avere radici nella tradizione anglosassone, precisamente in Inghilterra. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica o patronimica, comune nei cognomi di quella regione. La desinenza "-all" nell'inglese antico o nei dialetti regionali potrebbe essere correlata a diminutivi o forme di identificazione nel Medioevo.
Un'ipotesi plausibile è che Cotterall derivi da un nome di luogo o toponimo, forse una località o una caratteristica geografica dell'Inghilterra. La presenza in Inghilterra, con un'incidenza di 56 casi, rafforza questa teoria. Alcuni cognomi simili per struttura e origine sono legati a luoghi specifici, eLa loro adozione come cognomi avvenne quando le persone iniziarono a identificarsi con i propri luoghi di origine o residenza.
Un'altra possibile radice del cognome può essere patronimica, derivata da un nome o soprannome di un antenato. Tuttavia, non esistono prove conclusive che indichino un'origine professionale o descrittiva, come nel caso di altri cognomi che si riferiscono a professioni o caratteristiche fisiche.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, potrebbero esserci forme alternative o più antiche del cognome, come Cotterel, Cotterale o Cotterall, che riflettono i cambiamenti nella scrittura nel tempo e in diversi documenti storici. L'etimologia esatta richiede ancora ulteriori studi negli archivi storici e nei documenti genealogici, ma la tendenza indica un'origine in regioni dell'Inghilterra, con possibile collegamento a un toponimo o a un nome di luogo.
Il cognome Cotterall, quindi, può essere inteso come un esempio dei cognomi emersi nel Medioevo in Inghilterra, legati a luoghi o caratteristiche specifiche dei primi portatori. L'attuale dispersione geografica, nei paesi di lingua inglese e in alcuni altri, riflette le migrazioni e l'espansione coloniale delle comunità britanniche.
Presenza regionale
La presenza del cognome Cotterall in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali. In Europa la sua incidenza è soprattutto in Inghilterra, dove probabilmente ha avuto origine, con 56 casi registrati. La presenza in Francia, con 17 casi, anche se più piccola, indica una certa dispersione nel continente europeo, forse attraverso la migrazione o le relazioni storiche tra i due paesi.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada rappresentano la maggior parte dell'incidenza, rispettivamente con 98 e 52 casi. Ciò riflette le migrazioni di massa dall'Inghilterra e da altre regioni d'Europa durante i secoli XVIII e XIX, quando molte famiglie anglofone si stabilirono in questi paesi in cerca di nuove opportunità.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano un'incidenza rispettivamente di 46 e 23 casi. La colonizzazione britannica in questi territori durante il XIX secolo portò all'introduzione e al mantenimento di cognomi come Cotterall, che permangono ancora nelle comunità locali.
In Africa, nello specifico in Nigeria, si registrano 4 casi, che potrebbero essere dovuti a recenti migrazioni o a specifiche comunità che hanno portato il cognome in quella regione. In Medio Oriente, Emirati Arabi Uniti, con un solo caso, la presenza è molto scarsa, ma indica l'espansione globale del cognome in contesti di migrazione moderna.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Cotterall riflette una forte presenza nei paesi anglofoni, soprattutto nel mondo anglofono, con una minore dispersione negli altri continenti. La storia delle migrazioni, della colonizzazione e delle relazioni internazionali ha contribuito a far sì che questo cognome, pur non essendo molto diffuso, abbia una presenza significativa in varie parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Cotterall
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cotterall