Crame

1.700 persone
24 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Crame è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
265
persone
#1
Filippine Filippine
967
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
244
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
56.9% Concentrato

Il 56.9% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

24
paesi
Locale

Presente nel 12.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.700
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,705,882 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Crame è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

967
56.9%
1
Filippine
967
56.9%
2
Stati Uniti d'America
265
15.6%
3
Inghilterra
244
14.4%
4
Belgio
68
4%
5
Francia
48
2.8%
6
Australia
29
1.7%
7
Canada
29
1.7%
8
Uruguay
17
1%
9
Guam
8
0.5%
10
Norvegia
5
0.3%

Introduzione

Il cognome Cramé è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 967 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Cramé ha la prevalenza più alta nelle Filippine, con un'incidenza di 967 persone, seguita dagli Stati Uniti con 265 persone, e nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, con 244 individui. Inoltre, si osserva una presenza in paesi come Belgio, Francia, Australia, Canada, Uruguay e altri, anche se in misura minore. La storia e l'origine del cognome Cramé sono legate a contesti culturali specifici, e la sua distribuzione riflette modelli migratori e culturali che hanno influenzato la sua dispersione globale. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia, nonché le particolarità regionali di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Cramé

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Cramé rivela una presenza predominante in alcuni paesi e regioni, con variazioni di incidenza che riflettono modelli storici e migratori. L'incidenza globale è stimata in circa 967 persone, con le Filippine che sono il paese con il maggior numero di portatori, con la stessa cifra, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza nelle Filippine potrebbe essere collegata alla storia coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli furono integrati nella popolazione locale durante l'era coloniale, lasciando un'eredità culturale e genealogica che dura ancora.

Negli Stati Uniti il cognome Cramé conta circa 265 persone, il che indica una dispersione significativa in un paese caratterizzato dalla sua storia di migrazioni internazionali. Notevole incidenza ha anche la comunità di origine europea, proveniente soprattutto da paesi come Regno Unito e Belgio, con 244 persone in Inghilterra e 68 in Belgio. La presenza in queste regioni può essere spiegata dai movimenti migratori europei durante i secoli XIX e XX, che portarono alla dispersione dei cognomi di origine europea in diverse parti del mondo.

In Europa, oltre a Regno Unito e Belgio, incidenze minori si registrano in Francia, con 48 persone, e in Russia, con 2. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni o scambi culturali nel corso della storia. In Oceania, Australia e Canada mostrano un'incidenza di 29 persone ciascuno, riflettendo l'espansione dei migranti europei e asiatici in queste regioni.

In America Latina, paesi come l'Uruguay presentano un'incidenza di 17 persone, mentre in altri paesi come la Guyana, con 8, e in piccole quantità in diverse nazioni, la presenza del cognome Cramé mostra l'influenza delle migrazioni e delle relazioni coloniali. La distribuzione nei paesi dei diversi continenti mostra un modello di dispersione che combina radici europee, coloniali e migratorie, con una presenza significativa nelle Filippine, risultato della sua storia coloniale spagnola, e nei paesi di lingua inglese, a causa dei movimenti migratori europei e asiatici.

In sintesi, la distribuzione del cognome Cramé riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e relazioni culturali che hanno portato alla sua presenza in varie regioni del mondo. L'incidenza più alta nelle Filippine, seguite da Stati Uniti e Regno Unito, indica un modello di dispersione che unisce radici coloniali e migratorie, con una presenza minore in altri paesi che completano il panorama globale di questo cognome.

Origine ed etimologia di Cramé

Il cognome Cramé ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle regioni ispanofone ed europee, sebbene la sua distribuzione attuale rifletta anche influenze coloniali e migratorie. L'etimologia del cognome non è del tutto chiara, ma vi sono indizi che fanno pensare ad un'origine toponomastica o patronimica. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-é" o "-é" nella loro struttura possono avere radici in toponimi o in forme patronimiche derivate da nomi propri antichi.

Un'ipotesi è che Cramé possa derivare da un toponimo o da una famiglia originaria di qualche regione specifica, forse europea, dove sono comuni i cognomi toponomastici. La presenza in paesi come Belgio, Francia e Regno Unito potrebbe indicare un'origine in regioni francofone o anglofone, anche sePotrebbe anche avere radici nella penisola iberica, data la storia coloniale nelle Filippine e in America Latina.

Un'altra possibilità è che Cramé sia una variante di cognomi simili nell'ortografia e nella pronuncia, adattati nel tempo a lingue e regioni diverse. L'influenza della lingua spagnola nelle Filippine, ad esempio, potrebbe aver contribuito all'adozione e alla trasmissione del cognome in quel contesto. Inoltre, in Europa, varianti come Cramé, Craméz o simili potrebbero essere esistite in diversi documenti storici, riflettendo i cambiamenti ortografici e fonetici nel corso dei secoli.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una definizione chiara e universalmente accettata, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine descrittivo o a un nome di luogo. La mancanza di documenti precisi rende difficile determinare l'origine esatta, anche se la presenza in regioni con storia coloniale spagnola ed europea rafforza l'ipotesi di un'origine europea, forse legata a qualche località o famiglia che successivamente si disperse in diversi paesi.

In sintesi, il cognome Cramé ha probabilmente radici europee, con possibili collegamenti con toponimi o patronimici antichi. L'influenza della colonizzazione e della migrazione ha contribuito alla sua dispersione globale, soprattutto nelle Filippine, in Europa e nei paesi di lingua inglese, dove la sua presenza continua ad essere notevole.

Presenza regionale

Il cognome Cramé mostra una distribuzione che copre diversi continenti, con particolarità in ciascuna regione. In Europa, soprattutto nel Regno Unito e in Belgio, la sua presenza indica radici in regioni con una storia di migrazione e relazioni coloniali. L'incidenza in Inghilterra con 244 persone e in Belgio con 68 riflette una presenza consolidata in queste aree, probabilmente legata a movimenti migratori di origine europea.

In Asia, le Filippine si distinguono nettamente come il Paese con la più alta incidenza, con 967 persone, che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri Paesi. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata più di tre secoli, ha facilitato l'introduzione e la conservazione dei cognomi spagnoli nella popolazione locale, e Cramé sarebbe uno di questi cognomi integrati nella cultura filippina.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno 265 persone con il cognome Cramé, che riflette la migrazione europea e asiatica nel continente. La presenza in Canada, con 29 persone, testimonia anche l'espansione di migranti e coloni che hanno portato il cognome in queste regioni.

In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 29 persone, risultato della migrazione europea nel XIX e XX secolo, mentre in America Latina, paesi come l'Uruguay, con 17 persone, mostrano una presenza minore ma significativa, probabilmente legata alle migrazioni europee e coloniali.

In Africa e in altre regioni, la presenza del cognome Cramé è minima, con incidenze di 1 o 2 persone in paesi come Sud Africa, Russia, Ucraina e altri, indicando che la sua dispersione in questi continenti è limitata e forse il risultato di recenti migrazioni o connessioni specifiche.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Cramé riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e relazioni culturali europee. La forte presenza nelle Filippine, in Europa e nei paesi anglofoni dimostra le rotte migratorie e coloniali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Crame

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Crame

Attualmente ci sono circa 1.700 persone con il cognome Crame in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,705,882 nel mondo porta questo cognome. È presente in 24 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Crame è presente in 24 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Crame è più comune in Filippine, dove circa 967 persone lo portano. Questo rappresenta il 56.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Crame sono: 1. Filippine (967 persone), 2. Stati Uniti d'America (265 persone), 3. Inghilterra (244 persone), 4. Belgio (68 persone), e 5. Francia (48 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.6% del totale mondiale.
Il cognome Crame ha un livello di concentrazione concentrato. Il 56.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.