Crepeele

84 persone
3 paesi
Belgio paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Crepeele è più comune

#2
Canada Canada
14
persone
#1
Belgio Belgio
69
persone
#3
Francia Francia
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
82.1% Molto concentrato

Il 82.1% delle persone con questo cognome vive in Belgio

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

84
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 95,238,095 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Crepeele è più comune

Belgio
Paese principale

Belgio

69
82.1%
1
Belgio
69
82.1%
2
Canada
14
16.7%
3
Francia
1
1.2%

Introduzione

Il cognome Crepeele è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Nord America ed Europa. Sulla base dei dati disponibili, si stima che ci siano circa 69 persone con questo cognome nel mondo, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e connessioni culturali specifiche.

I paesi in cui il cognome Crepeele è più diffuso sono Belgio, Canada e Francia, con incidenze rispettivamente di 69, 14 e 1 persona. La concentrazione più alta si trova in Belgio, suggerendo un'origine europea, forse legata alle regioni francofone o di lingua olandese. La presenza in Canada indica anche una possibile migrazione dall'Europa al Nord America, in linea con i movimenti migratori storici. La bassa incidenza in Francia potrebbe essere dovuta a variazioni nell'ortografia o alla dispersione della famiglia in altre regioni.

Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, può avere radici in specifici contesti culturali, legati a regioni francofone o neerlandesi, o anche a cognomi derivati da particolari caratteristiche o toponimi. Esplorarne l'origine e la distribuzione aiuta a comprenderne meglio il significato e il ruolo nelle identità familiari e culturali di coloro che lo indossano.

Distribuzione geografica del cognome Crepeele

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Crepeele rivela una presenza prevalentemente in Europa e Nord America. L'incidenza più alta si riscontra in Belgio, con un totale di 69 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici europee, probabilmente nelle regioni di lingua francese o olandese, dato che il Belgio è un paese con una storia linguistica diversificata e una forte influenza di entrambe le lingue.

In secondo luogo, il Canada ha un'incidenza di 14 persone con questo cognome. La presenza in Canada può essere spiegata dai movimenti migratori europei, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie belghe, francesi e olandesi emigrarono nel Nord America in cerca di migliori opportunità. La dispersione in Canada potrebbe anche essere collegata a comunità specifiche in province come il Quebec, dove prevalgono le radici francofone.

In Francia, infine, l'incidenza è di 1 sola persona, il che indica che il cognome non è molto diffuso nel paese d'origine, o che ha subito variazioni ortografiche o dispersione nei documenti storici. La bassa incidenza in Francia può anche riflettere il fatto che il cognome si è affermato principalmente in Belgio e nelle comunità francofone di altri paesi.

Rispetto ad altri cognomi, Crepeele ha una distribuzione abbastanza localizzata, con una presenza marcata in Belgio e nelle comunità francofone o neerlandesi del Canada. La migrazione e le connessioni culturali tra questi paesi sembrano essere i principali fattori che spiegano il loro modello di distribuzione. La dispersione geografica può essere messa in relazione anche a spostamenti storici di famiglie, matrimoni e cambiamenti sociali che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse regioni.

In sintesi, la distribuzione del cognome Crepeele riflette una storia di radici europee, con una forte presenza in Belgio e una presenza significativa in Canada, in linea con i modelli migratori delle comunità francofone e neerlandesi. L'incidenza negli altri paesi è minima, il che indica che si tratta di un cognome con una distribuzione relativamente ristretta, ma con un significato culturale importante nelle regioni in cui si trova.

Origine ed etimologia di Crepeele

Il cognome Crepeele sembra avere radici nelle regioni di lingua francese o olandese, data la sua distribuzione e la presenza in Belgio e Canada. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che documentino in modo definitivo la sua origine, si possono fare alcune ipotesi basate sulla sua struttura e su varianti ortografiche simili.

Una possibile etimologia suggerisce che Crepeele potrebbe derivare da un toponimo o da un termine descrittivo in francese o olandese. La radice "Crepe" in francese potrebbe essere correlata alparola "crêpe", che significa "crepe" o "frittata sottile", anche se in questo contesto è meno probabile che abbia a che fare con il cibo. Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine toponomastica, associato a un luogo chiamato in modo simile, o che derivi da un soprannome o da una caratteristica fisica o personale di un antenato.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Crepeel o Crepeele, che riflettono diversi adattamenti nei documenti storici o migratori. La presenza di una doppia consonante nella desinenza può indicare un'influenza olandese o fiamminga, dove desinenze simili sono comuni nei cognomi.

Il significato esatto del cognome non è ancora chiaramente stabilito, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine in regioni francofone o neerlandesi, con una possibile relazione con toponimi o caratteristiche descrittive. La storia dei cognomi in queste regioni è solitamente legata all'identificazione delle famiglie in base al luogo di residenza, all'occupazione o alle caratteristiche fisiche, quindi Crepeele potrebbe avere un significato legato a una di queste categorie.

In sintesi, anche se non esistono prove certe sulla sua etimologia, il cognome Crepeele ha probabilmente radici nella cultura francofona o neerlandese, con una possibile origine toponomastica o descrittiva. La dispersione in Belgio e Canada rafforza questa ipotesi, collocandola in un contesto culturale e linguistico specifico che richiede ancora ulteriori ricerche per determinarne l'esatto significato.

Presenza regionale e dati per continenti

Il cognome Crepeele presenta una distribuzione che, seppur limitata nel numero, riflette chiari modelli regionali. In Europa, la sua presenza è concentrata principalmente in Belgio, dove l'incidenza raggiunge 69 individui, costituendo la maggior parte della sua distribuzione globale. La forte presenza in Belgio indica che il cognome ha probabilmente un'origine europea, in particolare nelle regioni di lingua francese o olandese, dove le comunità conservano documenti familiari da secoli.

In Nord America, in Canada vivono circa 14 persone con questo cognome, una percentuale significativa rispetto ad altri paesi extraeuropei. La presenza in Canada può essere spiegata con la migrazione europea, soprattutto nel contesto dei movimenti migratori durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine belga, francese o olandese emigrarono in Canada in cerca di nuove opportunità. La distribuzione in Canada può essere concentrata in province come il Quebec, dove prevalgono le radici francofone, o in altre regioni con comunità europee consolidate.

In Francia, l'incidenza è molto bassa, con una sola persona registrata, il che indica che il cognome non è comune nel suo paese d'origine o che ha subito variazioni ortografiche e dispersione nei documenti storici. La presenza in Francia, seppure minima, potrebbe essere messa in relazione a migrazioni interne o a testimonianze storiche che riflettono la dispersione delle famiglie che portano questo cognome.

In altri continenti, come l'Asia, l'Africa o il Sud America, non esistono dati significativi che indichino la presenza del cognome Crepeele. La distribuzione globale è quindi piuttosto ristretta, con una concentrazione in specifiche regioni dell’Europa e del Nord America. Ciò rafforza l'ipotesi che si tratti di un cognome con radici europee, diffusosi principalmente attraverso le migrazioni verso il Canada e, in misura minore, verso altri paesi.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Crepeele riflette una storia di migrazione e insediamento nelle regioni di lingua francese e olandese, con una dispersione limitata ma significativa in Belgio e Canada. L'attuale distribuzione geografica aiuta a comprenderne meglio l'origine e il suo ruolo nelle identità culturali di coloro che lo portano, oltre a offrire indizi sulla storia familiare e sui movimenti migratori associati a questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Crepeele

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Crepeele

Attualmente ci sono circa 84 persone con il cognome Crepeele in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 95,238,095 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Crepeele è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Crepeele è più comune in Belgio, dove circa 69 persone lo portano. Questo rappresenta il 82.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Crepeele ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 82.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Belgio, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.