Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cusunano è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Cusunano è un cognome poco diffuso a livello globale, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 3 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza molto bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.
Il cognome Cusunano ha la maggiore incidenza negli Stati Uniti, con una presenza che rappresenta circa il 100% dei portatori conosciuti a livello mondiale, secondo i dati disponibili. Inoltre, si registrano record in paesi come Argentina e Francia, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni storiche, scambi culturali o legami familiari che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse regioni.
Dal punto di vista storico e culturale il cognome Cusunano potrebbe avere radici in specifiche regioni, forse europee, visto il suo modello di distribuzione, anche se la sua esatta origine necessita ancora di ulteriori accertamenti. La bassa incidenza lo rende un cognome di particolare interesse per genealogisti e studiosi di onomastica, che cercano di comprenderne le radici e la sua evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Cusunano
La distribuzione geografica del cognome Cusunano rivela una presenza prevalentemente negli Stati Uniti, dove si concentra la maggior parte dei portatori, con un'incidenza di circa 3 persone, che rappresenta il 100% delle segnalazioni conosciute a livello mondiale. L'incidenza in questo paese è significativa rispetto ad altri, dato che in Argentina e Francia è registrata una sola persona ciascuno, che equivale in ogni caso al 33,3%, anche se in termini assoluti il numero è ancora molto basso.
Negli Stati Uniti la presenza del cognome può essere messa in relazione alle migrazioni europee, soprattutto da paesi con tradizioni o legami culturali simili che hanno portato alla dispersione delle famiglie portatrici di questo cognome. La storia migratoria degli Stati Uniti, caratterizzata da ondate di immigrati europei a partire dal XIX secolo, potrebbe spiegare la comparsa di cognomi poco comuni come Cusunano nella sua popolazione.
In Argentina, invece, la presenza del cognome può essere collegata alle migrazioni europee, in particolare italiane o spagnole, che hanno lasciato un segno significativo nella genealogia del paese. L'incidenza in Francia, sebbene minima, può anche essere correlata a movimenti migratori o collegamenti familiari con l'Europa continentale.
È importante evidenziare che la bassa incidenza negli altri paesi indica che il cognome Cusunano non è molto diffuso, ma è mantenuto in nuclei familiari specifici o in comunità migranti. La distribuzione mostra un modello di dispersione limitato, centrato su alcuni paesi con una storia di migrazione europea e americana.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Cusunano riflette un modello di presenza concentrata negli Stati Uniti, con minori segnalazioni in Argentina e Francia, probabilmente frutto di migrazioni e legami familiari nel tempo. La limitata dispersione suggerisce che si tratti di un cognome con radici specifiche, con una storia che necessita ancora di ulteriori ricerche per comprenderne appieno le origini e l'espansione.
Origine ed etimologia di Cusunano
Il cognome Cusunano sembra avere radici in regioni europee, forse in Italia, dato lo schema di distribuzione e la struttura fonetica del nome. La desinenza "-ano" è comune nei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni meridionali e centrali dell'Italia, dove molti cognomi hanno origine toponomastica o patronimica. Tuttavia, la scarsità di documenti storici specifici rende difficile determinarne con precisione l'origine esatta.
L'analisi etimologica suggerisce che Cusunano potrebbe derivare da un luogo geografico, come un paese, una collina o un fiume, di qualche regione italiana o europea. La radice "Cusu-" non è comune nell'italiano standard, il che potrebbe indicare una variante dialettale o un adattamento fonetico di un termine originale. In alternativa, potrebbe trattarsi di un cognome patronimico, derivato dal nome di un antenato, anche se non esistono documenti chiari che confermino questa ipotesi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme o adattamenti simili in diverse regioni, come Cusunano, Cusunano, o anche varianti con cambiamenti nellaterminazione. La limitata diffusione del cognome può anche aver contribuito al fatto che non esistono molte varianti documentate.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso in una comunità rurale o in una regione specifica dove erano comuni cognomi toponomastici, utilizzati per identificare le famiglie in base al luogo di origine. La migrazione di queste famiglie verso altri paesi, come gli Stati Uniti e l'Argentina, potrebbe aver portato alla conservazione del cognome nella sua forma originaria o in varianti fonetiche adattate alle lingue locali.
In sintesi, il cognome Cusunano ha probabilmente origine europea, con forti sentori di radici italiane, e il suo significato potrebbe essere correlato a un luogo o una caratteristica geografica. La scarsità di dati storici specifici rende la sua storia esatta ancora un argomento aperto per future ricerche genealogiche ed etimologiche.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Cusunano per continenti rivela una distribuzione molto limitata, con una notevole concentrazione in America ed Europa. In America, gli Stati Uniti sono il paese con la più alta incidenza, dove sono registrate circa 3 persone con questo cognome, che rappresenta il 100% dei record conosciuti a livello mondiale. La presenza in Argentina e Francia, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto anche questi continenti, probabilmente attraverso migrazioni europee e spostamenti familiari.
Negli Stati Uniti, la presenza del cognome può essere collegata alle ondate migratorie europee, soprattutto italiane, spagnole o di altri paesi del Mediterraneo, che arrivarono in tempi diversi e stabilirono comunità in diverse regioni del paese. La dispersione negli Stati Uniti potrebbe riflettere la storia dell'immigrazione e dell'insediamento nelle aree urbane e rurali, dove le famiglie con questo cognome hanno mantenuto nel tempo la propria identità.
In Europa, nello specifico in Francia, la presenza del cognome è molto scarsa, ma la sua esistenza può essere messa in relazione a migrazioni interne o movimenti transfrontalieri. La presenza in Argentina, dal canto suo, si spiega nel contesto dell'immigrazione europea nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane e spagnole emigrarono in cerca di migliori opportunità.
In altri continenti, come Asia, Africa o Oceania, non sono note testimonianze della presenza del cognome Cusunano, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia molto limitata e specifica per alcuni paesi con una storia di migrazione europea.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Cusunano riflette modelli migratori storici, con una concentrazione negli Stati Uniti e record minori nei paesi dell'America Latina e dell'Europa. La limitata dispersione indica che si tratta di un cognome con radici specifiche, con una storia legata a movimenti migratori e comunità di origine europea in America e in Europa.
Domande frequenti sul cognome Cusunano
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cusunano